Una cara amica di Mamma dove mi porti?, ha segnalato il Museo del Treno a Montesilvano.
Quando Michela Clemente, che ringrazio, ha inviato le foto, mi ha davvero incuriosita e ho pensato di farvi partecipi della bella recensione della ex Stazione Ferroviaria, dedicando un post specifico.
Dalle sue parole: “Ciao Donatella, innanzitutto grazie per le tue segnalazioni sempre utili e puntuali.
Ci tengo a segnalarti questa piccola realtà di Montesilvano, se già non la conosci, il Museo del Treno.
Perfetto per fare un viaggio nel passato, tra vagoni a vapore, cabine e oggetti d’epoca, a fare da guida troverai un ex ferroviere che insieme ad altri tengono vivo il museo, trasmettendo dedizione e passione per quello che è stato il loro lavoro.
È stato molto divertente, oltre che educativo, anche per i bambini, entrare nella vecchia cabina di comando e scoprire i vecchi segnali.
Ti invio qualche foto fatta da me, stamattina.
Scusa se mi sono dilungata ma sei la mia ispirazione.
Tra l’altro il museo è gratuito 😉”.
Noi siamo grandi appassionati di Musei che visitiamo spesso con i bambini, ho raccolto i Musei per bambini in Abruzzo e presto, vorrei visitare anche il Museo del Treno, che non abbiamo ancora avuto modo di vedere dal vivo.
Nel frattempo ho cercato altre informazioni che vi riporto.
Il Museo del Treno a Montesilvano
Il Museo del Treno a Montesilvano nasce nel 2009, dalla comune passione di ex ferrovieri ed estimatori che nel 2002 fondano l’Associazione Culturale Amatori Ferrovie (ACAF) con lo scopo di coltivare, preservare e divulgare la cultura ferroviaria italiana.
I volontari dell’Associazione, da anni, curano il Museo con grande impegno, coinvolgendo enti pubblici e privati che hanno sposato con entusiasmo l’iniziativa.
Nel corso degli anni il Museo è stato oggetto di piccole e grandi migliorie, come la nuovissima “tettoia-auditorium”, inaugurata a ottobre 2018.
Cosa c’è al Museo del Treno a Montesilvano?
Al Museo troverete:
- una locomotiva a vapore del 1924;
- una locomotiva diesel da manovra del 1964;
- una locomotiva elettrica E636.356;
- quattro carri merci FS storici, risalenti agli anni ’20/’30;
- due vagoni FS bagagliaio-posta per convogli merci degli anni ’30;
- due vetture FS bagagliaio-posta per treni viaggiatori degli anni ‘20/’50).
Le locomotive e le vetture sono state trasformate in sale di interesse didattico, con esposizione di reperti storici, oggetti ad uso quotidiano nelle stazioni ferroviarie negli anni passati, che oggi rappresentano veri e propri cimeli: quadro di comando, telegrafo, divise da capostazione, segnali d’epoca, barriere stradali per passaggi a livello, segnaletica stradale e luminosa, un argano a filo e tanto, tanto altro.
Il vagone carro FS “F1925”, lo stesso utilizzato durante la seconda guerra mondiale per deportare gli ebrei ad Auschwitz-Birkenau, è la sala dedicata ad ospitare le numerose scolaresche che visitano il Museo.
Per la gioia di grandi e piccini un plastico in scala con treni in movimento riproduce la stazione ferroviaria, ambientato negli anni ’60, in costante ampliamento.
Dove si trova
Il Museo del Treno si trova a Montesilvano, in provincia di Pescara, in Piazza A. Beni n. 95/1, presso la Stazione Ferroviaria, piano terra.
Orari di ingresso
L’apertura del Museo prevede un orario invernale e uno estivo nei giorni di Domenica, Lunedì e Giovedì, così ripartito:
- da giugno ad agosto: domenica dalle ore 11 alle ore 12; lunedì dalle ore 18:30 alle ore 19:30; giovedì dalle ore 18:30 alle ore 19:30.
- da settembre a maggio: domenica dalle ore 10 alle ore 12; lunedì dalle ore 17 alle ore 19; giovedì dalle ore 17 alle ore 19
E’ comunque visitabile su prenotazione negli altri giorni.
Durata della visita un’ora circa .
Biglietti di ingresso
La visita al Museo del Treno di Montesilvano è gratuita.
Se il post dedicato al Museo del Treno a Montesilvano, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
donatellatoletti@virgilio.it
Altre info: