Campli con i bambini: 5 motivi (+1) per visitare il borgo che piacerà a tutta la famiglia - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinAbruzzo Campli con i bambini: 5 motivi (+1) per visitare il borgo che piacerà a tutta la famiglia

Campli con i bambini: 5 motivi (+1) per visitare il borgo che piacerà a tutta la famiglia

written by Donatella Toletti
Campli con i bambini:  5 motivi (+1) per visitare il borgo che piacerà a tutta la famiglia

 

Campli con i bambini: 5 motivi (+1) per visitare il borgo che piacerà a tutta la famiglia.

E’ di pochi giorni fa la notizia che Campli si è classificata al sesto posto tra i Borghi più belli d’Italia.

Ovviamente è motivo di orgoglio per tutta la provincia di Teramo e la Regione Abruzzo e ho pensato di renderle omaggio con un post che è rimasto chiuso nel cassetto per troppo tempo, quale occasione migliore per farlo uscire?

Campli è uno dei borghi da visitare assolutamente in provincia di Teramo

Data la vicinanza, abbiamo visitato più volte Campli, le fotografie del post sono state scattate nell’arco di questi anni, anche grazie a manifestazioni ed eventi adatti alle famiglie.

In particolare abbiamo usufruito dell’iniziativa #domenicalmuseo e #iovadoalmuseo, che offre la possibilità di entrare gratuitamente nei musei e siti archeologici che hanno aderito.

Alla scoperta di cosa fare e vedere con i bambini in provincia di Teramo, contiamo di tornare appena possibile in questo meraviglioso borgo che incuriosisce anche dal punto di vista culinario.

Cosa fare a Campli con i bambini

Campli è un grazioso borgo in provincia di Teramo, incastonato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dal 2018 è entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia e offre attrattive per grandi e piccini, perfetto per trascorrere una giornata in famiglia.

Si presta ad essere visitato comodamente a piedi, anche con i passeggini, in un dedalo di vie parallele che si intersecano, offrendo piccole sorprese come portoni antichi, case d’epoca, e piacevoli piazzette che danno ampio respiro alle fila di case.

Il paese porta evidenti i segni del terremoto, in particolare nella stupenda Cattedrale Santa Maria in Platea che, nonostante, i numerosi sostegni, conserva intatta la sua maestosa bellezza.

Museo Archeologico Nazionale

Mio figlio piccolo è un grande appassionato di fossili e siamo stati più volte al Museo Archeologico Nazionale che ospita numerosi reperti rivenuti nella vicina Necropoli di Campovalano.

Situato in Piazza San Francesco, nel Convento di San Francesco, dispone di tre sale espositive che i bambini hanno visitato incuriositi e un po’ timorosi di vedere scheletri e resti di ossa.

Hanno superato le loro paure, grazie, anche, alle esaurienti grafiche che affiancano le teche, contenenti suppellettili affascinanti e perfettamente conservati.

I reperti sono il frutto delle ricerche e degli scavi della necropoli che hanno riportato alla luce oltre 600 sepolture dell’età del Ferro e della Romanizzazione, illustrate anche con ricostruzioni ambientali.

E’ possibile ammirare oggetti di uso quotidiano, vasi, armi e gioielli di straordinaria bellezza, che seguono l’evoluzione del rito funerario dall’Età del Bronzo.

Particolare di rilievo è la ricostruzione della tomba di una bambina, che ha molto colpito i miei figli.

Quanto costa il biglietto di ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Campli?

Il biglietto di ingresso per il Museo Archeologico Nazionale di Campli

  • costa 4 euro intero
  • 2 euro ridotto
  • gratuito per bambini e ragazzi da 0 a 18 anni

Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 8:30 alle ore 19:30.

Accessibile e visitabile anche con i passeggini.

Chiaramente in questo momento è chiuso a causa dell’ermegenza Covid.

Per maggiori informazioni consultate la pagina Facebook.

______________________________________________________________________________________________________________________________

Leggi anche

Bambini e Musei in Abruzzo: quali e dove sono?

Dove andare in gita di fine anno con la scuola in Abruzzo?

______________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

Passeggiare nel borgo

Completata la visita al museo, abbiamo proseguito la camminata verso la piazza principale, e abbiamo avuto modo di ammirare il cortile della Casa del Medico e dello Speziale, edificio nobiliare del XVI secolo, con la bellissima scala in pietra e mattoncini.

In Piazza Vittorio Emanuele II, di fronte a Palazzo Farnese troneggia la Cattedrale di Santa Maria in Platea, dagli interni recentemente restaurati e dalla bellezza disarmante.

Cattedrale Santa Maria in Platea

Al centro di Piazza Vittorio Emanuele svetta, imponente e bellissima la Cattedrale Santa Maria in Platea, nota come Duomo di Campli.

Danneggiata dai terremoti che hanno colpito l’Abruzzo negli ultimi anni, le foto la ritraggono in fase di restauro ma la sua bellezza resta immutata.

Suggestiva e imponente, ha catturato l’attenzione dei piccoli visitatori che in un rigoroso silenzio hanno visitato anche la Cripta sottostante, ammirando gli affreschi.

Scala Santa a Campli

Forse non tutti lo sanno ma a Campli si trova la Scala Santa, simbolo religioso e meta di pellegrinaggio di devoti.

Si trova in prossimità della Piazza, spostandovi sulla sinistra, lasciatevi la Cattedrale alle spalle, superate il piccolo parco giochi e subito a sinistra troverete l’ingresso della Scala Santa.

Costituita da 28 scalini in legno, la Scala è decorata da meravigliosi e suggestivi affreschi che accompagnano i fedeli fino alla piccola Cappella del Sancta Santorum.

Impossibile salire a piedi i 28 gradini, la Scala Santa si sale in ginocchio con l’aiuto di cuscini posti all’ingresso, al fine di espiare i propri peccati chiedendo l’indulgenza.

A destra dell’entrata è posizionata un’altra scalinata che permette la discesa dei fedeli, anch’essa abbellita con affreschi e decori.

Parchi Gioco

Per una visita a Campli con i bambini non possono mancare i parchi gioco.

Adiacente a Piazza Vittorio Emanuele II potrete far sgambettare i bimbi nel piccolo parco giochi di Largo Margarita d’Austria, pavimentato e ben tenuto, che offrirà uno svago a loro e un po’ di relax a voi, con panchine all’ombra e una fontanella nei paraggi.

Proseguendo la passeggiata fino alla fine del paese, in Largo Camilla Porzi, a sorpresa abbiamo trovato un altro piccolo scivolo posizionato in un giardino-belvedere che offre una splendida vista sui Monti della Laga.

Ottimo per far riposare e giocare i bimbi, anche qui disponibile una fontanella per dissetarsi.

Per tornare indietro abbiamo scelto la via che scorre parallela a Corso Umberto I, che offre lo sguardo alle verdi colline circostanti.

 

Necropoli di Campovalano

Per completare la vostra visita non mancate di recarvi presso la Necropoli di Campovalano, a poca distanza da Campli

La Necropoli di Campovalano è un sito archeologico che ospita numerose tombe risalenti all’Età del Bronzo.

Sono circa 600 le tombe riportate alla luce ma si stima che possano essere molte di più.

I vari reperti trovati, sono stati selezionati e vengono conservati nel Museo Archeologico Nazionale di cui vi parlavo.

Purtroppo, non siamo ancora riusciti a visitare la Necropoli ma non mancherà occasione per completare questa bella esperienza, vi suggerisco di visitare la pagina Facebook dedicata.

La Porchetta di Campli

Campli é famosa per la produzione della porchetta.

Gustosa e saporita, la porchetta è uno dei simboli della tradizione farnese, festeggiata nel mese di agosto con la Sagra della Porchetta Italica che attira numerosi turisti desiderosi di assaggiare questa specialità locale.

Viene anche istituita una vera e propria gara tra i produttori con assaggio della giuria, appositamente selezionata.

Come arrivare a Campli

Il borgo di Campli si trova in provincia di Teramo, da cui dista circa circa 12 km.

Per chi arriva da nord e sud, percorrendo l’autostrada A14, l’uscita da prendere è Teramo/Giulianova/Mosciano Sant’ Angelo, imboccare direzione Teramo percorrendo la statale 80 o la A24, uscire a San Nicolò a Tordino.

Prendere la SP17 seguendo le indicazioni stradali, superare Villa Falchini e Pagannoni, svoltare sulla SP262 e in pochi minuti sarete arrivati.

Informazioni Utili

L’accesso al borgo è facilitato da un ampio parcheggio, posto all’ingresso del paese stesso.

Accessibile e visitabile anche con passeggini e carrozzine, è interamente pianeggiante.

In Piazza Vittorio Emanuele troverete bar e ristorante per ogni tipo di necessità.

 

Cosa vedere nei dintorni di Campli con i bambini

Vicinissima a Campli, non potete perdere l’occasione di visitare il bellissimo borgo medievale di Civitella del Tronto con la meravigliosa Fortezza, fedelmente conservata, che ospita il Museo delle Armi, luogo perfetto per far vivere ai piccoli il fascino di epiche battaglie di cavalieri armati fino ai denti che scrutano l’orizzonte in attesa del nemico.

Poco distante da Civitella del Tronto potete approfittare per una breve escursione con i bambini alla Grotta dell’Angelo a Ripe di Civitella che ospita un’ampia area picnic.

**********************

Se il post Campli con i bambini, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

*****************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment