Elogio dell’Arrosticino abruzzese | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni - Mamma dove mi porti?
Home Vivere l'AbruzzoTipicità abruzzesi Elogio dell’Arrosticino abruzzese | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni

Elogio dell’Arrosticino abruzzese | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni

written by Donatella Toletti
Elogio dell’Arrosticino abruzzese | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni

La chiusura della scuola è imminente, e per salutarci e darci appuntamento a settembre, con i compagni di classe, ho pensato di trascorrere una giornata all’aria aperta, con i bambini che corrono e giocano, le mamme che chiacchierano affettando pane fresco e gli uomini che cuociono arrosticini e grigliano salsicce.

Mio marito era entusiasta all’idea , è abruzzese, il padre é stato un grande intenditore di enogastronomia, il convivio era il suo modus vivendi, come lo é per la maggior parte dei miei concittadini.

L’abruzzese, l’arrostiscino se lo vuole cuocere da solo, lo deve salare come dice lui, stare davanti alla fornacella lunga e girarlo al momento giusto, affumicarsi per bene, magari a petto nudo, bevendo birra per spegnere la conseguente arsura, chiacchierando con gli amici, alternandosi alla cottura, e mangiarlo come se non ci fosse un domani.

Chiedo scusa per l’immagine poco idilliaca che rimando, ma è questa la realtà, siamo un popolo di pastori, un po’ rudi (da noi si dice grezzi e feroci, ma mi pare eccessivo!), forti e attaccati alle tradizioni, abituati ad andare in montagna, a vivere di quello che ci offre, dai funghi, alle erbe, ai formaggi e ovviamente la carne.

L’arrostiscino é stato precursore del fast food e si inserisce perfettamente nello street food, in quanto servito in comodi cartocci fatti di carta stagnola per non farlo raffreddare, e può essere consumato benissimo in piedi, anche passeggiando, accompagnato da bruschette all’olio d’oliva e un bicchiere di birra o buon vino rosso, fermentato e non.

 Arrosticini prodotto tipico d’Abruzzo appena cotti - Mamma dove mi porti?

Alla luce di queste precise necessità, mi sono messa alla ricerca di aree attrezzate, dove poter portare fornacelle e carbone, magari con area gioco per bambini e un bar nelle vicinanze per ogni eventuale necessità.

Le alternative erano diverse, da Panzopoli a Montorio al Vomano, alle Grotte di Sant’Angelo a Civitella del Tronto fino ai Prati di Tivo, in provincia di Teramo, alle Grotte di Stiffe e Fonte Vetica, in provincia de L’Aquila, a Rigopiano in provincia di Pescara.

E così che ha visto la luce il post sulle aree attrezzate per grigliate in compagnia e  luoghi adatti a famiglie con bambini, cliccate ===> #TiPortoinAbruzzo 

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

8 comments 422 condivisioni

Potrebbero interessarti anche

8 comments

thesilviasworld Giugno 4, 2016 - 21:43

Aspetto il tuo invito per la prossima braciata (in pisano) / grigliata (in veneto)! Ovviamente io gli arrosticini li conosco solo da turista, e già così son troppo buoni!

Reply
Donatella Toletti Giugno 4, 2016 - 21:53

Sei ufficialmente invitata, ti aspetto per farti conoscere la mia terra e mangiare tutte le bontà che offre!

Reply
thesilviasworld Giugno 4, 2016 - 21:57

Guarda che arrivo davvero, a tuo rischio e pericolo 🙂 il mio ragazzo ha origini abruzzesi e prima o poi (spero anche prima!) si verrà a fare un giro. Ovviamente arriverò anche da te! 🙂

Reply
Donatella Toletti Giugno 4, 2016 - 22:28

Sei la benvenuta, quando vuoi ti farò da Cicerone 😉
Di dov’è originario il tuo ragazzo?

Reply
thesilviasworld Giugno 5, 2016 - 10:12

Fatta l’intervista: ha la nonna in un paesino dalle parti di Avezzano, a Mirino. Mi pare di capire che è abbastanza lontano da te! Però quando si deciderà di fare un giro da quelle parti di sicuro faccio una tappa anche a conoscere la mia compagna di corso:)

thesilviasworld Giugno 5, 2016 - 10:13

*Morino! Maledetto correttore automatico😂

Donatella Toletti Giugno 8, 2016 - 20:22

Con grande piacere, ti faccio prendere 5 kg con la cucina abruzzese, te li faccio smaltire con le escursioni e ti porto a riposare al mare!!!!

Pastorizia in Tour – 50 Sfumature di Pecora dal 1 al 3 giugno a Ofena (Aq) – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Maggio 21, 2017 - 13:33

[…] Per gli amanti degli arrosticini, da buona abruzzese vi invito a leggere Elogio dell’Arrosticino abruzzese  […]

Reply

Leave a Comment