Centro Visita Daini nel Parco Nazionale d’Abruzzo per accarezzarli e dargli da mangiare.
Una delle attività che piacciono ai bimbi è sicuramente vedere gli animali.
I bambini amano guardarli, avvicinarli e accarezzarli.
C’è un luogo in Abruzzo dove si può dare da mangiare agli animali, dalle proprie mani, addirittura.
Ne avevamo sentito tanto parlare e siamo riusciti a visitarlo durante il nostro viaggio in Abruzzo, con un itinerario a misura di bambini che piacerà anche ai grandi, e che presto vi illustro in dettaglio.
Una delle esperienze più belle della vacanza è stata la visita al Centro Visita Daini, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Cosa c’è e cosa fare al Centro Visita Daini
Al Centro Visita Daini è possibile
- vedere famigliole di daini con i cuccioli
- dare da mangiare ai daini dalle vostre mani
- ammirare il giardino botanico curatissimo
- rilassarsi nell’area picnic
- far divertire i bambini nell’area giochi
- mangiare nell’area ristoro i panini caldi e gustosi
- parcheggiare comodamente
- accedere con i passeggini nell’area picnic
Che cos’è il Centro Visita Daini
E’ un’oasi naturalistica dove vedere da vicino i piccoli Bamby che ospita.
I daini vengono accuditi costantemente dal personale del centro, che se ne prende cura giorno per giorno, seguendo la stagionalità e il clima.
Quando siamo andati noi c’erano 13 esemplari adulti e 6 cuccioli nati da poco.
Il Centro Visita Daini è anche un meraviglioso giardino botanico con manutentori d’eccezione: i daini stessi.
La nostra preparatissima guida ci ha spiegato che il verde smeraldo del prato, che colpisce anche senza la presenza del sole, è merito proprio dei daini che lo concimano, fertilizzandolo naturalmente.
Come si svolge la visita
Per visitare l’area riservata ai daini, non occorre prenotare.
E’ sufficiente prendere il biglietto al chiosco del Signor Goffredo, scendere fino al grande cancello nero e aspettare che arrivi la guida che accompagna i gruppi.
Armatevi di pazienza, anche se non vedete nessuno, perché arriverà sicuramente, è solo impegnato con un altro gruppo, arrivato prima di voi.
All’ingresso dell’area daini, la guida spiega che i visitatori rimarranno a distanza e saranno i daini stessi ad avvicinarsi, appena verrà messo a disposizione il granoturco.
Spiegherà che possono essere accarezzati e non bisogna urlare per non spaventarli.
La visita ha una durata di circa 20 minuti.
Dare da mangiare ai daini
Vedere i daini da vicino è già bello ma dargli da mangiare è davvero un’esperienza unica.
La guida fornisce una manciata di granoturco ai visitatori che, con le mani a coppetta, lo offrono ai docili animali.
I daini sanno che è arrivato il momento della merenda e si avvicinano a turno a prendere la loro razione, direttamente dalle mani degli ospiti.
Vi assicuro che è un’esperienza indimenticabile, la lingua dei daini è morbida e la sensazione che lascia sulle mani è simile ad uno scrub: avrete le mani liscissime e l’effetto durerà per diverse ore.
Saranno anche disinfettate, la guida ci ha spiegato che la saliva dei daini, contiene un potente antibatterico che è molto più efficace dei gel in circolazione.
Le guide sono tre: Angelantonio, Angelo e Goffredo che è il proprietario del Centro.
Noi siamo stati accompagnati da Angelantonio, gentilissimo e preparatissimo nello spiegare con dovizia di particolari ogni aspetto della vita dei docili animali, che accudiscono come fossero dei figli.
Area Picnic e giochi per bambini
Il proprietario Goffredo si occupa della gestione del Centro Visita, dell’area picnic e del chiosco dove prepara degli ottimi panini e all’occorrenza svolge anche il servizio guida.
È possibile assaggiare anche la genziana, liquore tipico della zona, prodotta artigianalmente.
L’area picnic è gratuita ed è a disposizione degli ospiti, che troveranno anche giochi per i bimbi, che potranno sgambettare nel verde.
A disposizione anche un bagno per ogni necessità.
Noi non ci siamo fermati a pranzo per colpa di mio marito ma questa è un’altra storia e ve la racconto un’altra volta.
- Dal sito ufficiale del Centro Visita Daini
Dove si trova il Centro Visita Daini
Il Centro Visita Daini si trova a Villetta Barrea, in provincia de L’Aquila, a 1600 mt di altitudine, lungo la strada che porta a Scanno.
La strada da percorrere è la Strada Regionale 479 Sannite in direzione di Passo Godi.
Venendo da Villetta Barrea, troverete il Centro sulla destra.
Lo specifico perché noi, quando ci siamo passati davanti, abbiamo tirato dritto, il cartello era coperto dalle auto in sosta e ci è sfuggito.
Quanto costa la visita
L’ingresso al Centro Visita Daini costa 4 euro per adulti e bambini.
Gli orari di apertura
E’ aperto tutto l’anno con i seguenti orari:
- Luglio e Agosto dalle ore 8 alle ore 20
- Tutto il resto dell’anno dalle ore 9 alle ore 18
Informazioni utili
L’area picnic è accessibile in passeggino, non avrete problemi con i bimbi piccoli.
Il breve percorso per arrivare all’area dove sono i daini, non è adatto ai passeggini, vi consiglio di munirvi di zaino porta bebè per i più piccolini, mentre, i più grandicelli, potrebbero essere portati in braccio fino al cancello e poi farli sgambettare in autonomia, nel grande prato verde.
Come contattare il Centro Visita Daini
Per contattare il Centro Visita Daini potete chiamare Goffredo al numero 360 731 947, visitate il sito ufficiale e la pagina Facebook per essere aggiornati.
Curiosità
La nostra guida Angelantonio è stato esaustivo nel raccontarci numerose curiosità sulla vita dei daini.
Ci ha spiegato che mamma daino partorisce e lecca il cucciolo per un’ora, subito dopo il parto.
Dopo averlo accudito, si allontana e torna ad allattarlo ogni 5/6 ore per 40 secondi.
Ci ha detto che il latte delle mamme daino è molto proteico e che i daini hanno il pomo d’Adamo.
Questa ve la voglio raccontare
Oggi mentre ultimavo il post dedicato al Centro Visita Daini ho pensato di chiamare Goffredo per chiedere conferma sulle tariffe, gli orari e altre informazioni che verifico sempre prima di riportarle sul post.
E’ stato gentilissimo, mi ha fornito tutte le informazioni di cui avevo bisogno e ci siamo salutati.
Dopo 10 minuti mi ha richiamata dicendomi “Ma lo sai che io, 15 anni fa, avevo un depliant con un nome simile al tuo blog? Anzi ce l’ho ancora…eccolo qui”.
Gli ho chiesto di inviarmelo via whatsapp e lo faccio vedere anche a voi.
Una simpatica coincidenza.
Vi potrebbe interessare anche
Dove vedere gli animali in Abruzzo: Aree Faunistiche, Centri Visita, Riserve e Zoo
Dinosauri in Abruzzo: 3 musei e parchi (+1 a SORPRESA) tra fossili e storia
**********************
Se il post dedicato al Centro Visita Daini, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
*****************