La storia dell’Hotel Baltic il Family Hotel a Giulianova che è una casa al mare - Mamma dove mi porti?
Home Vivere l'AbruzzoDove dormire in Abruzzo La storia dell’Hotel Baltic il Family Hotel a Giulianova che è una casa al mare

La storia dell’Hotel Baltic il Family Hotel a Giulianova che è una casa al mare

written by Donatella Toletti
La storia dell’Hotel Baltic il Family Hotel a Giulianova che è una casa al mare

 

Vi racconto la storia dell’Hotel Baltic, il Family Hotel a Giulianova che è una casa al mare.

 Chi mi segue sa quanto mi piace raccontare e ascoltare storie.

Adoro leggere le biografie e conoscere i personaggi storici, sono convinta, aiuti a capire meglio la storia in generale.

Riconducendo questa mia passione al quotidiano, sin da piccolina mi piaceva ascoltare i “fatti” delle persone, anzi i “fatterelli” come li chiamo io.

Non per pettegolezzo, sia chiaro, bensì per conoscere il pensiero, la motivazione delle scelte, il perché di determinati comportamenti.

Alla base di tutto c’è una grande curiosità.

Ho riversato questa mia passione e curiosità in Mamma dove mi porti? e, più o meno consapevolmente, ho dato vita a quello che oggi si chiama Storytelling.

Prima di iniziare una collaborazione, mi piace farmi raccontare, dai diretti interessati, cosa li ha spinti ad avviare la loro attività e rimango sempre sinceramente stupita, nello scoprire come la vita, riesca a prendere la piega giusta, come venga premiato chi crede nelle proprie idee, portate avanti non senza sacrifici.

Nasce così questo post, con la curiosità di sapere come è nato l’Hotel Baltic, cosa ha spinto tre ragazzi romagnoli a trasferirsi in Abruzzo negli anni ’80, quando la riviera adriatica era al culmine del suo sviluppo economico.

Ho avuto l’onore di intervistare Massimo Grossi, uno dei direttori del Family Hotel a Giulianova e vi racconto la storia dell’Hotel Baltic.

La storia dell’Hotel Baltic

Tutto ha inizio negli anni ‘80 in Emilia Romagna, la patria del divertimento per i giovani e le famiglie.

Correva l’anno 1983 e tre ragazzotti crescevano a pane e accoglienza, sotto la guida di genitori lungimiranti e soci in affari.

Massimo Grossi ha 24 anni, Giorgio Violanti 29, Paola Violante di poco più grande, sono i tre protagonisti di quella che è diventata un’avventura lunga quasi 40 anni.

I genitori di questi ragazzi si muovono nel mondo del turismo in via trasversale, si occupano di forniture alberghiere e in quegli anni, diversi albergatori romagnoli scelgono di spostarsi al sud, per investire nella costruzione e nella gestione di nuove strutture ricettive sulla costa abruzzese.

Vengono contattati per arredare i nuovi alberghi della costa adriatica e scoprono il nostro meraviglioso mare, perfetto per accogliere famiglie e non solo, guardando con lungimiranza, quella che sarebbe diventata una grande scommessa.

Dalle parole di Massimo: “Entusiasmo, passione e poche certezze, quelle dei nostri genitori, che, con la loro autenticità, fatta di lavoro e di impegno, ci hanno sempre insegnato il rispetto dell’ospite”.

Chi sono Massimo, Giorgio e Paola

Massimo Grossi all’età di 14 anni è già sul campo, aiuta lo zio, proprietario di una pensione a Riccione, sbrigando piccole commissioni e svolgendo semplici mansioni.

Proprio in quegli anni matura consapevolezza, assaporando il gusto di stare in mezzo alla gente e formandosi sotto gli insegnamenti dello zio per fare dell’accoglienza, un punto cardine della futura attività abruzzese.

Giorgio Violanti, poco più grande di Massimo, vive la medesima situazione e matura in lui la voglia di creare qualcosa che rispecchi la filosofia portata avanti dai genitori.

Massimo e Giorgio crescono insieme e prima di buttarsi nella nuova avventura, lavorano entrambi come bagnini a Riccione.

Paola Violanti, sorella di Giorgio, li segue, dando consigli giusti al momento giusto, ai due giovani amici .

Perché si chiama Hotel Baltic e quando nasce

L’Hotel Baltic è stato costruito nel 1983 e porta questo nome perché i precedenti proprietari erano originari della Svezia e scelsero di chiamarlo così, in onore del Mar Baltico.

L’Hotel Baltic, sotto la guida di Massimo, Giorgio e Paola, vede la luce nel 1984, dispone di 40 camere e sorge sul Lungomare Zara di Giulianova Lido.

Splendida vista sul mare Adriatico, in provincia di Teramo, in prossimità dello stabilimento balneare La Rotonda.

Nel corso degli anni, ha subito migliorie e ammodernamenti per renderlo ancora più accogliente.

La prima riguarda le camere che sono state trasformate da 40 a 42 nell’immediato.

Negli anni ’90 è stata costruita la bellissima piscina per adulti e bambini, ai margini della fresca pineta che ospita il parco giochi.

Nel 2000 sono stati aggiunti due piani di camere.

Quella che era partita come una scommessa da riderci su, è diventata negli anni, una meravigliosa avventura che arriva ai giorni nostri.

Mission del Baltic

Il padre e lo zio di Massimo e Paola avevano una filosofia che i tre ragazzi hanno fatto propria: mettere al centro le persone e i rapporti umani.

Dalle parole di Massimo: “Se l’ospite, a fine giornata è contento, siamo contenti anche noi.”

E per farlo, bisogna essere in grado di rispondere ad ogni tipo di necessità, prevenirle addirittura, per non farsi cogliere impreparati.

Questa filosofia ha decretato il successo dell’Hotel Baltic che è stato un crescendo nel corso degli anni, consolidato dalle famiglie che lo hanno scelto di anno in anno per le loro vacanze.

Sono tantissime le famiglie che ogni anno riconfermano la loro presenza nel Family Hotel di Giulianova, passando di generazione in generazione.

 

Hotel Baltic è la casa al mare

Negli anni è diventata una grande famiglia di amici che si danno appuntamento al Baltic per godere il mare e le vacanze in Abruzzo, con il relax e le attenzioni che il Family Hotel non fa mai mancare.

Ci sono famiglie che vanno in vacanza al Baltic dal primo anno di apertura e sono, quindi, ben 34 anni che continuano a sceglierlo.

Sono nate tante belle amicizie, tra i bambini, tra le famiglie, che si danno appuntamento per l’anno successivo e continuano a sentirsi anche durante l’anno per gli auguri di Natale e Pasqua, e in occasione dei compleanni.

Massimo, Giorgio e Paola hanno visto crescere intere generazioni, sono tantissimi i bambini che hanno sgambettato nell’area dell’Hotel, che è stata testimone di serate trascorse in allegria, tra uno spettacolo, un tuffo in piscina, una cocomerata in spiaggia, e, perché no, di ingenui flirt giovanili.

Genitori che quando i figli sono cresciuti, hanno continuato ad andare in vacanza al Baltic da soli prima, e da nonni poi.

Intere generazioni confermano, ancora oggi, la loro presenza ogni anno, creando quella continuità che non è affatto scontata e sempre più famiglie lo scelgono per le vacanze al mare con i bambini in Abruzzo.

Lo scorso anno, è stata premiata una ragazza che da ben 30 anni trascorre le vacanze da loro: è stata concepita proprio al Baltic e dopo anni di vacanze con i genitori, ora frequenta il Baltic con le amiche.

Negli anni non sono mancate le separazioni ma questo non ha impedito la frequentazione, magari in tempi diversi nell’arco dell’estate, ai vari componenti della famiglia.

L’Hotel Baltic non è un semplice albergo ma una vera casa al mare dove rivedere gli amici.

Non lo dico io ovviamente, ma sono gli stessi ospiti che lo definiscono come la loro casa al mare: una vacanza come a casa propria con le comodità di un Hotel.

 

Hotel Baltic il Family Hotel ma non solo

Una della caratteristiche principali del Baltic è l’offerta turistica che pone l’attenzione sul benessere della famiglia, non solo del bambino.

Nell’arco della vacanza sono tantissime le attività da svolgere all’interno e all’esterno dell’hotel, sotto la guida del preparatissimo Staff: corsi di cucina, teatro, biciclettata in cantina, aperitivo al porto, passeggiate nel Parco della Foce del Tordino, Yoga, Pilates, massaggi, degustazioni in pineta, serate tipiche con gli arrosticini, luna park e tanto altro.

Senza, ovviamente, dimenticare i tuffi al mare che offrono divertimento con l’ampia spiaggia di sabbia fine, perfetta per i bambini, per giocare a Beach volley e fare lunghe camminate.

fondali bassi e limpidi del mare Adriatico sono l’ideale per la sicurezza di mamma e papà e l’animazione, sempre disponibile ad intrattenere gli ospiti con giochi e nuove proposte, completa la giornata sul bagnasciuga.

Ogni attività è sempre organizzata con il cuore, con l’intento di far divertire gli ospiti, facendo vivere loro un’esperienza emozionante, alla scoperta del territorio e delle tradizioni abruzzesi.

Tutto viene gestito dai ragazzi dello Staff del Baltic con i giusti tempi, sempre adeguati al clima di vacanza e relax, creando unione e complicità tra gli ospiti e favorendo la nascita di belle amicizie.

Alla base di tutto c’è il concetto fondamentale di FAR STARE BENE.

Gli amici dell’Hotel Baltic: il gruppo Facebook

Da qualche anno Massimo ha creato un gruppo Facebook Amici del Baltic dedicato agli ospiti e amici del Baltic, una grande community dove è possibile tenersi aggiornati sulle ultime novità dell’hotel ma soprattutto tenere vivi i contatti e i rapporti tra i vari amici.

Scambi di auguri, ricorrenze importanti, eventi organizzati, gli ospiti sono sempre al centro, è una sorta di famiglia allargata con cui potersi confrontare liberamente scambiandosi consigli, relazionandosi e fissando appuntamenti per rivedersi nel corso dell’estate, rafforzando il concetto di appartenenza e di comunità.

Lo Staff che ha fatto la storia dell’Hotel Baltic

Massimo, Giorgio e Paola sono le colonne portanti dell’attività ma nulla potrebbero, se non fossero affiancati da persone speciali come loro, che hanno sposato la loro filosofia.

Alcuni dipendenti fanno parte della grande famiglia da diversi anni, altri si sono avvicendati, andando, tornando, in base alle necessità, ma tutti, prima di prestare i loro servizi, hanno condiviso la mission del Family Hotel, rispettandone i valori: educazione, serietà, onestà, generosità e rispetto per le persone.

Alessia dal 2006 è il capo ricevimento, Antonio il cuoco dal 2008, Paolo il portiere dal 2003, Janette la governante dal 2003, Diego il Metres dal 2010, Claudio responsabile dell’animazione, per citarne alcuni, tutti insostituibili punti di riferimento degli affezionati ospiti.

Tripadvisor 

Nel corso degli anni l’Hotel Baltic ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il grado di accoglienza sempre al top, scalando la classifica di Tripadvisor e arrivando tra i primi 5 classificati come Miglior Family Hotel in Italia.

Motivo di orgoglio e soddisfazione per Massimo, Giorgio e Paola ma anche per tutto lo Staff e gli ospiti, a garanzia di servizi eccellenti.

Terremoto e Bagno di Capodanno

Nel 2009 L’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo, è stata colpita da un devastante terremoto che ha seminato morte con 309 vittime e migliaia di sfollati.

Sin dal primo momento, l’Hotel Baltic si è reso disponibile ad ospitare chi non aveva più una casa in cui rientrare.

Numerosi sono stati gli aquilani che hanno trovato riparo nella struttura della riviera teramana, accolti con la stessa disponibilità e cortesia che contraddistingue l’albergo.

Dal gruppo di aquilani è partita quella che con gli anni è diventata una vera e propria tradizione: il tuffo di buon augurio per il nuovo anno.

Per festeggiare il Capodanno 2010, ospiti e staff, si tuffarono nelle acque gelide del mare Adriatico, per lasciarsi alle spalle il dolore dell’anno precedente e accogliere in allegria l’anno nuovo.

Da allora, ogni anno, il 1° gennaio, si rinnova il rito propiziatorio che vede la partecipazione sempre più corposa di temerari, ospiti e curiosi,che non esitano a presenziare la spiaggia per partecipare all’inconsueta iniziativa, tutti rigorosamente vestiti da Babbo Natale.

Solidarietà

Il Family Hotel di Giulianova è impegnato nel sociale e da anni organizza iniziative benefiche che lo hanno visto protagonista in raccolte fondi per i più sfortunati.

Tra tutte, cito l’ultima in ordine di tempo che, grazie all’Associazione Colibrì, ha fatto arrivare un intero container di aiuti nel villaggio di Sindia in Senegal.

Grazie a questa iniziativa è candidato nella categoria Donatore per l’Italian Fundraising Award – X Edizione.

Un premio importante, assegnato a chi si è distinto per l’elevato senso civico e filantropico, grazie a una riconosciuta generosità e disponibilità nel sostenere, in prima persona, progetti di organizzazioni non profit.

Lo slogan 2022 e Ciao Ciao Mare

L’apertura della stagione estiva è accompagnata da uno slogan che varia di anno in anno.

E ho guardato dentro un’emozione

è lo slogan pensato per il 2022, scelto in sinergia dai tre direttori e dai membri del gruppo Facebook.

Il simbolo sarà un cuore a rappresentare il grande amore nei confronti degli ospiti.

Ogni anno la chiusura della stagione estiva viene festeggiata con gli ospiti presenti nel secondo weekend di settembre con una grande e partecipata festa chiamata Ciao Ciao Mare, che vede due giorni di eventi in spiaggia e in hotel, dandosi appuntamento all’anno successivo.

L’ultimissima sera tutto lo Staff del Baltic viene invitato a salire sul palco, nella pineta, viene consegnata una targa ricordo con i nomi dei dipendenti di quell’anno.

La stessa viene poi esposta in Hotel ed è motivo di grande emozione per gli ospiti, poter dire: io c’ero!

 

Dalle parole di Massimo la storia dell’Hotel Baltic di Giulianova:

“Era il lontano 1984 quando io e Giorgio, direttamente dalle spiagge romagnole, siamo arrivati in quella meravigliosa terra che è l’Abruzzo a Giulianova e insieme a Paola abbiamo dato vita a questa straordinaria avventura. Siamo partiti con entusiasmo, passione e poche, ma solide certezze. Quelle dei nostri genitori, che con la loro autenticità fatta di lavoro e di impegno ci hanno insegnato e ripetuto, ripetuto ed insegnato che “se il cliente è contento, anche tu sarai contento”. Insegnamento migliore non potevano darci, è quello che ci accompagna ogni giorno nel nostro lavoro. Anno dopo anno, il nostro hotel è cresciuto, in maniera quasi spontanea, perché arrivavano sempre più ospiti, aumentavano di anno in anno, e le famiglie si allargavano! Non volevamo stravolgere il nostro Baltic, ci piaceva molto anche così, per questo proprio come si fa in una casa abbiamo aggiunto, modificato, allargato, alzato di 2 piani e adagiata una bella piscina nella pineta.

Ci siamo anche spinti un po’ più in là…con l’hotel Haway ma questo ve la raccontiamo un ‘altra volta.

Anno dopo anno, abbiamo costruito il nostro hotel, la nostra casa al mare, la nostra community di amici. Abbiamo messo al centro i nostri Ospiti, piuttosto che noi. Molti clienti sono diventati amici. Abbiamo dato vita a tante idee, progetti, feste, iniziative di solidarietà. Insomma, ci siamo divertiti un mondo. Da sempre, abbiamo puntato alle famiglie. Ma pensiamo anche che il nostro hotel abbia qualcosa di diverso, rispetto agli altri family.”

Sì perchè il nostro non è proprio un hotel.. noi lo vediamo piuttosto come la casa di amici al mare.

 

I miei ricordi

Prima di conoscere Massimo e l’Hotel Baltic, conoscevo molto bene la pineta dove ora sorge il parco giochi dell’hotel.

Con la mia famiglia eravamo clienti dello stabilimento La Rotonda, mia zia affittava il “casotto e trascorrevamo l’estate al mare a Giulianova.

Durante la settimana era “toccata e fuga” ma la domenica restavamo tutta la giornata e per pranzo ci ritiravamo proprio sotto quella pineta.

Il caso ha voluto che diventassi amica di Massimo e avessi la possibilità di tornare in quei luoghi da adulta.

Tanti dolci ricordi d’infanzia che avevo quasi dimenticato, grande è stata l’emozione di portarci i miei figli e raccontare loro un pezzo della mia vita.

Dove si trova

Il Family Hotel Baltic si trova sul Lungomare Zara a Giulianova, in provincia di Teramo.

Per prenotare le vostre vacanze al mare con i bambini a Giulianova in Abruzzo, chiamate il numero 085 800 8241

Seguite la pagina Facebook per essere sempre aggiornati.

 

**********************

Se il post la storia dell’Hotel Baltic vi è piaciuto condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

*****************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

 

 

 

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment