Passeggiata a Tortoreto Alto con i bambini: un borgo da scoprire - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinAbruzzo Passeggiata a Tortoreto Alto con i bambini: un borgo da scoprire

Passeggiata a Tortoreto Alto con i bambini: un borgo da scoprire

written by Donatella Toletti
Passeggiata a Tortoreto Alto con i bambini: un borgo da scoprire

 

Vi porto alla scoperta di Tortoreto Alto con i bambini, con una passeggiata panoramica per le vie del borgo.

Eravamo indecisi se uscire o meno, il sole entrava e usciva dalle nuvole, incerto.

Alla fine ha prevalso la curiosità, siamo partiti e come al solito non me ne sono pentita.

Sarà che è stata la prima vera uscita in famiglia in tranquillità, sarà che non c’è stato l’affanno del “presto che è tardi!”, sarà che mentre passeggiavamo nel borgo abbiamo parlato, scherzato, riso, prendendoci un po’ in giro, come facciamo sempre. 

Sarà stata l’atmosfera di un sabato pomeriggio che sapeva un po’ di festa, sarà che regnava la tipica pace dei paesini, saranno state tutte queste insieme, che ci hanno fatto trascorrere un pomeriggio davvero bello e ve lo racconto con foto e video.

Le mie visite precedenti a Tortoreto, erano sempre state abbastanza sfuggenti, solitamente di notte, legate al motivo per cui mi trovavo lì, una cena con gli amici o per assistere al bellissimo Palio del Barone, nel mese di agosto.

Stavolta ho avuto il tempo di passeggiare, guardarmi intorno e ammirare il bellissimo panorama che avvolge il borgo a 360 gradi.

Nei giorni precedenti abbiamo visitato Tortoreto Lido, con il suo splendido lungomare, i parchi gioco, la pista ciclabile e tutto ciò che offre su misura per le famiglie con bambini.

Cosa fare a Tortoreto Alto con i bambini

Scegliere Tortoreto per le vacanze 2021 in Abruzzo, significa godere di uno splendido mare ma la bella località teramana vanta una caratteristica non da poco, che è il borgo a pochi minuti di auto dal litorale.

Tortoreto Alto è visitabile a piedi, anche in bicicletta e con i passeggini, quasi interamente pianeggiante, permette una panoramica visita ad anello che offre lo sguardo sul mare, sulle colline e sulle montagne. 

Era, purtroppo, nuvoloso e queste ultime erano coperte e poco nitide ma tornerò presto ad ammirare e fotografare la vista sul Gran Sasso.

Abbiamo visitato il Belvedere, passeggiato sotto la Torre dell’Orologio e sulla terrazza panoramica.

Proseguendo a destra della Torre, abbiamo incontrato un parco giochi, non molto grande ma perfetto per far sgambettare i bimbi.

È stato bello vedere come dalle 19 in poi, il paese ha preso letteralmente vita, con l’arrivo di numerosi visitatori, avventori dei ristoranti del posto, famosi per la qualità dei piatti. 

Siamo stati accolti da un piacevolissimo profumo di carne alla brace che ha solleticato le nostre papille, abbiamo, quindi, scelto di fermarci a cena e, se al Lido abbiamo apprezzato il pesce, qui, stuzzicati dal profumino, abbiamo preferito gli arrosticini.

Peccato per la pioggia improvvisa che non ci ha permesso la visita in notturna ma non mancherà occasione per tornare. 

 

Belvedere sul Mare Adriatico

A circa 300 mt dall’ingresso del borgo, attraversata Piazza Campo della Fiera, svoltate a sinistra e attraversate il viale, ammirando gli scorci sul mare a sinistra e sulle colline a destra.

Arriverete alla Fortellezza, il Belvedere, in 10 minuti e potrete ammirare la costa teramana in tutto il suo splendore.

Terrazza Panoramica

Dopo aver visitato la Piazza del Belvedere, tornate indietro e in prossimità della Torre dell’Orologio, vi troverete ad ammirare il panorama sulle colline teramane e sul Gran Sasso, dalla Terrazza Panoramica Giardino della Conca.

Lo sguardo spazia dal mare ai monti, a perdita d’occhio, offrendo uno spettacolo di rara bellezza.

Belvedere di Tortoreto AltoBelvedere di Tortoreto AltoBelvedere di Tortoreto AltoBelvedere di Tortoreto Alto con i bambiniBelvedere di Tortoreto Alto

 

Torre dell’Orologio

La Torre dell’Orologio è il simbolo del borgo, svetta maestosa e scandisce la vita silenziosa di paese, dettata da ritmi più lenti e a misura d’uomo.

In estate durante il Palio del Barone è protagonista del tradizionale e spettacolare incendio della Torre che chiude la storica manifestazione.

Palio del Barone

Il Palio del Barone è la manifestazione più caratteristica di Tortoreto Alto, molto conosciuta, richiama, ogni anno, un gran numero di visitatori.

Si svolge in due parti, la prima al Lido, il giorno 11 agosto, con la presentazione dell’evento e la sfilata dei figuranti in abiti storici, la benedizione del drappo e spettacoli medievali.

La seconda serata, dedicata alla manifestazione è il 16 agosto, e vede il paese trasformato in un borgo medievale, palcoscenico naturale del maestoso corteo dei due rioni storici, Terravecchia e Terranova con giochi, fachiri, sbandieratori, trampolieri e tanto altro, fino al gran finale: lo spettacolo pirotecnico dell’Incendio della Torre che illuminerà a giorno l’intera piazza.

Qui potete leggere gli eventi in programma per l’estate 2022 >> Eventi estate 2022 Tortoreto tra lungomare e borgo

Parco Giochi

Proseguendo la passeggiata verso destra, lasciandovi la Torre alle spalle, arriverete alla fine del paese, seguendo le indicazioni, imboccate una breve salita che vi riporterà al centro del paese.

A metà strada sulla sinistra troverete un parco giochi che offre uno sguardo panoramico d’effetto.

Il giorno della nostra visita, era ancora chiuso ma, come da nuova ordinanza, è stato riaperto e presto torneremo a fotografarlo.

Oasi Naturalistica

Al nostro arrivo a Tortoreto Alto abbiamo notato i cartelli che indicavano la presenza di un’Oasi Naturalistica che per questione di tempo non abbiamo potuto visitare, motivo in più per tornare a visitare questo bel borgo.

Dove mangiare

Dopo aver passeggiato e ammirato le bellezze di Tortoreto Alto con i bambini, potrete godere dei gustosi piatti della tradizione, specie gli arrosticini, di cui, sicuramente, sentirete il profumo nell’aria durante la vostra visita.

Ma non mancano il pesce e la pizza ad arricchire la scelta di grandi e piccini.

I ristoranti si trovano tutti in centro storico, ve li riepilogo con la specifica della dott.ssa Serena Di Gennaro che li ha gentilmente illustrati in risposta ad un papà, che chiedeva informazioni a riguardo, sul gruppo Facebook:

  • Ristorante Anchise: piatti tradizionali e pizza sia al piatto che al metro
  • La Cantina del Nonno: cucina tipica Abruzzese
  • Largo del Mulino: arrosticini
  • Compari del Barone: cucina tradizionale
  • L’Antico Portone: pizza al metro
  • Mobbast: braceria e arrosticini
Le vie del borgo di Tortoreto AltoLe vie del borgo di Tortoreto AltoLe vie del borgo di Tortoreto Alto

Dove si trova Tortoreto Alto

Tortoreto Alto si trova a pochi minuti di auto dalla statale 16.

Per chi proviene dalla A14, le uscite possibili sono Val Vibrata o Mosciano Sant’Angelo, da entrambe la distanza da percorrere è simile.

Per la prima bisogna proseguire verso sud, subito dopo l’uscita, per la seconda, proseguire verso nord.

Informazioni utili

Per l’estate 2021 è stato istituito un nuovo portale al servizio dei turisti e di tutti coloro che vogliono essere aggiornati sulle ultimissime novità che riguardano Tortoreto Lido e Tortoreto Alto, cliccate www.vivitortoreto.it

Video Tortoreto Alto

Vi porto a passeggiare per le vie di Tortoreto Alto (TE), con un video che è un po’ reportage e un po’ backstage

Se il post dedicato a Tortoreto Alto con i bambini vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter 

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

 

 

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment