L’Associazione CEDTerra – Centro di Documentazione sulle Case di Terra, nell’ambito della Sagra della Marrocca, organizza giovedì 26 luglio alle ore 17, una passeggiata con merenda in campagna, alla scoperta delle Case in Terra Cruda di Casalincontrada.
Organizzata dalla Pro Loco di Casalincontrada, la Sagra della Marrocca che si svolgerà dal 25 al 29 luglio, giunge alla 26^ edizione, da undici anni è itinerante e anima tutto il centro del paese, nelle ruelle e nelle piazzette del centro storico, con numerosi stand gastronomici di prodotti tipici e non solo, musica dal vivo con gruppi, street band e serate a tema.
La Marrocca è la pannocchia di granoturco, un tempo alimento principe nell’alimentazione dei casalesi, in occasione della Sagra viene preparata arrosto o lessata.
Le Case in Terra Cruda hanno il fascino del tempo che fu, della povertà e della scelta di costruire con i materiali a costo zero a cui si poteva attingere all’epoca, terra e paglia che impastati insieme al letame degli animali si seccavano e venivano lavorati e levigati.
Sono case dalle forme irregolari, ognuna unica, per forma e colore, dato dalla terra dove sorgono.
Costituiscono un patrimonio culturale che va preservato in quanto testimone della vita contadina e delle tradizioni abruzzesi, e tanto è piaciuta ai miei figli, Casa Aceto del signor Dino, che abbiamo visitato qualche giorno fa e che sarà la prima tappa della passeggiata in programma giovedì 26 luglio.
Programma passeggiata alle Case in Terra Cruda
- ore 17 ritrovo presso Casa Aceto in Via Colle Petrano
- incontro e presentazione dell’associazione Terrae Onlus
- visita guidata a Casa Aceto
- merenda per tutti i partecipanti a cura del Ristorante La Siesta.
- passeggiata e visita guidata ad altre Case in Terra Cruda.
Costi e omaggi
Il costo dell’intera attività è di 5 euro a persona per adulti e bambini dai 3 anni.
A tutti i partecipanti verrà consegnato un buono omaggio per assaggiare le dolcissime pannocchie di mais.
Dove si trova Casalincontrada
Casalincontrada si trova in provincia di Chieti, piccolo borgo rinomato per le numerose Case in Terra Cruda che gli abitanti hanno conservato e in alcuni casi ristrutturato, meta di turisti e curiosi alla scoperta delle tradizioni contadine.
Per informazioni e prenotazioni contattate i numeri 328 14 15 897 o 333 58 01 017 o 349 74 14 695.
Eventi fb: Passeggiata e merenda alle Case di Terra Cruda a Casalincontrada
************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
donatellatoletti@virgilio.it
Altre info: