In un pomeriggio dal sapore novembrino, siamo andati alla scoperta del Centro Visita del Lupo, un altro pezzettino del nostro meraviglioso Abruzzo.
Nel 2019, ha riaperto, ufficialmente, dopo oltre due anni di chiusura, per i danni causati da una slavina abbattutasi sul Centro, nel gennaio 2017.
Il Centro si trova nel Parco Nazionale della Majella, ai piedi del Monte Morrone, è di proprietà del Corpo Carabinieri Forestali dello Stato e ospita gli animali feriti o malati che vengono trovati e consegnati alle cure dei ragazzi, accuditi e, quando possibile, rimessi in libertà.
Il tempo, che minacciava fulmini e saette è stato clemente e ci ha concesso una bellissima visita in compagnia di Piero, la preparatissima guida de Il Bosso che si occupa della gestione.
Piero è un’enciclopedia vivente!
È il Piero Angela d’Abruzzo e ci ha letteralmente rapiti con le sue parole, i suoi modi affabili e la passione che trasmette.
Ci ha incantati con gli aneddoti e le tante storie e abbiamo così scoperto tantissime curiosità sul lupo, animale principe del Centro.
Visita al Museo
Il nostro pomeriggio inizia con la visita al Museo, costituito da tre sale, con un percorso di pannelli in legno che raffigurano e raccontano le caratteristiche dei lupi, le loro abitudini, le varie razze e le numerose leggende che ruotano attorno a questo affascinante animale.
La terza sala ospita la sezione interattiva dove i bimbi possono ascoltare la “voce” dei lupi, dai cuccioli, fino al famoso ululato del lupo solitario, triste e struggente.
Percorso didattico “Dalle Prede ai Predatori”
All’uscita dal Museo, Piero ci ha fatto strada lungo il sentiero che conduce alla Riserva, ci ha raccontato il territorio, illustrato le specie di piante incontrate e alimentato la nostra curiosità sugli animali, che stavamo per vedere.
Ci ha spiegato che i lupi maschi arrivano a pesare circa 35 kg e le femmine 30 kg., che in libertà vivono circa 7 anni, arrivando fino a 17 in cattività.
I lupi camminano come le modelle, mettendo una zampa davanti all’altra, procedendo in fila indiana, ripercorrendo, ognuno, le orme lasciate del capofila.
È, quindi, impossibile sapere quanti lupi sono passati in un determinato punto.
Abbiamo visto Romolo, giovane e scattante esemplare di tre anni, correre avanti e indietro, agitato dalla nostra presenza.
La dolce Cecilia, che ha esitato ad allontanarsi al nostro arrivo, a causa delle sue condizioni, che non le consentono di muoversi agilmente.
Abbiamo ammirato i cervi, i daini, i mufloni e il gufo reale, immersi in quell’oasi di pace che li ospita.
Quanto costa il biglietto di ingresso Centro Visita del Lupo?
Il costo del biglietto di ingresso del Centro Visita del Lupo è di
- 10 euro per gli adulti
- 8 euro per i bambini dai 3 ai 10 anni
- gratis per i piccolini sotto i 3 anni.
L’intera visita dura circa 2 ore e mezza, per raggiungere a piedi l’area faunistica, occorrono 15-20 minuti.
Importante: non è possibile effettuare pagamenti con il Pos.
E’ accessibile con passeggini?
Tutta l’area è facilmente visitabile con i passeggini, è pianeggiante, il terreno è battuto e non ci sono grandi pietre o dislivelli.
I disabili possono visitare l’area faunistica in auto, accompagnati dal personale del Centro.
Area Picnic
A disposizione di tutti i visitatori l’ampia area picnic, attrezzata con tavoli e panche per far riposare i piccoli avventurieri ma anche i grandi!
Aperture 2020
***aggiornamento 2020***
Dal 1 giugno il Centro Visita del Lupo sarà aperto tutti i giorni con prenotazione obbligatoria.
E’ sufficiente chiamare entro le ore 13 del giorno precedente.
Informazioni e prenotazioni: 085 9808009.
Seguite la pagina facebook per essere sempre aggiornati.
Dove si trova il Centro Visita del Lupo e come arrivare?
Il Centro Visita del Lupo si trova a Popoli, in provincia di Pescara.
Noi ci siamo affidati al navigatore che ci ha un po’ sviati, per facilitarvi, quindi, vi specifico che dopo essere arrivati a Popoli, percorrendo l’A25, uscita Bussi-Popoli, potete attraversare il paese e percorrere la Strada Statale per circa 2 km.
Subito dopo una curva, sulla sinistra vi troverete un ampio piazzale, imboccate la prima strada asfaltata che trovate e seguendo le indicazioni, arriverete comodamente al Centro.
Perché si dice In bocca al Lupo?
Sicuramente conoscete il detto “In bocca al Lupo”, ma sapete perché si utilizza per augurare buona fortuna?
Mamma lupa usa trasportare i cuccioli in bocca, per spostarli velocemente in caso di pericolo, è quindi sinonimo di posto sicuro e la giusta risposta in questo caso è “Viva il lupo”.
Noi siamo stati in compagnia di Piero e vi ho parlato di lui ma sappiamo che anche Claudia, Marta, Cristian, Alessia, Filomena, Luciana, Danila, Alessandra e Dario, sono guide preparatissime.
È stata un’esperienza bellissima per tutti e nemmeno a dirlo, il piccolino a fine giornata ci ha detto che il suo animale preferito non è più la tigre bianca ma, ovviamente, il lupo!
***********************
Chi cerca Centro Visita del Lupo di solito legge anche questi articoli che potrebbero esservi utili:
>> Bambini e Musei in Abruzzo: quali e dove sono?
>> Con Viviparchi Card sconti per le famiglie nei parchi in tutta Italia
>> Dove andare in gita di fine anno con la scuola in Abruzzo?
>> #TiPortoinAbruzzo aree attrezzate e luoghi adatti a famiglie con bambini
**************
Se il post sul Centro Visita del Lupo vi è piaciuto e pensate che possa essere interessare anche per altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info: