Dove vedere gli animali in Abruzzo: Aree Faunistiche, Centri Visita, Riserve Naturali e Zoo
La primavera stenta a decollare e finché siamo costretti a casa, tutto sommato, è più facile da accettare.
Iniziamo però a pensare a quando potremo spostarci e sono tante le idee per far divertire i bambini in Abruzzo.
Una delle proposte più belle e che riscuote sempre un grande successo, è portare i bambini a vedere gli animali.
Le possibilità sono svariate, in primis è possibile visitare le numerose fattorie didattiche in Abruzzo che ospitano i cavalli, gli asini, le pecore e le capre, le oche, le galline e tutte le varie specie di animali da cortile, che sta diventando sempre più difficile trovare vicino casa.
Dove portare i bambini a vedere gli animali simbolo dell’Abruzzo
Vedere gli animali in fattoria è sempre piacevole ma se siete alla ricerca di qualcosa di un po’ più wild e siete curiosi di conoscere meglio gli animali simbolo dell’Abruzzo, vi consiglio qualche posticino tra Aree Faunistiche, Centri Visita, Riserve Naturali, dove i vostri bimbi impazziranno di gioia alla vista di lupi, orsi, camosci, cervi, daini e tanto altro, che piacerà anche ai grandi.
Di seguito le Aree Faunistiche in Abruzzo, i Centri Visita e le Riserve Naturali e anche uno Zoo che abbiamo visitato e altre di cui ho trovato informazioni in rete, se ne conoscete altre, segnalatele e saranno aggiunte.
Dove vedere gli animali in Abruzzo
Dove vedere gli animali a Teramo
-
Riserva Naturale Castel Cerreto a Penna Sant’Andrea
Uno dei posti che abbiamo frequentato di più in questi anni è sicuramente la Riserva Naturale di Castel Cerreto.
Una vera oasi di pace per rilassarsi e staccare dal tran tran quotidiano con percorsi adatti ai disabili e passeggini, sentieri per passeggiare nel bosco, perfetti per trekking con i bambini e facili escursioni in famiglia.
Nell’area protetta vivono due cervi in stato di semi libertà, facilmente avvistabili ma con ogni probabilità incontrerete anche altri piccoli abitanti del bosco come scoiattoli e uccellini e se siete proprio fortunati potrete avvistare anche le volpi.
Dispone di area picnic con panche e tavoli, non è possibile accendere il fuoco e non c’è una fontanella, per cui portate con voi tutto l’occorrente per una pausa pranzo nel verde.
E’ sempre aperta con ingresso gratuito, consultate la pagina Facebook o chiamate il numero 328 918 0146.
La Riserva Naturale di Castel Cerreto si trova in località Pilone a Penna Sant’Andrea, in provincia di Teramo.
Per conoscere meglio la Riserva Naturale di Castel Cerreto leggete qui >> Escursioni con bambini in Abruzzo: Riserva Naturale Castel Cerreto
- Ingresso Riserva Naturale Castel Cerreto
- Area picnic Riserva Naturale Castel Cerreto
- Cervo Riserva Naturale Castel Cerreto
Dove vedere gli animali a Pescara
-
Area Faunistica della Lontra a Caramanico Terme
Una delle primissime uscite in famiglia alla scoperta dell’Abruzzo è stata alla volta della Valle dell’Orfento nel cuore del Parco Nazionale della Maiella.
Abbiamo scoperto un posto incantevole, dove la natura offre il meglio di se con il Sentiero delle Scalelle, che abbiamo percorso solo in parte perché mio figlio, all’epoca, era troppo piccolo.
I miei figli hanno, inoltre, partecipato al laboratorio sulla lontra che è possibile vedere dal vivo in compagnia di Majambiente, durante le visite organizzate a cadenza settimanale nell’Area Faunistica della Lontra.
Il momento migliore per avvistare la lontra e non disturbarla è al calare del sole, le guide vi accompagneranno lungo il percorso tra corsi d’acqua e tanto verde, habitat naturale dell’animale.
Per conoscere il calendario delle visite guidate consultate la pagina Facebook e contattate il numero 085 922343.
Il Centro Visita si trova in Via del Viviaio a Caramanico Terme, in provincia di Pescara.
Per saperne di più leggete qui >> Ti porto a…Caramanico Terme (Pe) alla scoperta della Valle dell’Orfento e della Lontra
- Valle dell’Orfento a Caramanico Terme
-
Centro Visita del Lupo a Popoli
Mio figlio è un grande appassionato di lupi e la prima volta che ha potuto vederli dal vivo è stato al Centro Visita del Lupo nel Parco Nazionale della Maiella.
Era emozionatissimo di vedere dei lupi in carne e ossa e soprattutto così da vicino.
Il Centro Visita del Lupo ospita il Museo del Lupo con tante interessanti curiosità e l’Area delle Prede con cervi, daini, mufloni e rapaci che completano la bella uscita in famiglia.
Costo di ingresso: adulti 10 euro, bambini da 3 a 10 anni 8 euro, gratis sotto i 3 anni.
Munitevi di contanti, non è possibile pagare con il Pos.
Il Centro Visita del Lupo si trova in Località Impianezza, a Popoli, in provincia di Pescara, per maggiori informazioni contattate il numero 085 980 8009.
Per conoscere meglio il Centro Visita del Lupo leggete qui >> Centro Visita del Lupo a Popoli: museo e area faunistica
- Centro Visita del Lupo Popoli
- Centro Visita del Lupo a Popoli
Dove vedere gli animali a Chieti
-
Area Faunistica del Cervo a Gamberale
L’Area Faunistica del Cervo a Gamberale non l’abbiamo ancora visitata, anzi non siamo mai stati nemmeno a Gamberale, nel Parco Nazionale della Maiella
L’area nasce in prossimità del Laghetto di Sant’Antonio al confine con Ateleta, in provincia dell’Aquila.
Ha una notevole estensione che arriva fino a 10 ettari e ospita diversi esemplari di cervi, immessi nel 2003.
Visitabile in passeggino, è dotata di un percorso ad anello nel bosco di faggi, adatto ai disabili.
Per maggiori informazioni chiamate i numeri 334 9417110 – 393 401065135.
-
Area Faunistica del Camoscio Appenninico a Lama dei Peligni
Abbiamo scoperto l’Area Faunistica del Camoscio Appenninico a Lama dei Peligni qualche anno fa, mio figlio era molto piccolo e non ricordava praticamente nulla.
Ci siamo tornati l’estate scorsa proprio per rinfrescare la sua memoria e dopo la visita al Museo Museo Naturalistico-Archeologico e al Giardino Botanico, al tramonto ci siamo diretti all’Area Faunistica.
La strada per arrivare al punto di avvistamento dei camosci è asfaltata e percorribile con il passeggino, potete lasciare l’auto nel parcheggio e proseguire a piedi per circa 10 minuti, al rientro a disposizione un’area picnic.
L’ingresso è gratuito.
Per godere appieno della bella esperienza affidate alle guide che potete contattare al Centro Visita, in Via Donato Ricchiuti n. 21, chiamando i numeri 0872 916010 oppure 340 680 7479.
L’Area Faunistica del Camoscio si trova a Lama dei Peligni, in provincia di Chieti.
- I camosci nell’area faunistica di Lama dei Peligni
- Area faunistica di Lama dei Peligni
-
Area Faunistica dell’Orso Bruno a Palena
La prima volta in cui abbiamo visto gli orsi da vicino è stato a Palena, presso l’Area Faunistica dell’Orso Bruno.
Inutile dire che siamo rimasti molto affascinati dalle storie delle tre orse che ospita e vederle dal vivo fa è stato davvero affascinante.
L’area non è accessibile con i passeggini, lasciata l’auto nel parcheggio un breve percorso, con la guida, vi condurrà a vedere le orse Iris, Margherita e Caterina.
Il costo di ingresso è di 8 euro per il biglietto intero, ridotto 4 euro dai 6 ai 16 anni, gli over 65 e persone con disabilità motoria, gratuito fino a 5 anni.
L’Area Faunistica dell’Orso Bruno comprende anche il Museo e si trovano in Località Sant’Antonio, a poca distanza dal Borgo di Palena, in provincia di Chieti, immersi nel verde del Parco Nazionale della Maiella.
Per maggiori informazioni visitate la pagina Facebook o chiamate il numero 339 8629165.
Leggete qui per scoprire cosa fare a Palena con i bambini >> Cosa fare a Palena con i bambini: torrentismo, escursioni, castello e orsi
- Area Faunistica dell’Orso a Palena
-
Area Faunistica del Lupo Appenninico a Pretoro
L’Area Faunistica del Lupo Appenninico e il Museo del Lupo di Pretoro, in provincia di Chieti, sono una delle due destinazioni che non abbiamo ancora visitato ma confidiamo di farlo presto, appena sarà possibile muoversi liberamente.
Il Museo del Lupo si trova nella Chiesa Purgatorio e racconta la storia, gli usi e i costumi che lega l’animale alla tradizione del paese, in particolare la Rappresentazione del Miracolo di San Domenico che mise in salvo un neonato rapito nella culla da un lupo affamato, rievocazione che vede la partecipazione ogni anno di numerosi turisti e residenti.
L’Area Faunistica del Lupo Appenninico è un ricovero per lupi feriti che non sono in grado di vivere in libertà e che vengono accuditi in una apposita area a loro riservata.
Per maggiori informazioni consultate la pagina ufficiale.
-
Zoo d’Abruzzo di Rocca San Giovanni
Un’altra esperienza che non abbiamo ancora mai vissuto è la visita allo Zoo d’Abruzzo di Rocca San Giovanni.
E’ un giardino zoologico che ospita oltre 200 specie animali domestici e selvatici, provenienti da tutto il mondo: leoni, elefanti, alligatori e tanti, tanti altri.
Si estende su un’ampia superficie con aree ristoro e giochi per i bimbi.
Aperto dal mese di aprile al mese di agosto tutti i giorni, con orario continuato, negli altri mesi le aperture nei weekend e durante le feste, chiuso nei mesi di gennaio, dall’Epifania in poi, e febbraio.
Per maggiori informazioni visitate la pagina Facebook e contattate il numero 329 066 4622
Lo Zoo d’Abruzzo si trova in Contrada Scalzino n. 27/E a Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti.
______________________________________________________________________________________________________________________________
Leggete anche
Dinosauri in Abruzzo: 3 musei e parchi (+1 A SORPRESA) dove vederli
Dove vedere gli Orsi in Abruzzo: 2 musei e aree faunistiche dell’orso
Dove vedere i lupi in Abruzzo: 6 Musei e Aree Faunistiche del Lupo
______________________________________________________________________________________________________________________________
Dove vedere gli animali a L’Aquila
-
Centro Visita del Pipistrello a Barrea
Del Centro Visita del Pipistrello di Barrea ignoravo l’esistenza fino all’estate scorsa, quando la mia amica Ileana V. me ne ha parlato e sono andata a cercare informazioni.
Ho così scoperto che nella bella cittadina montana abruzzese è possibile visitare il Centro Visita interamente dedicato a questi animali.
L’idea di vedere i pipistrelli potrebbe lasciare un po’ perplessi ma credo possa essere proprio un modo per affrontare le proprie remore e scoprire che sono animali affascinanti, innocui mammiferi spesso vittima di strane credenze popolari.
I bambini saranno sicuramente incuriositi dall’associazione con Batman e risulterà una visita piacevole per tutta la famiglia.
Adiacente al Centro Visita è possibile osservare i pipistrelli nel loro ambiente naturale, grazie alla presenza di telecamere.
Aperto nei weekend con i seguenti orari: mattino: 10.00-13.00 – pomeriggio: 16.00-20.00
Il Centro Visita del Pipistrello si trova a Barrea in Via del Castello, in provincia de L’Aquila, telefono 0864 88114.
-
Area Faunistica del Lupo a Civitella Alfedena
Siamo stati a Civitella Alfedena due estati fa e ci è piaciuta molto.
In particolare abbiamo visitato l’Area Faunistica dove è possibile ammirare da una distanza relativamente ravvicinata un branco di lupi che vive in stato di semilibertà.
Il costo di ingresso è di 3 euro per gli adulti, 2 euro per bambini e ragazzi da 8 a 14 anni, gratis fino a 7 anni.
Si trova in Via Santa Lucia a Civitella Alfedena, in provincia de L’Aquila.
Per maggiori informazioni chiamate il numero 0864-890141.
Per saperne di più leggete qui >> Dove vedere i lupi in Abruzzo: 6 Musei e Aree Faunistiche del Lupo
- Area Faunistica del Lupo a Civitella Alfedena
-
Centro Visita del Capriolo a Fontecchio
Il Centro Visita del Capriolo si trova a Fontecchio, all’interno dell’oasi faunistica del Parco Sirente Velino, in provincia dell’Aquila.
Attualmente è chiuso, mi riservo di aggiornare il post appena sarà comunicata l’apertura.
Per essere aggiornati riporto la pagina Facebook dell’Oasi Faunistica.
-
Area Faunistica Camoscio a Opi
L’Area Faunistica del Camoscio Appenninico a Opi, in provincia dell’Aquila, ospita un piccolo museo con pannelli illustrativi che raccontano la vita di questi animali simbolo della nostra regione.
E’ possibile avvistare i camosci nell’Area Faunistica adiacente, dove vivono in stato di semilibertà.
Aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre, nei fine settimana e giorni festivi nel resto dell’anno con i seguenti orari:
Estate 9.00-13.00; 15.30-19.30
Inverno 10.00-13.00; 15.30-18.30
- Area Faunistica del Lupo e degli Orsi a Pescasseroli
Nella bella Pescasseroli è possibile visitare il Centro Visita che ospita numerose specie animali, che si trovano lì per essere accuditi, in quanto malati e impossibilitati ad essere rimessi in libertà.
Nello specifico è possibile vedere il lupo appenninico e tre esemplari di orsi.
Il Centro Visite di Pescasseroli è aperto con i seguenti orari:
- tutti i giorni dal 16 Luglio al 31 Agosto con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.30
- da Gennaio al 15 Luglio e da Settembre a Dicembre con orario continuato dalle ore 10 alle ore 17:30
chiuso il martedì
Il costo di ingresso è di 6 euro per gli adulti, gratuito fino a 14 anni.
Si trova in Via Colli dell’Oro a Pescasseroli, in provincia de L’Aquila, per maggiori informazioni chiamate i numeri 0863 9113221-9113266.
Per scoprire gli orsi e i lupi e dove vedere gli animali simbolo in Abruzzo cliccate qui >> Dove vedere i lupi in Abruzzo: 6 Musei e Aree Faunistiche del lupo
- Centro Visita di Pescasseroli
-
Centro Visita Daini a Villetta Barrea
L’ultima meravigliosa esperienza vissuta alla scoperta dell’Abruzzo è sicuramente la visita al Centro Visita dei Daini a Villetta Barrea, in provincia de L’Aquila.
Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise troverete una vera oasi con un grande prato verde che ospita una colonia di daini che sotto le cure di Goffredo e dei suoi collaboratori vivono sereni in semi libertà.
I daini sono avvicinabili ed è possibile dare loro da mangiare direttamente dalle mani con il granoturco messo a disposizione dalla guida.
Il Centro Visita dei Daini si trova sulla strada SR479 a Villetta Barrea, la strada che porta a Scanno, a pochi chilometri dalla località sciistica Passo Godi.
Costo del biglietto di ingresso è di 4 euro.
Area ristoro con chioschetto che prepara ottimi panini, area bimbi con giochi e tanto verde.
Per maggiori informazioni consultate la pagina Facebook e chiamate il numero 360 731 947
- Centro Visita dei Daini a Villetta Barrea
- Centro Visita dei Daini a Villetta Barrea
**********************
Se il post Dove vedere gli animali in Abruzzo, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
*****************