Castiglione Messer Raimondo: il video promozionale e la Costituzione sui muri del borgo.
Castiglione Messer Raimondo è uno dei 47 comuni della provincia di Teramo, si trova nella Valle del Fino ed è tristemente noto perché uno dei più colpiti dalla prima ondata di Covid-19, con 16 deceduti e un gran numero di contagi, in proporzione al numero degli abitanti.
Il piccolo borgo teramano vuole lasciarsi alle spalle quei giorni orribili, rilanciando le bellezze del territorio per richiamare turisti e visitatori che rimarranno affascinati dal posto, che offre una splendida vista sul mare e sulle montagne abruzzesi.
Lo fa con un video promozionale che in pochi minuti racconta l’essenza del paese e dei suoi abitanti, incuriosisce su quanto c’è da fare, da vedere e anche da assaggiare, perché la visita in un borgo d’Abruzzo è una full immersion con tutti i cinque sensi.
Castiglione Messer Raimondo: il video promozionale
Da un’idea della giornalista castiglionese Evelina Frisa, che ne ha curato il testo, il video Castiglione Messer Raimondo: il paese che resta nel cuore, voluto e promosso dall’amministrazione comunale, è stato realizzato dal regista Maurizio Forcella, le musiche originali sono state composte da Gianluigi Palma Antonelli, per il brano Ciarciavì, in origine cantato da Innocenza Feliciani, si sono avvalsi della consulenza dell’etnomusicologo Gianfranco Spitilli.
E’ stato girato tra le vie del borgo di Castiglione Messer Raimondo, nella frazione di Appignano e nel sito archeologico di Colle San Giorgio.
Dalle parole di Evelina Frisa:
Pochi minuti per raccontare un luogo che, come recita lo spot, chi ha conosciuto non dimentica.
Il paese è paragonato a una persona, con l’anima e con il cuore, il cui ricordo è vivo nella mente dell’anziana protagonista che si affida a una coccinella per poterlo ritrovare. Inizia così il viaggio verso questa località: la vita quotidiana con le ore scandite dalle campane, le donne che ricamano su delle scale o che, nelle case, preparano il pane o la pasta.
Ci sono poi i giovani che passano ore piacevoli negli scavi archeologici di località San Giorgio con una chitarra in mano e i bambini che si rincorrono nelle vie del borgo della frazione Appignano. Sullo sfondo uliveti secolari della cultivar Castiglionese, i frutti tipici del posto, come le pere San Donato, e il fiume Fino che da sempre ha dissetato e lavato gli abitanti di questa località e che oggi è un luogo da vivere anche in mountain bike o per passeggiate piacevoli.
Gli abitanti di Castiglione Messer Raimondo hanno partecipato con entusiasmo al progetto, aprendo le loro case per far rivivere le tradizioni e la vita di un paese che tanto ha da offrire perché come recita il bellissimo video “di Castijune s’armane ngandate”.
Posso testimoniare che si tratta di persone affabili e dal cuore d’oro, con la capacità di far sentire a casa propria gli ospiti, grazie al blog ne ho conosciute tante e sono nate bellissime amicizie, che vanno avanti da qualche anno.
Proprio ad Appignano con la mia amica Paola Giancaterino erano in programma alcuni eventi per famiglie con bambini che sono solo rimandati, spero a prestissimo!
Castiglione Messer Raimondo: la Costituzione Italiana in un murale
E’ di questi giorni la notizia della trascrizione integrale della Costituzione Italiana in un vero e proprio murale su una parete nell’area del Belvedere.
Un motivo in più per visitare il borgo abruzzese di Castiglione Messer Raimondo nel 2021, appena sarà possibile tornare a spostarci liberamente.
Foto di copertina di Gianluca Liberati
- Foto di Virginia Ongaro
- Foto di Virginia Ongaro
***********************
Se il post dedicato a Castiglione Messer Raimondo: il video promozionale e la Costituzione integrale , vi è piaciuto e pensate che possa essere utile, condividetelo!
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info: