Nel cuore dell’Abruzzo c’è un posto magico di nome e di fatto: si tratta della Fattoria Valle Magica.
In tantissimi me l’avete segnalata nel corso degli anni nelle risposte alle domande di chi cercava una Fattoria didattica in Abruzzo.
Qualche giorno fa ho avuto il piacere di parlare con Elizabeth, una delle responsabili della Fattoria Valle Magica e ho scoperto un mondo di cose che non conoscevo e che forse non sapete nemmeno voi.
La storia di Elizabeth, Ralph e Ninke ha un’eco internazionale, tocca diversi paesi e culmina in Abruzzo, quando, sei anni fa, i tre hanno deciso di trasferirsi a Carapelle Calvisio per intraprendere una nuova avventura, in quella regione d’Italia che, per molti aspetti, è simile al paese d’origine di Ralph: l’Irlanda del Nord.
Spesso, infatti, l’Abruzzo viene paragonato all’Irlanda per i meravigliosi scorci a picco sul mare, in un quadro di sfumature verde e azzurro che ricordano la terra di uno dei titolari della fattoria didattica in provincia de L’Aquila.
Ma andiamo per gradi e prima di parlare della fattoria, degli animali che ospita, di cosa produce e cosa organizza, conosciamo meglio coloro che hanno scelto di stabilirsi in pianta stabile tra le montagne abruzzesi.
Fattoria Valle Magica: la fattoria dei bambini con i bambini
Che cos’è
La Fattoria Valle Magica è un’azienda agricola sostenibile ed ecologica che mira a conservare e promuovere l’allevamento di razze animali, rare e tradizionali.
Lo scopo è tornare ad assaporare i veri sapori del passato, gustando del buon cibo, in un’esperienza di puro benessere.
L’obiettivo è offrire l’opportunità di mangiare carne sana, la stessa che si poteva reperire prima della produzione in serie, con la consapevolezza che gli animali sono stati allevati con cura.
Ha puntato sull’allevamento e la conservazione di razze rare e tradizionali, non più utilizzate nei moderni allevamenti, per farle crescere nel loro habitat naturale, in maniera lenta e autosufficiente.
Si differenzia anche nelle metodologie di agricoltura sostenibile, evitando l’uso di farmaci non necessari.
E’ aperta ai visitatori per vedere gli animali, dispone di aree giochi per bambini e svolge attività quotidiane con laboratori e visite guidate.
Offre ampie aree barbecue e pic-nic, perfetti per godere la magia di un ambiente rurale e bucolico, gustare del buon cibo e rilassarsi con gli amici o la famiglia.
Organizza eventi e visite scolastiche in modo da poter condividere la loro passione con chi sposa il loro stile di vita.
Durante la primavera e in estate è possibile comprare la carne direttamente da loro e grigliare sul posto, con panche e tavoli messi a disposizione degli ospiti.
Fattoria Valle Magica: dove si trova e come arrivare
La Fattoria Valle Magica si trova a Carapelle Calvisio, in provincia de L’Aquila, a circa 30 km dal capoluogo abruzzese.
Carapelle Calvisio a circa 600 metri sul livello del mare, è incastonata tra le montagne abruzzesi e abbraccia tutti e tre i Parchi Nazionali d’Abruzzo:
- Parco Nazionale d’Abruzzo
- Lazio e Molise, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Parco Nazionale della Maiella
Per chi arriva da Nord, percorrendo l’autostrada A14 in direzione di Ancona, l’uscita è a Teramo/Giulianova/Mosciano Sant’ Angelo, proseguire sulla A 24 in direzione L’Aquila, uscire a L’Aquila Est, prendere la SS 17 in direzione di Pescara, a Castelnuovo svoltare in direzione di Castelvecchio Calvisio e poi seguire le indicazioni per Carapelle Calvisio.
Per chi arriva da Sud dalla A14 direzione Pescara, imboccare l’uscita per Roma della A25, uscire a Bussi/Popoli, seguire le indicazioni per L’Aquila, prendere la SS 153 e seguire le indicazioni per Carapelle Calvisio.
- Area esterna Fattoria Valle Magica
- Area Picnic
- Panoramica della Fattoria
- Area Picnic
- Punti fuoco
- Punti fuoco
Chi sono i titolari
I titolari della Fattoria Valle Magica sono tre: la coppia formata da Ralph e Ninke e la loro amica Elizabeth.
Hanno origini e provenienze internazionali diverse ma questo li ha uniti ancora di più, nell’inseguire le loro passioni e allontanarsi dalla vita frenetica, che avevano prima di trasferirsi in Abruzzo.
Hanno combinato il loro amore per l’Italia, il cibo sano e l’ambiente e deciso di creare prodotti che sono dei veri e propri viaggi nei sapori sani del passato.
Ralph Boston è originario di Belfast, nell’Irlanda del Nord, ha lavorato come direttore vendite e marketing, rivestendo ruoli in ambito amministrativo per compagnie come Virgin e Amazon. Dal pensiero vivace, Ralph è in grado di risolvere qualsiasi problema, è stato lui a voler puntare sull’allevamento di animali di razze rare, coltivare cibi naturali, e promuovere uno stile di vita sostenibile.
Ninke Sengers è la moglie di Ralph, originaria dei Paesi Bassi, ha una doppia laurea con lode all’Università di Utrecht. Ninke ha sempre coltivato una grande passione per la cucina, utilizzando ricette tradizionali e antichi metodi di lavorazione della materia prima. E’ sempre aperta a sperimentare per acquisire maggiori conoscenze da lasciare in eredità alle generazioni future.
Elizabeth Chan nata in California, è figlia del mondo, con una mamma di origine spagnole e un padre proveniente da Hong Kong. Da sempre appassionata di cibi sani, coltiva un grande interesse per l’ambiente e la natura. Grazie alla sua laurea magistrale, conseguita in Italia, è riuscita a combinare i suoi interessi con quelli di Ralph e Ninke , ed è diventata parte integrante della squadra.
- Ralph Boston
- Ninke Boston
- Elizabeth Chan
- Ralph e Ninke e i loro quattro figli
Perché hanno scelto proprio l’Abruzzo
La decisione di trasferirsi in Abruzzo è avvenuta a Londra, propizio l’incontro con un anziano di origini abruzzesi che raccontava ai tre ragazzi, aneddoti della sua terra lontana, esaltandone la bellezza del territorio e lo stile di vita, ancora a misura d’uomo: lento e resiliente.
E’ stata questa la miccia che ha innescato la curiosità di Ralph, Ninke ed Elizabeth, che hanno iniziato a documentarsi su quanto offrisse l’Abruzzo in termini di natura, cultura e tradizioni che, inevitabilmente, si vanno perdendo.
L’idea di trasferirsi e cambiare stile di vita è stata la scelta comune per inseguire il loro sogno.
Si sono buttati anima e corpo in questa avventura e da 6 anni vivono stabilmente a Carapelle Calvisio, coltivando la terra e allevando diverse specie di animali.
Nel frattempo Ralph e Ninke hanno avuto quattro figli che crescono secondo i ritmi della fattoria ed era proprio questo il loro desiderio più grande: creare una famiglia tra le montagne in Abruzzo.
I quattro bimbi hanno la fortuna di vivere questa splendida avventura familiare, in un luogo che è davvero magico.
Gli animali della Fattoria Valle Magica
Per la gioia dei tanti bimbi e le loro famiglie che ogni anno visitano la Fattoria, durante gli eventi, le gite scolastiche e le varie iniziative, è possibile entrare in contatto coni numerosi animali che la animano.
La peculiarità è l’allevamento di razze rare che non vengono più allevate perché non convenienti alle logiche di produzione di massa industriale.
Nello specifico vengono allevati:
- Maiale Nero d’Abruzzo
- Pecore Gentile Pugliesi
- Capre Girgentana
- Asini abruzzesi simili alla Martina Franca
- Diverse razze di gallina come: Araucana, Marron, e Ixworth.
Hanno anche un piccolo allevamento di tacchini, faraone, anatre, oche e conigli.
Cosa produce la Fattoria Valle Magica
Attualmente la produzione principale riguarda i salumi del maiale Nero d’Abruzzo, secondo metodi tradizionali, senza l’uso di conservanti ma con il buon sapore caratteristico di “una volta”.
Oltre ai salumi, di notevole importanza la produzione della lana, proveniente dalle pecore Gentile Pugliese ma anche le conserve sott’olio con ricette tradizionali e tipiche del territorio aquilano.
La produzione di sapone arriva dalle erbe aromatiche e dalle piante spontanee che crescono nei dintorni della fattoria.
E’ in fase di definizione il progetto che prevede la lavorazione del latte delle capre Girgentana per la produzione di formaggio.
Eventi, gite con la scuola, visite guidate
La Fattoria Valle Magica è aperta al pubblico e offre la possibilità di avvicinare gli animali, apprendere le storie di ognuno di loro e le tecniche di allevamento sostenibile.
Dispone di aree giochi per bambini e svolge attività quotidiane nell’ampio spazio verde, attrezzato per ospitare con tavoli e panche, nonché barbecue da condividere in allegria.
Parco giochi
Di recente installazione la bellissima struttura gioco per la gioia dei piccoli che potranno divertirsi ad arrampicarsi e scivolare all’aria aperta.
Come contattare la Fattoria Valle Magica
Potete contattare la Fattoria Valle Magica al numero 334 833 4858
Per conoscerli meglio visitate la Pagina Facebook, il sito ufficiale e il profilo Instagram.
Se siete alla ricerca di una fattoria didattica in Abruzzo, prendete nota e appena possibile fate un salto a conoscere questa meravigliosa realtà.
E’ possibile assaggiare i gustosi prodotti che offre, acquistandoli online sul sito.
Cosa vedere nei dintorni
Vi suggerisco una visita al bellissimo borgo di Castelvecchio Calvisio, da noi soprannominato il paese di Esher per le numerose scale delle abitazioni .
Nel Distretto della Baronia, non potete mancare una visita ai borghi di Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio, magari con una bella passeggiata con gli asinelli, leggete il post dedicato.
**********************
Se il post Fattoria Valle Magica a Carapelle Calvisio, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
*****************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Facebook, Instagram, Twitter
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info:
Chi sono
2 comments
Thank you- Gracie
My family (on both sides ) DeIulis and DeLuca are from Carapelle, This is wonderful what you are doing!
Anna DeIulis Irvine
Grazie a te Anna per le belle parole. Mantenere vive le origini e le tradizioni è importante. I ricordi vanno alimentati.
Thank you Anna for the nice words. Keeping the origins and traditions alive is important. Memories need to be nurtured.