Il Bello di Accogliere di IC Mosciano-Bellante progetto interculturale - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Il Bello di Accogliere di IC Mosciano-Bellante progetto interculturale

Il Bello di Accogliere di IC Mosciano-Bellante progetto interculturale

written by Donatella Toletti
Il Bello di Accogliere di IC Mosciano-Bellante progetto interculturale

 

Il Bello di Accogliere di IC Mosciano-Bellante progetto interculturale

L’Istituto Comprensivo Mosciano-Bellante, in provincia di Teramo, da sempre attento a favorire l’integrazione nell’ambito scolastico, amplia la propria offerta formativa con un progetto dedicato agli alunni delle classi 4^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di I grado.

Il Bello di Accogliere intende promuovere l’educazione al culto della bellezza e dell’armonia, favorendo la percezione del sé e degli altri.

Nello specifico i bimbi svolgeranno attività artistiche quali la musica, il teatro e l’arte.

Il Bello di Accogliere di IC Mosciano-Bellante progetto interculturale

Il progetto a cura dell’Istituto Comprensivo si avvale del patrocinio del Comune di Mosciano Sant’Angelo e del Comune di Bellante.

Si svolgerà grazie alla collaborazione con associazioni e realtà del territorio: Associazione culturale Compagnia dei Merli bianchi, Associazione Musicale Mosciano Musica di Mosciano Sant’Angelo, Associazione Musicale Cherubino di Bellante, Docenti di Arte e immagine dell’I.C. Mosciano-Bellante, della Pro Loco di Montone e della Pro Loco di Ripattoni, del Comitato Genitori Mosciano Sant’Angelo e di Donatella Toletti di Mamma dove mi porti?, in qualità di Media Partners.

Scopo del progetto è favorire un approccio interculturale, inteso come presa di coscienza delle differenze e l’accoglienza delle diversità, attraverso un incontro vero con l’altro, nel rispetto delle unicità e delle differenze.

A tal fine è necessario che ogni bambino e ragazzo acquisisca un proprio equilibrio, raggiungibile solo con un armonico sviluppo della persona.

L’arte, la musica e il teatro sono gli strumenti in grado di promuovere quella piena realizzazione del sé, predisponendo all’ascolto e all’ empatia.

L’educazione al “bello” inteso come pieno sviluppo personale, per far emergere negli alunni la consapevolezza che ogni individuo, a prescindere dalla nazionalità di appartenenza, è portatore di una propria specificità, frutto di una storia personale e familiare diverse.

Quando

 “Il Bello di Accogliere” si svolgerà nel periodo Febbraio – Luglio 2023, presso l’Istituto Comprensivo di Mosciano-Bellante, con appuntamenti finali che coinvolgeranno i bambini e ragazzi.

La presentazione, dedicata agli alunni, alle famiglie e al personale scolastico, è prevista per venerdì 10 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Mosciano Sant’Angelo, in Piazza IV Novembre.

Obiettivi educativi del progetto

Lo scopo è raggiungere lo sviluppo globale della persona, al fine di pervenire ad un’educazione civile e morale in un’ottica di prevenzione che favorisca la diffusione culturale dell’accoglienza, atta a prevenire qualunque forma di discriminazione.

Nello specifico si prefigge di:

  • Supportare gli alunni nella costruzione di relazioni armoniche ed equilibrate con il proprio sé e con gli altri
  • Sperimentare modalità espressive che permettano l’interazione costruttiva con l’altro
  • Veicolare negli alunni gli strumenti per poter riflettere sul concetto di “diverso”
  • Educare alla cooperazione e favorire una cultura della pace e dell’accoglienza

Quali attività svolgeranno gli alunni con Il Bello di Accogliere

I laboratori creativi svolti in orario curriculare, creeranno opportunità di crescita rispetto al tema dell’accoglienza e stimoleranno un corretto ed equilibrato rapporto con il proprio sé e con l’altro.

Promuovere un’educazione interculturale che accolga, significa promuovere l’incontro con altri modelli culturali, attraverso il dialogo ed il confronto.

Laboratori di Musica

I laboratori di musica favoriscono il coordinamento motorio, l’attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l’espressione di sé, il pensiero creativo.

Sono, inoltre, un ottimo strumento di socializzazione, di accoglienza del “diverso”, esperienza in cui vivere e liberare le proprie emozioni, ascoltare il proprio corpo e ciò che lo circonda, mettendo in gioco la personale capacità di improvvisare e usare l’immaginazione.

Nello specifico si svolgeranno:

  • Laboratori di body percussion
  • Laboratori di drum set
  • Jam session ed improvvisazioni
  • Laboratori di Cup Clap
  • Laboratori di approccio ad alcuni strumenti musicali (percussioni, strumenti a fiato,ecc..)
  • Canto corale.

Laboratori di Teatro

La pratica teatrale facilita la conoscenza tra gli studenti e li rende consapevoli dell’importanza del contributo individuale per la costruzione del gruppo classe e di un ambiente di apprendimento sereno e costruttivo.

L’obiettivo di suggerire un percorso di integrazione e sensibilizzazione attraverso la drammatizzazione, consente una riflessione profonda sull’”esclusione”.

I laboratori teatrali quindi sono da ritenersi non solo come attività di rappresentazione, ma come azione, partecipazione, condivisione.

Sperimentare, a fini didattici, le dinamiche teatrali vuol dire favorire la socializzazione, l’inclusione, il benessere e l’affermazione del sé.

Nello specifico i bambini e ragazzi saranno coinvolti in:

  • Organizzazione gruppi di lavoro e definizione dei ruoli con l’esplicitazione dei temi centrali dell’attività
  • Attività di costruzione di una sceneggiatura originale
  • Incontri di letture creative ed espressive a tema
  • Laboratori di scrittura creativa
  • Creazione della messa in scena
  • Definizione dei ruoli nei gruppi di lavoro
  • Rappresentazioni finali

Laboratori di Arte

I laboratori di arte sono luoghi di creatività e conoscenza, dove l’apprendimento avviene attraverso il fare e viene data importanza alla scoperta e alla sperimentazione.

Non è centrale cosa si deciderà di produrre, ma il percorso della produzione.

È un’occasione per confrontarsi con il gruppo dando a tutti l’opportunità di portare avanti lavori in comune.

È un posto dove l’errore è sempre modificabile e non deve diventare il pretesto per squalificare un risultato.

I partecipanti realizzando i loro manufatti, imparano qualcosa di molto più importante di una “tecnica” e toccano con mano il risultato del loro lavoro ottenuto attraverso un’ampia gamma di scelte.

Sono esperienze che accrescono l’autostima e migliorano la relazione con gli altri.

Nello specifico verranno realizzati:

  • Realizzazione di pannelli nel plesso di Ripattoni
  • Realizzazione di slogan inclusivi su maglie e shoppers
  • Realizzazione di cartelloni

Informazioni

Per maggiori informazioni è possibile contattare la referente del progetto, Dott.ssa Maria Di Cesare al 347 6522136 oppure inviando una mail a d.dicesaremaria@icmosciano.edu.it

Il Bello di Accogliere progetto interculturale dell’IC Mosciano-Bellante

 

Se il post dedicato a Il Bello di Accogliere di IC Mosciano-Bellante progetto interculturale vi è piaciuto condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

*****************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment