Fresagrandinaria: alla scoperta del piccolo borgo abruzzese - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinAbruzzo Fresagrandinaria: alla scoperta del piccolo borgo abruzzese

Fresagrandinaria: alla scoperta del piccolo borgo abruzzese

written by Donatella Toletti
Fresagrandinaria: alla scoperta del piccolo borgo abruzzese

 

Fresagrandinaria con i bambini alla scoperta del piccolo borgo abruzzese.

Durante le festività natalizie ho scoperto un piccolo comune d’Abruzzo, di cui ignoravo l’esistenza.

Si tratta di Fresagrandinaria, in provincia di Chieti, situato quasi al confine con il Molise.

Grazie all’iniziativa Scatole di Natale ho conosciuto una mamma incredibilmente sensibile che ha scritto parole meravigliose sul vero senso del Natale.

Lei non vuole apparire e prendersi meriti e io rispetto la sua richiesta ma la ringrazio con tutto il cuore per avermi contattata e fatto conoscere la realtà tutta abruzzese di un borgo che quest’anno ha fatto da cornice al bellissimo Presepe, con sagome di legno intagliate, che la Proloco ha organizzato per la gioia di grandi e piccini.

E’ una grande fan del suo paese, è fiera di viverci e vuole far vedere a tutti ciò che Fresagrandinaria ha di bello e da offrire.

Mi ha parlato dei prodotti tipici, delle feste popolari e culinarie, della colorata arena da poco inaugurata e mi ha inviato le foto del gruppo Facebook Fresagrandinaria (lontana o vicina che tu sia,son parte di te!)

Fresangrandinaria un borgo da scoprire

Dove si trova Fresagrandinaria

Fresagrandinaria è un piccolo paese dell’entroterra abruzzese a 15 km da San Salvo e a pochi chilometri dal confine con il vicino Molise.

Una posizione invidiabile che lo pone a 20 minuti dalla costa adriatica e a meno di un’ora dalle alte vette dell’Appennino centrale.

Circa 1000 anime che lo vivono e lo animano, tramandando le tradizioni, gli usi e i costumi della vita tipica dei borghi, con i ritmi scanditi dalle stagioni e dalla natura.

L’estate scorsa è stata inaugurata una coloratissima arena dipinta con i colori dell’arcobaleno.

Piatti tipici di Fresagrandinaria

In Abruzzo si sa, si mangia benissimo ovunque, dai primi piatti al dolce c’è solo l’imbarazzo della scelta e Fresagrandinaria non è da meno.

La mia amica stuzzica la curiosità e l’acquolina, con le foto sue in cui mi racconta dei piatti tipici di Fresagrandinaria, a cominciare dai deliziosi Celli Ripieni, e poi i Fiadoncini di ricotta che si fanno a Pasqua, insieme a Pupe e Cavalli che “in genere si fanno per i nipoti e per le nuore e generi”.

E ancora, mi parla delle Ventricine con il maiale di gennaio, della Cicerchiata, di Cif e Ciaf, delle Scrippelle .“..le scrippelle……non ti scordare delle scrippelle, una vera goduria!”, di Pizze e Foje “Una pizza che si fa con la farina per la polenta e acqua calda, in genere si cuoce sotto la coppa”, e non piò mancare il dolce tipico dedicato alla Festa della Madonna Grande.

Celli ripieni prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Silvia Iafolla
Celli ripieni prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Silvia Iafolla
Cicerchiata prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Elga Cieri
Cicerchiata prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Elga Cieri
Cif e Ciaf prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Elvira de Innocentis
Cif e Ciaf prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Elvira de Innocentis
Dolce della Festa della Madonna Grande prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Lory Gentile
Dolce della Festa della Madonna Grande prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Lory Gentile
Fiadoncini di ricotta prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Silvia Iafolla
Fiadoncini di ricotta prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Silvia Iafolla
Pizz e foje prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Elga Cieri
Pizz e foje prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Elga Cieri
Scrippelle prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Loris Albanese
Scrippelle prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Loris Albanese
Pupe e Cavalli prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto Renato Di Santo
Pupe e Cavalli prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto Renato Di Santo
Ventricine prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Silvia Iafolla
Ventricine prodotti tipici di Fresagrandinaria-Foto di Silvia Iafolla

 

Festa della Madonna Grande di Fresagrandinaria

In occasione della Festa del Santuario della Madonna Grande di Fresagrandinaria, è tradizione percorrere a piedi 60 chilometri per arrivare dal paese fino a Nuova Cliternia di Campomarino, in provincia di Campobasso, in Molise.

Si celebra il lunedì successivo alla domenica di Pentecoste, con la partenza alle cinque del mattino, dopo la messa.

E’ una tradizione secolare molto sentita che unisce le due regioni confinanti e lungo il cammino raccoglie i viandanti di altri paesi, che si incontrano lungo il tragitto e che si aggregano al pellegrinaggio.

Nel 2022 ricorrerà il trecentenario e i fresani sono già in fermento per festeggiare una ricorrenza tanto importante.

Borgustando

Una delle manifestazioni più animate e sentite del paese è sicuramente Borgustando che si svolge ad agosto e dicembre con appuntamenti enogastronomici e artistici tra i vicoli di Fresagrandinaria, prodotti tipici, musica, arte e tanto divertimento per tutta la famiglia.

Numerosi i produttori locali che aderiscono all’iniziativa, con la possibilità di scoprire le eccellenze culinarie e artistiche che il territorio offre.

 

Museo contadino e delle migrazioni della Valle del Trigno

Un’attrattiva molto interessante è il Museo contadino e delle migrazioni della Valle del Trigno, inaugurato nel gennaio 2016, ospita oggetti originali, a testimonianza della vita del borgo, un trascorso contadino che ha scandito la vita degli abitanti e delle migrazioni avvenute nel ‘900.

Riporto di seguito le foto pubblicate sulla pagina Facebook del Museo che suggerisco di visitare appena possibile.

Museo contadino e delle migrazioni della Valle del Trigno di Fresagrandinaria-Banco
Museo contadino e delle migrazioni della Valle del Trigno di Fresagrandinaria-Banco
Museo contadino e delle migrazioni della Valle del Trigno di Fresagrandinaria-Reperti vita contadina
Museo contadino e delle migrazioni della Valle del Trigno di Fresagrandinaria-Reperti vita contadina
Museo contadino e delle migrazioni della Valle del Trigno di Fresagrandinaria-Angolo della Cucina
Museo contadino e delle migrazioni della Valle del Trigno di Fresagrandinaria-Angolo della Cucina

Parco Giochi a Fresagrandinaria

Per la gioia dei più piccoli ma non solo, non manca il parco giochi con scivolo, altalene e altre attività per i bimbi che dopo la visita al paese meritano di sgambettare un po’ in allegria.

Proloco di Fresagrandinaria

Cuore pulsante di Fresagrandinaria è la Pro Loco che tanto si spende per promuovere il piccolo borgo, organizzando feste, eventi per grandi e piccini, creando unione di intenti per il bene del paese.

Conta circa 120 iscritti che si adoperano con passione e voglia di fare per rendere ogni festa un momento di aggregazione e divertimento, pronti ad accogliere calorosamente turisti e visitatori, attratti anche dall’aspetto culinario degli eventi che, uniti all’accoglienza tipica abruzzese, rende la visita piacevole e coinvolgente.

Dalle parole del Presidente Carlino Di Biase:

La Pro Loco, tra le altre cose, si vuole occupare dell’’organizzazione di ricorrenze per rievocare e valorizzare le tradizioni tra le quali, ad esempio, la vendemmia, la raccolta delle olive, i rituali ancestrali legati alle feste dei santi e ai miti pagani, la progettazione di feste ed eventi che mettono in evidenza i prodotti tipici del paese.

A chiudere questo bel reportage, le parole della mia amica e il video che mi ha inviato

Ti posso dire che io mi sono travata benissimo, le persone sono accoglienti, semplici e alla mano, non arriviamo a 1000 anime, ma abbiamo molto da offrire alle persone che ci vengono a trovare.

 

E sicuramente vi verremo a trovare, noi e tanti altri, appena sarà possibile, per conoscere le meraviglie che mi hai scritto e descritto

Foto di copertina di Nicola Russi

 

***********************

Se il post dedicato a Fresagrandinaria con i bambini, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile, condividetelo!

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter 

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

 

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment