“Mamma dove ci porti?”
Al mare, in montagna, al lago, al parco, a fare una passeggiata, un’escursione…e se piove?
Ieri era brutto tempo e alcune mamme mi hanno contattata chiedendomi cosa poter fare con i piccoli visto che era impossibile stare all’aperto.
Una bella idea potrebbe essere una visita al Museo.
In Abruzzo ce ne sono diversi, alcuni poco conosciuti ma ricchi di fascino e storia e incuriosiscono sempre i bambini.
Grazie a #domenicalmuseo, in alcuni musei, in giornate prestabilite, l’ingresso è gratuito la prima domenica del mese, per sapere quali aderiscono all’iniziativa in Abruzzo, cliccate qui ===> Domenica al Museo gratis | Mamma, dove mi porti? Abruzzo e dintorni.
Ho raccolto i musei che conosco, che abbiamo visitato, che mi sono stati segnalati e che ho trovato in rete, divisi per provincia.
Ho scoperto che ce ne sono tantissimi e aggiornerò presto il post.
Se ne conoscete altri, segnalateli e saranno aggiunti.
Musei in Abruzzo per bambini
Musei in provincia di Teramo
Teramo
Museo Archeologico Francesco Savini
Il Museo Archeologico Francesco Savini si sviluppa su tre piani e racconta il territorio dalla preistoria al medioevo, arrivando al Rinascimento, attraverso reperti archeologici rinvenuti nelle numerose necropoli e nelle grotte site in provincia di Teramo.
Organizza mostre temporanee, visite guidate e laboratori didattici.
Via Delfico n. 30 – Teramo – Pagina fb: Museo Civico Archeologico F. Savini
Campli
Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Sezione di Campli
Il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo di Campli ospita i numerosi reperti rinvenuti nella necropoli di Campovalano, armi, gioielli, ossa, con particolare attenzione all’evoluzione del rito funebre dei defunti.
Piazza San Francesco – Campli (Te) – Telefono nr. 0861 569158 – Pagina fb: Museo Archeologico Campli (TE)
Necropoli di Campovalano
La Necropoli di Campovalano ospita resti dell’età del Bronzo con particolare attenzione ai riti funebri. Di particolare rilievo la ricostruzione della tomba di una bambina.
Piazzale San Gabriele n. 1- Frazione Campovalano – Campli (TE) – Telefono nr. 366 961 5902 – Pagina fb: Area archeologica della Necropoli di Campovalano
Castelli
Museo delle ceramiche di Castelli
Il Museo delle ceramiche di Castelli ospita numerose opere dei più celebri ceramisti castellani dall’alto medioevo fino ad epoca recente, con le maioliche che hanno reso famosa Castelli in tutto il mondo.
Situato nell’antico convento francescano, si sviluppa su due piani con il bellissimo Chiostro rinascimentale circondato dagli affreschi al piano terra e conserva reperti archeologici e frammenti di epoche diverse.
Racconta le varie fasi della lavorazione della ceramica con le varie tecniche di foggiatura, smaltatura e decorazione dell’oggetto fino alla riproduzione dell’antico forno chiamato “Forno a respiro” in cui veniva cotto il manufatto.
Via Salita Paradiso- Castelli (TE) – Telefono nr. 0861 970725 – Pagina fb: Museo delle ceramiche di Castelli
Civitella del Tronto
Museo Nina
***Aggiornamento 2020***
Il Museo Nina si trova a Civitella del Tronto, dal 2016 ospita una delle più ricche collezioni italiane di alta moda antica, dalla fine del Settecento, al secondo dopo guerra, del secolo scorso e oggetti di uso quotidiano della nobiltà dell’epoca, con particolare riguardo al mondo dell’infanzia.
Durante tutto l’arco dell’anno, organizza laboratori per i bimbi e le scolaresche con attività didattica, leggete qui per conoscere gli appuntamenti on line di questi giorni.
Corso Mazzini n. 75 – Civitella del Tronto (TE) – Telefono nr. 0861 91258 – Pagina fb: Museo NINA Civitella del Tronto
Giulianova
Museo Archeologico “Torrione La Rocca”
Il Museo Archeologico “Torrione La Rocca” ospita testimonianze della vita della città romana di Castrum Novum Piceni, con anfore, vasellame e altri oggetti provenienti da sepolture.
Punto Accoglienza e Informazioni – Piazza Buozzi – Giulianova (TE) – Telefono nr. 085 802 1290 – Pagina fb: Polo Museale Civico Giulianova
- Polo Museale Civico -Giulianova (TE)
Pineto
Museo del Mare alla Torre del Cerrano
***Aggiornamento 2020***
All’interno della meravigliosa Torre del Cerrano a Pineto si trova il Museo del Mare che ospita esemplari di specie marine tipiche dei fondali, di profondità e di superficie. Dal piano terra, percorrendo la scala a chiocciola ammirerete il mare dal fondale alla superficie, passando per la Sala delle Conchiglie, delle Biodiversità e dei Delfini. Adiacente troverete la meravigliosa Area Marina Protetta.
Noi ci siamo stati, leggete il nostro racconto.
Torre Cerrano S.S.16 Adriatica – Pineto (TE) – Telefono nr. 085 949 2322 – Pagina fb: Area Marina Protetta Torre del Cerrano
Musei in provincia di Pescara
Pescara
Museo delle Genti d’Abruzzo
Il Museo delle Genti d’Abruzzo ospita la storia dell’uomo in Abruzzo, dal cacciatore del paleolitico fino alle epoche più recenti, con particolare attenzione alle tradizioni.
Diviso in 16 grandi sale espositive, per 3500 mq di esposizione, dispone di strumentazioni multimediali, laboratori didattici, biblioteca, fototeca, audioteca, laboratori di restauro, magazzini, sale mostra e auditorium.
Via delle Caserme n. 24 – Pescara – Telefono nr. 085 451 0026 – Pagina fb: Museo delle Genti d’Abruzzo
Museo Casa Natale Gabriele D’Annunzio
Il Museo Casa Natale Gabriele D’annunzio è ospitato nella casa natale del grande poeta abruzzese con esposizione di documenti d’archivio, fotografie e cimeli.
La casa-museo conserva arredi e mobili d’epoca con decorazioni di particolare pregio artistico e ogni stanza riporta una didascalia con brani del Notturno, opera in cui D’Annunzio ricorda con trasporto ambienti e persone a lui care.
Completano l’allestimento i pannelli didattici che raccontano la vita e le gesta di Gabriele D’Annunzio, con riferimenti letterari e fotografici.
Museo Paparella Treccia Devlet
Il Museo Paparella Treccia Devlet è ospitato in una villa ottocentesca e custodisce una collezione di 151 capolavori della maiolica di Castelli tra il XVI e XIX secolo e numerosi dipinti a olio tra cui una Natività del ‘400.
Viale Regina Margherita n. 1 – Pescara – Telefono nr. 085 422 3426 – Pagina fb: Museo Paparella Villa Urania
Montesilvano
Museo del Treno – Acaf
Il Museo del Treno di Montesilvano custodisce due locomotive risalenti, rispettivamente all’anno 1924 e 1964, otto veicoli rimorchiati di epoche diverse, numerosi cimeli e reperti dei vari periodi in cui erano operativi, con particolare attenzione ai mezzi di trazione, manutenzione e segnalazione ferroviari di un tempo.
Nello storico vagone carro FS “F1925” è ospitata la sala video-mediateca.
Una lettrice del sito lo ha visitato e ce lo racconta qui.
Popoli
Centro Visita del Lupo
***Aggiornamento 2020***
Il Centro Visita del Lupo ospita tre sale, e si snoda in un percorso di pannelli in legno che illustrano le caratteristiche dei lupi, le abitudini, le razze e le numerose leggende che riguardano uno degli animali più belli della montagna abruzzese.
A poca distanza è possibile ammirare i lupi e gli altri animali che ospita, cervi, rapaci e tanti altri, curati e accuditi, spesso recuperati in cattive condizioni di salute e, quando possibile, rimessi in libertà.
L’ultima sala è interattiva per ascoltare i lupi, dal mugolio dei cuccioli all’ululato degli esemplari adulti.
Noi ci siamo stati, leggete il nostro racconto.
Località Impianezza – Popoli (PE) – Telefono nr. 085 980 8009 – Pagina fb: Centro Visita Del Lupo
- Centro Visita del Lupo Popoli
Musei in provincia di Chieti
Chieti
Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Il Museo Archeologico Nazionale La Civitella conserva i resti dei templi romani, dell’anfiteatro, i reperti venuti alla luce negli scavi della fine del secolo scorso, i manufatti della collezione di Vincenzo Zecca, dell’Antiquarium Teatino e dei rinvenimenti archeologici di Chieti e dell’area marrucina.
Tre sono gli itinerari all’interno del Museo che racconta la storia della città attraverso i reperti e la ricostruzione con il supporto di filmati, suoni e luci.
Via Generale Pianell snc – Chieti – Telefono nr. 0871 331668 – Pagina fb: Musei Archeologici di Chieti
Lama dei Peligni
Museo Naturalistico-Archeologico “M. Locati”
Il Museo Naturalistico-Archeologico “M. Locati” è il centro di visita del Parco Nazionale della Majella e racconta la storia del territorio, dal Medioevo alla Preistoria attraverso reperti naturalistici ed archeologici, supporti multimediali, pannelli e diorami, in una sorta di viaggio a ritroso nel tempo.
Adiacente al Museo, il Giardino Botanico “M. Tenore”, la ricostruzione del Villaggio Neolitico con una capanna realizzata con paglia, legno e terra e la Banca del Germoplasma.
A poca distanza l’Area Faunistica dove è possibile ammirare i camosci che vivono in semi-libertà
Via Donato Ricchiuti n. 21 – Lama dei Peligni (CH) – Telefono nr. 340 680 7479 – Pagina fb: Cooperativa Majella
Palena
Museo Geopaleontologico AltoAventino
Il Museo Geopaleontologico AltoAventino è ospitato all’interno del Castello Ducale di Palena con tre sale espositive e una sala didattica per i bambini che permettono di compiere un viaggio indietro nel tempo di milioni di anni, alla scoperta del nostro territorio attraverso la storia geologica, le forme di vita e ambientali che hanno accompagnato l’evoluzione della Terra.
A completare la struttura l’osservatorio geologico, l’osservatorio geofisico virtuale e il magazzino scientifico.
Noi ci siamo stati, leggete il nostro racconto.
- Museo Geopaleontologico Altoaventino – Palena (CH)
Museo e Area Faunistica dell’Orso Bruno
***Aggiornamento 2020***
Il Museo e Area Faunistica dell’Orso Bruno si trovano a Palena, il primo si snoda su due piani e in un percorso ludico grandi e piccini possono entrare in contatto con questi affascinanti animali che popolano le montagne e i boschi delle nostre montagne. L’Area faunistica ospita Margherita, Caterina e Iris, tre esemplari di orse brune da ammirare ascoltando attentamente e in silenzio, i racconti e le spiegazioni della guida Luigia Di Sciullo.
Noi ci siamo stati, leggete il nostro racconto.
Località S. Antonio – Palena (CH) – Telefono nr. 339 862 9165 – Pagina fb: Museo e Area Faunistica dell’Orso bruno
Musei in provincia de L’Aquila
L’Aquila
MUNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo
Il MUNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo a seguito del sisma del 2009 che ha danneggiato il Castello Cinquecentesco che lo ospitava, è attualmente sito nell’ex mattatoio comunale de L’Aquila, di fronte alla nota Fontana delle Novantavove Cannelle.
E’ diviso in sei sale e conserva reperti archeologici, dipinti, sculture e gioielli risalenti al Medioevo fino all’Età Moderna.
Via Tancredi da Pentima snc, Borgo Rivera – L’Aquila – Telefono nr. 335 596 4661 – Pagina fb: MUNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo
Celano
Castello Piccolomini
***Aggiornamento 2020***
Il Castello Piccolomini è composto da 8 sale espositive dedicate alla pittura, all’oreficeria, alla scultura e all’archeologia.
Sono visitabili le prigioni del Castello, dispone di spazi espositivi e aree dedicate ai laboratori didattici per bambini che vengono organizzate per tutto l’arco dell’anno.
Largo Cavalieri di Vittorio Veneto – Celano (AQ) – Telefono nr. 0863 792922 – Pagina fb: Castello Piccolomini Celano
Civitella Alfedena
Centro Visita e Area Faunistica del Lupo
***Aggiornamento 2020***
Il Centro Visita e Area Faunistica del Lupo di Civitella Alfedena ospita diverse sale che in un percorso fotografico accompagna il visitatore attraverso riproduzioni e reperti ossei con uno scheletro completo di lupo, conservato benissimo.A poca distanza nell’Area Faunistica è possibile ammirare i lupi che vivono in stato di semilibertà.
Pagina fb: Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
- Centro Visita e Area Faunistica del Lupo – Civitella Alfedena (AQ)
************
Se il post dedicato ai Musei in Abruzzo per bambini vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
donatellatoletti@virgilio.it
Altre info: