Dinosauri in Abruzzo: 3 musei e parchi (+1 a SORPRESA) tra fossili e storia - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinAbruzzo Dinosauri in Abruzzo: 3 musei e parchi (+1 a SORPRESA) tra fossili e storia

Dinosauri in Abruzzo: 3 musei e parchi (+1 a SORPRESA) tra fossili e storia

written by Donatella Toletti
Dinosauri in Abruzzo: 3 musei e parchi (+1 a SORPRESA) tra fossili e storia

 

Dinosauri in Abruzzo: 3 musei e parchi (+1 a SORPRESA) tra fossili e storia

Una delle primissime uscite con la mia famiglia è stata organizzata in base alle passioni dei miei figli, del piccolino in particolare, con un itinerario a misura di bambini tra Marche e Umbria che potete leggere >>> qui.

Come molti bambini della sua età, mio figlio è un grande appassionato di dinosauri e volevo fargli conoscere il mondo meraviglioso di questi misteriosi animali, estinti milioni di anni fa.

All’epoca non sapevo che fossero presenti anche nella nostra regione ma, con il tempo e, grazie anche alle segnalazioni dei lettori del blog, ho scoperto musei e parchi dove vedere i dinosauri in Abruzzo.

La passione di mio figlio è condivisa anche da mio marito e insieme passano ore a guardare documentari, film, sfogliare libri a tema, che poi commentano quando siamo in giro, davanti ai fossili, alle riproduzioni, e tutto ciò che riguarda il mondo dei dinosauri.

Se anche i vostri figli stanno diventando piccoli Alberto Angela in erba, vi suggerisco divertenti uscite in famiglia alla scoperta dei Dinosauri in Abruzzo.

Ecco dove vedere i Dinosauri in Abruzzo

Museo Universitario di Chieti

In un coro di WOW siamo stati a visitare il Museo Universitario di Chieti.

In tanti ce lo avevano segnalato, in particolare la mia amica Michela Clemente, che mi aveva inviato foto e recensione.

Con un figlio che vuole diventare paleontologo era una tappa obbligata.

All’ingresso è situato uno scenografico e pittoresco scheletro di Allosauro che ha lasciato tutti incantati, specie il piccolo di casa che non sapeva dove fossimo diretti, ed è venuta fuori una sorpresa con i fiocchi.

Tutto il Museo è accessibile ai disabili e ai passeggini, in un percorso affascinante tra storia, fossili, reperti e strumenti scientifici, mummie comprese, che ci hanno fatto sgranare gli occhi.

E’ aperto dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19:30, sabato e domenica dalle ore 15 alle ore 20.

Il biglietto di ingresso al Museo Universitario di Chieti costa 3 euro, gratuito per i bambini fino a 6 anni e gli over 65.

Per saperne di più visitate il sito ufficiale

 

Dinopark parco giochi con i dinosauri ad Avezzano

Il Dinopark, inaugurato nel 2019, è un bellissimo parco giochi giurassico con giochi a tema e dinosauri a grandezza naturale.

Un T-REx alto 24 metri e un Triceratopo, sono le attrazioni principali di quello che in poco tempo è diventato meta di visitatori da tutto l’Abruzzo, in particolare le scolaresche, che hanno fatto provare ai piccoli alunni l’emozione di vedere da vicino due dinosauri…quasi veri!

Dinopark si trova ad Avezzano in provincia dell’Aquila ed è aperto al pubblico con i seguenti orari :

  • dal 15 novembre al 15 aprile dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17 sabato e domenica dalle 11 alle 17, con interruzione del servizio dalle 13 alle 15
  • dal 15 aprile al 15 giugno dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 sabato e domenica dalle 10 alle 19, con interruzione del servizio dalle 13 alle 15
  • dal 15 giugno al 15 settembre dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 20, con interruzione del servizio dalle 13 alle 15.

Ingresso gratuito.

Dall’inizio del mese di marzo 2023 è in manutenzione, la riapertura è prevista a breve.

Per saperne di più leggete >>> qui

 

Dinosauri in Abruzzo: Museo dei Fossili e delle Ambre

Il Museo dei Fossili e delle Ambre si trova a San Valentino in Abruzzo Citeriore, in provincia di Pescara e tra tutti quelli riportati in questa guida, è l’unico che non abbiamo visitato, oltre al Dinopark che trovate sopra.

Nato nel 2004 si trova nell’antico monastero dedicato a San Nicola da Tolentino, oggi Palazzo Delfina Olivieri de Cambacérès e conserva numerosi reperti fossili che raccontano la storia della Terra in 500 milioni di anni.

L’esposizione del Museo è divisa in sale a tema, in particolare:

  • la Sala Ambre con più di 500 Lacrime degli dei, provenienti dal sottosuolo e dai fondali marini
  • la Sala dei Dinosauri con il calco di un esemplare di Deinonichus, simile al velociraptor, uno dei predatori più agili e dall’artiglio terribile

E aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12, il sabato e la domenica dalle ore 15 alle ore 18.

Il costo del biglietto d’ingresso al Museo dei Fossili e delle Ambre è di 2 euro, ridotto 1 euro.

Per conoscere meglio il Museo di San Valentino in Abruzzo Citeriore leggete qui.

__________________________________________________

Leggete anche

1 – Dove vedere i lupi in Abruzzo: 6 Musei e aree faunistiche del lupo

2 – Dove vedere gli Orsi in Abruzzo: 2 musei e aree faunistiche dell’orso

3 -Dove vedere gli animali in Abruzzo: Aree Faunistiche, Centri Visita, Riserve Naturali e Zoo

__________________________________________________

 

Mammut all’Aquila – Castello Cinquecentesco

Una delle primissime volte in cui mio figlio ha visto un esemplare osseo a grandezza naturale è stata eclatante, soprattutto perché l’esposizione è stata successivamente chiusa al pubblico e non è stata ancora riaperta.

Si tratta del Mammut a L’Aquila.

Sapevate che nel centro dell’Aquila è conservato uno scheletro fedelmente ricostruito di un vero e proprio Mammut?

Si trova all’interno del Castello Cinquecentesco e noi abbiamo avuto la fortuna di vederlo nel settembre 2015, quando la Sala in cui è stabilmente ospitato, ha riaperto per pochi giorni le visite al pubblico, durante i lavori di restauro, successivi al terremoto dell’Aquila del 2009.

Si tratta di un Mammut maschio di circa 55 anni, alto 4 metri e lungo 7 metri, rinvenuto a Scoppito nel 1954, datato circa un milione e trecentomila anni fa, perfettamente conservato e quasi integro con ben 149 ossa assemblate magistralmente.

Al momento le visite sono interdette ma speriamo si possa tornare presto ad ammirare questa meraviglia della natura, anche perchè mio figlio all’epoca aveva tre anni e non ricorda nulla di quella bellissima giornata.

La segnalazione del Mammut a L'Aquila è stata motivo di discussione a casa mia.

Quando ho parlato del post che stavo scrivendo, mio figlio, che frequenta la terza elementare, mi ha ripresa, sottolineando che un mammuth non è un dinosauro, bensì un mammifero vissuto nell'era Terziaria, quando i dinosauri si erano già estinti da MOLTO tempo, con dovizia di particolari che vi lascio immaginare.

Non posso che ammettere di aver preso un abbaglio ma la vista dello scheletro di un Mammut, che fa tanto Era Glaciale, mi ha talmente affascinata che non potevo non inserirlo.


Voi che ne dite?

 

Nuove aperture Mammut L’Aquila

Sono state organizzate nuove aperture per visitare il Mammut Aquilano e per la primavera 2023 sarà possibile ammirare il grande fossile nei weekend di aprile e nei giorni di festa.

In particolare i giorni di apertura saranno i seguenti:

  • 1 e 2 Aprile
  • dall’8 al 10 Aprile
  • 15 e 16 Aprile
  • dal 22 al 25 Aprile
  • 29 e 30 Aprile
  • 1 Maggio
  • 6 e 7 Maggio

 Informazioni utili per la visita al Mammut a L’Aquila

L’orario di ingresso sarà dalle ore 10 alle ore 18.

Non sarà necessaria la prenotazione.

Il costo del biglietto è di 4 euro intero, ridotto 2, ingresso gratuito per i ragazzi fino a 18 anni.

Domenica 2 aprile e domenica 7 maggio, ingresso gratuito per tutti in occasione della #domenicalmuseo organizzata dal Ministero della Cultura, leggete qui >> Domenica al Museo in Abruzzo: musei con ingresso gratuito

Per maggiori informazioni cliccate qui

****************

Musei adatti ai bambini in Abruzzo

E’ molto bello visitare i musei in famiglia e scoprire insieme ai bimbi le bellezze del nostro Abruzzo.

Per conoscere i musei adatti ai bambini in Abruzzo leggete il post dedicato >>> Bambini e Musei in Abruzzo: quali e dove sono?

 

Musei in Abruzzo per bambini: Museo Naturalistico-Archeologico - Lama dei Peligni

Museo Naturalistico-Archeologico – Lama dei Peligni

 

**********************

Se il post Dinosauri in Abruzzo, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

*****************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

2 comments

Potrebbero interessarti anche

2 comments

Luca Marzo 11, 2021 - 21:51

Ciao, complimenti per l’articolo, non sapevo ci fossero così tante attrazioni a tema dinosauri nel nostro bell’Abruzzo. Appena sarà possibile porterò sicuramente il mio piccolo paleontologo in ognuno di essi, impazzirà di sicuro!
Guarda che festa a tema gli abbiamo organizzato due anni fa 🙂 https://www.viaggiamondo.it/come-organizzare-festa-compleanno-bambini-tema-hawaii-dinosauri/
Saluti da Scoppito (dove hanno ritrovato il Mammuth!)

Reply
Donatella Toletti Marzo 11, 2021 - 22:01

Ciao Luca, sono state tutte piacevoli scoperte anche per noi.
Speriamo riaprano presto le visite al Mammuth che sono una vera chicca! Voi c’eravate nel 2015, durante l’apertura straordinaria?
Complimenti per la bella festa al vostro piccolo paleontologo 🤩

Reply

Leave a Comment