Dove vedere i lupi in Abruzzo: 6 Musei e Aree Faunistiche del Lupo
Dopo il post in cui ho suggerito i luoghi dove vedere gli Orsi in Abruzzo, ho pensato di preparare un post con i luoghi dove vedere i lupi nella nostra regione.
I lupi sono uno degli animali simbolo dell’Abruzzo, vivono in montagna, la loro esistenza è avvolta da numerose leggende e curiosità che accompagnano l’esistenza di questi affascinanti animali.
Il lupo della nostra zona è il lupo appenninico: vive in branchi, in libertà, a diverse altitudini.
E’ un animale notturno che difficilmente si può vedere di giorno e si ciba delle prede che popolano i boschi.
La caratteristica più famosa del lupo è sicuramente l’ululato che utilizza per richiamare il branco e segnalare la propria presenza.
Non mancano detti e leggende su questo affascinante animale, che risalgono alla notte dei tempi, la Lupa che allatta Romolo e Remo, il lupo reso mansueto da San Francesco, ma anche meno poetiche con il famoso Lupo Mannaro che incute timore nelle notti di luna piena, fino al noto detto “In bocca al lupo” che vuole essere di buon auspicio perché
Mamma lupa usa trasportare i cuccioli in bocca, per spostarli velocemente in caso di pericolo, è quindi sinonimo di posto sicuro e la giusta risposta in questo caso è “Viva il lupo”.
E’ possibile ammirare i lupi in tutte e quattro le province abruzzesi e ve li elenco qui sotto.
In questo momento i musei e le aree faunistiche che li ospitano sono chiusi ma speriamo che possano riaprire al più presto.
Ecco dove vedere i lupi in Abruzzo
Dove vedere i lupi in provincia di Teramo
Museo del Lupo di Arsita (TE)
Nel cuore delle montagne teramane, alle pendici del Monte Camicia, si trova Arsita, un piccolo borgo incastonato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
E’ un paese a cui sono particolarmente legata per essere stato la sede del “battesimo” dei primissimi eventi organizzati come Mamma dove mi porti?: visite al Mulino del Fino, compleanno del blog, Cummar a Fiur, Festa del Pane e tanti altri.
In alcune di queste iniziative era inserita anche la visita al Museo del Lupo che è stata una piacevole scoperta.
Piccolo ma accogliente, il Museo racconta vita e curiosità di questo splendido animale con un percorso multimediale, proiezioni video sonore che rievocano l’ambiente e la vita del lupo stesso.
Non è visitabile in passeggino.
Costo di ingresso 2 euro.
Il Museo del Lupo si trova in Via Vittorio Emanuele n. 79 ad Arsita, in provincia di Teramo, per maggiori informazioni contattate il numero 371 119 5997 e visitate la pagina Facebook
Dove vedere i lupi in provincia di Pescara
Centro Visita del Lupo di Popoli (PE)
Una delle esperienze più belle che abbiamo vissuto in famiglia è stata quella al Centro Visita del Lupo a Popoli, gestito da Il Bosso che organizza trekking, escursioni in e-bike, canoa e altro ancora.
Con la fantastica guida Piero, abbiamo scoperto un angolo d’Abruzzo che ospita numerose specie di animali tra cui il lupo, in un’area a lui dedicata, in cui gli esemplari feriti o malati trovano rifugio per essere curati e accuditi.
Oltre ai lupi è possibile ammirare cervi, mufloni, rapaci, daini, cinghiali.
A completare la bella passeggiata, la visita al Museo del Lupo con le tre sale dedicate alla scoperta di numerose curiosità sulla vita e le abitudini di questi splendidi animali.
Il percorso potrebbe essere percorso con un buon passeggino da trekking, da valutare con le guide.
Costo di ingresso: adulti 10 euro, bambini da 3 a 10 anni 8 euro, gratis sotto i 3 anni.
Munitevi di contanti, non è possibile pagare con il Pos.
Il Centro Visita del Lupo si trova nel Parco Nazionale della Maiella, in Località Impianezza, a Popoli, in provincia di Pescara, per maggiori informazioni contattate il numero 085 980 8009 e visitate il sito ufficiale
- Centro Visita del Lupo Popoli
- Centro Visita del Lupo Popoli
Dove vedere i lupi in provincia di Chieti
Museo del Lupo e Area Faunistica del Lupo Appenninico di Pretoro (CH)
L’Area Faunistica del Lupo Appenninico e il Museo del Lupo di Pretoro, in provincia di Chieti, sono una delle due destinazioni che non abbiamo ancora visitato ma confidiamo di farlo presto, appena sarà possibile muoversi liberamente.
Il Museo del Lupo si trova nella Chiesa Purgatorio e racconta la storia, gli usi e i costumi che lega l’animale alla tradizione del paese, in particolare la Rappresentazione del Miracolo di San Domenico che mise in salvo un neonato rapito nella culla da un lupo affamato, rievocazione che vede la partecipazione ogni anno di numerosi turisti e residenti.
L’Area Faunistica del Lupo Appenninico è un ricovero per lupi feriti che non sono in grado di vivere in libertà e che vengono accuditi in una apposita area a loro riservata.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale
______________________________________________________________________________________________________________________________
Leggi anche
Dinosauri in Abruzzo: 3 musei e parchi (+1 A SORPRESA) dove vederli
Dove vedere gli Orsi in Abruzzo: 2 musei e aree faunistiche dell’orso
______________________________________________________________________________________________________________________________
Dove vedere i lupi in provincia di L’Aquila
Centro Visita di Civitella Alfedena (AQ)
Siamo stati due estati fa al Centro Visita di Civitella Alfedena che ospita il Museo del Lupo Appenninico e l’Area Faunistica nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Il Museo si snoda in un percorso che soddisfa numerose curiosità dove tra gli altri interessanti reperti, sono perfettamente conservati: uno scheletro di lupo, un esemplare imbalsamato e un diorama della tana del lupo.
Il costo di ingresso è di 3 euro per gli adulti, 2 euro per bambini e ragazzi da 8 a 14 anni, gratis fino a 7 anni.
Si trova in Via Santa Lucia a Civitella Alfedena, in provincia de L’Aquila.
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale o chiamate il numero 0864-890141.
- Museo del Lupo a Civitella Alfedena
- Area Faunistica del Lupo a Civitella Alfedena
Museo del Lupo di Rocca di Cambio (AQ)
Il Museo del Lupo a Rocca di Cambio ha aperto recentemente e non abbiamo ancora avuto modo di visitarlo.
Le notizie che riporto le ho reperite online e ho scoperto che contiene numerose informazioni e curiosità sulla vita dei lupi, sulle tradizioni contadine e la vita di montagna.
Ospita alcuni pannelli che raccontano la meravigliosa scoperta di orme di dinosauro sul Monte Cagno, rinvenute pochi anni fa.
Si trova in Via della Costa n. 31 a Rocca di Cambio, in provincia de L’Aquila.
Centro Visita di Pescasseroli
Pescasseroli è una delle località dove torniamo sempre con grande piacere.
La consiglio spesso a famiglie con bambini alla ricerca di un luogo dove trascorrere qualche giorno in tranquillità con la possibilità di muoversi comodamente in passeggino.
Durante la nostra ultima visita abbiamo scoperto il Centro Visita che comprende il Museo e l’Area Faunistica con numerose specie di animali feriti o malati che non sono in grado di vivere in libertà e vengono accuditi dai ragazzi del Centro.
La visita è interessante perché ospita numerosi animali diversi, tra cui tre orsi, due istrici, un cervo, una lontra, un lupo, due caprioli ma anche pecore, scoiattoli, picchi, cince, rampichini e fringuelli che hanno scelto di vivere all’interno del parco.
Il costo di ingresso al Centro Visite di Pescasseroli è di 6 euro per gli adulti, gratuito fino a 14 anni.
Si trova in Via Colli dell’Oro a Pescasseroli, in provincia de L’Aquila.
Per maggiori informazioni consultate il sito ufficiale o chiamate i numeri 0863/9113221-9113266.
- Centro Visita di Pescasseroli
- Centro Visita di Pescasseroli
**********************
Se il post Dove vedere i lupi in Abruzzo, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
*****************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Facebook, Instagram, Twitter
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info:
Chi sono