Dolci tipici di Pasqua in Abruzzo: la ricetta di Pupe e Cavalli con ingredienti, procedimento e video passo passo per la preparazione.
Come da tradizione, anche la Pasqua ha i suoi dolci tipici che variano da regione a regione.
Oggi non vi porto alla scoperta di luoghi da vedere ma di sapori tipici della tradizione abruzzese che sanno di focolare domestico, di profumi e cose buone.
Due dei dolci tipici di Pasqua in Abruzzo sono sicuramente le Pupe e i Cavalli, amati dai bambini per le forme simpatiche e dai grandi, per il richiamo alle tradizioni e all’infanzia.
Sono dolci evocativi della Santa Pasqua, simboli di rinascita, tradizione vuole che il Giovedì Santo le nonne e non solo loro, preparino un impasto a forma di bambola per le bambine e di cavallo per i maschietti che saranno spezzati e mangiati proprio il giorno di Pasqua, come Gesù spezzò il pane, durante l’ultima cena e lo distribuì ai suoi apostoli.
Le pupe e i cavalli hanno entrambi un uovo sodo al centro, simbolo di fertilità e ben augurante per chi li riceve in dono.
La consistenza è quella dei biscotti da inzuppo e sulle decorazioni ci si può sbizzarrire in base ai propri gusti e fantasia: glassa, colorate palline e codette, gocce di cioccolato e tanto tanto altro.
La mia amica Micaela del Panificio Di Zacomo di Civitiquana, mi ha inviato foto, ricetta e video per la preparazione e ho deciso di condividerle con voi.
Io non le ho mai preparate, in cucina non sono una freccia e in più sto facendo il Fioretto ma mia figlia mi sta pungolando perché vuole cimentarsi e chissà che per la colazione di Pasqua non possa portare a tavola Pupe e Cavalli, in piena tradizione pasquale?
Di seguito la ricetta, il procedimento e il video per preparare queste golosità.
Dolci tipici di Pasqua in Abruzzo: la ricetta di Pupe e Cavalli da Civitaquana
Ingredienti per la preparazione di Pupe e Cavalli per 2 stampi:
- 2 uova
- 300 gr di zucchero
- 150 gr di latte
- 150 gr di olio semi di girasole
- 600 gr di farina
- scorza di 1 limone grattuggiato
- 1/2 bustina di cremortartaro
- 1 bustina di vanillina
Procedimento per preparare le Pupe
Sbattere le uova e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere latte, olio e scorza del limone.
Spegnere le fruste, aggiungere la farina ed il cremortartaro quanto basta per ottenere un composto denso.
Rovesciare l’impasto su una spianatoia ed iniziare a pirlare. Aggiungendo la restante parte della farina, otterrete un impasto duro (ma non troppo).
Prendete metà impasto e formate due pallline: una per la testa più piccola e l’altra per il corpo, più grande, facendo attenzione che non si dividano.
Schiacciate l’impasto verso l’esterno per la testa, verso il basso per il corpo.
Dopo aver schiacciato bene l’impasto del corpo, con una spianatoia formate un triangolo ad ogni lato del corpo e rimuovete l’impasto tagliato, in modo da creare un vuoto al centro.
Potete procedere a modellare le braccia.
A questo punto pinzate l’impasto verso l’interno per creare il collo ed il giro vita, pinzando il più possibile perché l’impasto tenderà ad allargarsi.
Preparate due palline con l’impasto per creare il seno della Pupa.
Aggiungete il cacao ad una parte dell’impasto per creare le decorazioni che preferite, sbizzarrendovi a piacere.
Per i capelli, potete formare una pallina con l’impasto al cacao, da appiattire con il mattarello e intagliare con una spatolina, formando tanti triangolini.
Si possono creare bracciali, collane e cinta, intrecciando due striscioline di impasto ma anche decori alla gonna dando libero sfogo alla fantasia.
Procedimento per preparare i Cavalli di Pasqua
Sbattere le uova e lo zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere latte, olio e scorza del limone.
Spegnere le fruste e aggiungere la farina ed il cremortartaro quanto basta per ottenere un composto denso.
Rovesciare l’impasto su una spianatoia ed iniziare a pirlare. Aggiungendo la restante parte della farina, otterrete un impasto duro (ma non troppo).
Prendete metà impasto e formate due pallline: una per la testa più piccola e l’altra per il corpo, più grande, mettendole in orizzontale e schiacciando l’impasto verso l’esterno, allungare un po’ la testa verso il basso per creare il musetto del cavallo.
Prendete quattro palline e allungatele per creare le zampe, unendole al corpo, mantenendo una proporzione con il corpo, in modo da non farlo sembrare un dinosauro.
Con l’impasto al cacao create gli zoccoli, la criniera e la coda, intrecciando i due impasti.
Per la criniera e la coda il procedimento è lo stesso che avete utilizzato per creare i capelli della Pupa.
Decorazione di Pupe e Cavalli
Potete guarnire a piacere cavalli e pupe con chicchi di caffè, palline argentate e codette colorate.
Al termine si possono aggiungere le uova sode da posizionare al centro delle due creazioni, fermandole con striscioline di impasto.
Per conoscere più velocemente tutti i passaggi, guardate il video.
**********************
Se il post Dolci tipici di Pasqua in Abruzzo: la ricetta di Pupe e Cavalli da Civitaquana, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
*****************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Facebook, Instagram, Twitter
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info:
Chi sono