Dove vedere gli orsi in Abruzzo: 2 Musei e Aree Faunistiche dell’Orso - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinAbruzzo Dove vedere gli orsi in Abruzzo: 2 Musei e Aree Faunistiche dell’Orso

Dove vedere gli orsi in Abruzzo: 2 Musei e Aree Faunistiche dell’Orso

written by Donatella Toletti
Dove vedere gli orsi in Abruzzo: 2 Musei e Aree Faunistiche dell’Orso

 

Dove vedere gli orsi in Abruzzo: 2 Musei e Aree Faunistiche dell’Orso

L’orso è uno degli animali simbolo dell’Abruzzo, vive in libertà nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e spesso sono state avvistate famigliole di orsi con i propri cuccioli, in prossimità di borghi o centri abitati.

E’ uno dei mammiferi più grandi d’Italia, i maschi possono raggiungere i 230 kg di peso, mentre le femmine arrivano a circa 140 kg, sono territoriali e nonostante il loro peso notevole, hanno la capacità di muoversi mimetizzandosi nei boschi.

Gli orsi si nutrono per il 90% di vegetali, sono plantigradi, si muovono appoggiando completamente la zampa al terreno e lo fanno con estrema silenziosità grazie agli ampi cuscinetti digitali che ammortizzano i loro movimenti.

Ispirano tenerezza, non a caso gli orsacchiotti accompagnano i nostri figli tra le braccia di Morfeo, prima e durante la nanna.

Abbiamo avuto modo di vederli in diverse occasioni e ve lo racconto nel post.

Perfetti per una gita fuori porta in famiglia o per le gite di fine anno con la scuola in Abruzzo.

Ecco dove vedere gli orsi in Abruzzo

Museo e Area Faunistica dell’Orso Bruno a Palena (CH)

La prima volta che abbiamo visto gli orsi è stato a Palena, al Museo e Area Faunistica dell’Orso Bruno, accompagnati dalla preparatissima guida Luigia Di Sciullo che ci ha raccontato la storia di Iris, Margherita e Caterina, le tre orse ospiti dell’area.

Storie simili le accomunano, segnate da maltrattamenti e sofferenze che si sono lasciate alle spalle, grazie alle cure di chi le accudisce con amore ogni giorno.

Il museo ospita pannelli didattici, dioremi e la ricostruzione dell’ambiente della foresta con i relativi suoni.

L’Area Faunistica è facilmente raggiungibile percorrendo un breve sentiero, a pochi minuti dal parcheggio sulla strada.

Per i piccolini, munirsi di zaino porta bebè o marsupio, l’area non è accessibile in passeggino.

Si trovano in Località Sant’Antonio, a poca distanza dal Borgo di Palena, in provincia di Chieti, immersi nel verde del Parco Nazionale della Maiella.

I giorni di apertura con i relativi turni di visita sono i seguenti:

  • Marzo, Aprile, Maggio, tutti i fine settimana e festivi: mattina 9:30-11; pomeriggio 15-17:30
  • Giugno, Luglio, Agosto, Settembre tutti i giorni: mattina 9:30-11; pomeriggio 16-17:30-19
  • Ottobre, Novembre, Febbraio tutti i fine settimana e festivi: mattina 9:30-11; pomeriggio 15
  • Dicembre e Gennaio, le visite guidate sono sospese per rispettare il periodo del letargo.

Il costo di ingresso è di 8 euro per il biglietto intero, ridotto 4 euro dai 6 ai 16 anni, gli over 65 e persone con disabilità motoria, gratuito fino a 5 anni.

Per maggiori informazioni visitate la pagina Facebook del Museo e Area Faunistica dell’Orso di Palena o il sito www.parcomajella.it.

 

______________________________________________________________________________________________________________________________

Leggi anche

Dinosauri in Abruzzo: 3 musei e parchi (+1 A SORPRESA) dove vederli

Dove vedere i lupi in Abruzzo: 6 Musei e aree faunistiche del lupo

______________________________________________________________________________________________________________________________

Centro Visita di Pescasseroli (AQ)

L’estate scorsa siamo tornati a Pescasseroli uno dei paesi che ci ha colpiti di più, in termini di accoglienza a misura di famiglie.
Ci eravamo già stati l’anno precedente ma non eravamo riusciti a vedere tutto ciò che ci eravamo prefissati e abbiamo deciso di trascorrere qualche giorno per vedere e fare tutto.
Tra le altre cose abbiamo visitato il Centro Visita di Pescasseroli che ospita numerosi animali delle nostre zone: orsi, lupi, cervi, caprioli, lontra e istrice ma anche uccelli, scoiattoli, farfalle e insetti che vivono all’interno del giardino del Centro.
Si tratta di un ricovero per animali malati o impossibilitati a vivere in libertà, in particolare il Centro Natura del Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise ospita gli animali gli orsi Greta, Nita e Brumo.
E’ diviso in tre sezioni: Museo Naturalistico, Parco Naturalistico e Giardino Botanico per garantire una visita completa ed esaustiva ai visitatori.
Interamente pianeggiante è visitabile in passeggino.

Il Centro Visite di Pescasseroli è aperto con i seguenti orari:

  • tutti i giorni dal 16 Luglio al 31 Agosto con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.30
  • da Gennaio al 15 Luglio e da Settembre a Dicembre con orario continuato dalle ore 10 alle ore 17:30
    chiuso il martedì

Il costo di ingresso è di 6 euro per gli adulti, gratuito fino a 14 anni.

Si trova in Via Colli dell’Oro a Pescasseroli, in provincia de L’Aquila, maggiori informazioni sul sito www.parcoabruzzo.it

 

**********************

Se il post Dove vedere gli orsi in Abruzzo, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

*****************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment