Cosa fare a Palena con i bambini: torrentismo, escursioni, castello e orsi - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinAbruzzo Cosa fare a Palena con i bambini: torrentismo, escursioni, castello e orsi

Cosa fare a Palena con i bambini: torrentismo, escursioni, castello e orsi

written by Donatella Toletti
Cosa fare a Palena con i bambini: torrentismo, escursioni, castello e orsi

Cosa fare a Palena con i bambini?

Non è una domanda retorica, nel senso che non presuppone già una risposta, perché Palena è il paese che non ti aspetti.

O meglio, che possa essere carino, come molti dei paesi dell’entroterra abruzzese, con un panorama mozzafiato, ottimo cibo e accoglienza al top, è prevedibile ma ciò che mi ha stupito, sono le numerose possibilità di svago che offre per le famiglie con bambini.

In passato abbiamo visitato Vasto per i trabocchi, Lama dei Peligni per i camosci, Roccascalegna per il Castello, Bomba per il lago ma mai Palena, se non di passaggio con la Transiberiana.

Ed è stata una piacevolissima sorpresa!

Lo so che lo dico ogni volta, di ogni posto che visitiamo, ma in questo piccolo borgo è scattato qualcosa, non a caso mia figlia ha chiesto di trasferirci a vivere proprio a Palena.

La cittadina si trova ai piedi del Parco Nazionale della Majella, circondata dalle montagne e bagnata dal fiume Aventino e offre innumerevoli svaghi all’aria aperta.

E quando dico innumerevoli, non esagero!

In un attimo abbiamo attraversato il paese, siamo scesi al fiume e mia figlia ha sperimentato il torrentismo, in un attimo, io e il resto della famiglia abbiamo fatto una bella e avventurosa escursione per seguire i suoi tuffi, in un attimo abbiamo visto persino gli orsi!

In un attimo, avremmo dovuto visitare anche il Castello, ma gli attimi erano finiti e, come al solito, ci riserviamo una scusa per tornarci.

Parlo di attimi perché davvero si può fare tutto in pochissimo tempo, ogni attività è a portata di mano, arrivati in piazza, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Palena con i bambini

Torrentismo con bambini

Il torrentismo è una delle attività che si possono praticare a Palena, grazie all’intuito e alla perseveranza di ragazzi volenterosi, che hanno scelto di valorizzare quello che la natura metteva loro a disposizione.

Palena è bagnata dal fiume Aventino, che nel suo corso forma numerose cascate di varie altezze, un bacino naturale con grandi rocce e diverse profondità.

Di facile accesso per fare un semplice bagno e rinfrancarsi dal caldo estivo, diventa una vera e propria avventura se si sceglie di percorrerlo verso valle.

I ragazzi di Torrentismo Abruzzo Apt e Abruzzo Adventures, guidati da Domenico Rattenni hanno realizzato la possibilità di vivere questa avventura, scegliendo di rendere fruibile a tutti, quello che per loro è stato, ed è, un divertimento quotidiano.

Come si pratica il torrentismo

Il torrentismo si pratica con un abbigliamento specifico, che consiste nell’indossare calzari, muta, casco e giubbino salvagente.

Questo è quanto Domenico ha consegnato a mia figlia, che era la designata in famiglia a sperimentare questa emozione.

Era intimorita, non voleva, ragionevolmente, tuffarsi e nessuno l’avrebbe costretta.

Per due volte si è rifiutata di saltare da 2 e 3 metri ma è rimasta in acqua, continuando a scivolare tra le rocce insieme agli altri del gruppo.

Arrivata alla cascata più alta, l’ho vista sorridere e ho capito. Lasciando tutti a bocca aperta, si è lanciata! Un volo di 6 metri!

Si pratica con due o più accompagnatori che seguono i partecipanti dalla vestizione al rientro.

L’accesso al fiume avviene dal centro del paese, occasione per una gradevole e inattesa passeggiata.

Dopo un accurato briefing per spiegare cosa andranno a fare e come muoversi in acqua, gli ospiti vengono fatti immergere per prendere confidenza con l’acqua.

Per rompere il ghiaccio, si inizia subito con il primo tuffo e da lì inizia l’avventuroso percorso.

Al termine si rientra alla base, dove è possibile fare la doccia, asciugarsi e cambiarsi.

Io, mio marito e il piccolo abbiamo seguito mia figlia lungo tutto il percorso in quella che si è rivelata una piacevole escursione, che ci ha portati a vedere il suo ultimissimo tuffo.

 

Da che età si può praticare torrentismo

Il torrentismo è un’attività adatta ai bimbi dai 12 anni da soli accompagnati da un adulto.

È una vera e propria esperienza per entrare in contatto diretto con la natura, è divertente e adrenalitico, una piccola sfida con se stessi, che gratifica quando si porta a termine e rafforza anche l’autostima.

Chi contattare per praticare torrentismo

Il torrentismo a Palena è a cura del Torrentismo Abruzzo Apt che potete contattare al numero 3281415897.

Domenico Rattenni e i suoi ragazzi vi seguiranno in questa meravigliosa avventura.

Cosa bisogna indossare per praticare torrentismo

Per praticare il torrentismo bisogna:
– indossare scarpe da ginnastica con suola non liscia per camminare in acqua.
– Slip e maglietta di cotone da indossare sotto la muta
– Portare tutto l’occorrente per la doccia finale: ciabattine, asciugamani, accappatoio, shampoo e bagnoschiuma.
– Un cambio completo, scarpe comprese

Museo e Area Faunistica dell’Orso Bruno

La nostra giornata a Palena con i bambini, si è conclusa con la visita all’Area Faunistica dell’Orso Bruno del Parco Nazionale della Majella, dove abbiamo “conosciuto” Margherita, Caterina e Iris, le tre orse brune, ospiti della struttura.

Ognuna di loro ha una storia alle spalle, fatta spesso di maltrattamenti in spazi angusti e non idonei a esemplari così grandi.

Siamo rimasti affascinati da questi enormi animali che si muovono con la leggerezza di farfalle, nel silenzio del bosco, grazie ai cuscinetti di cui sono dotate le zampe, che attutiscono i rumori dei loro spostamenti.

La nostra preparatissima guida Luigia ha risposto alle domande dei bimbi, alcuni miti sono stati sfatati, alcune leggende ci hanno incuriosito e vedere dal vivo questi splendidi animali è stato molto emozionante.

Per prenotare la vostra visita contattate entro le ore 18 del giorno precedente la pagina Facebook che trovate in fondo al post, nella sezione “riferimenti”.

 

Museo Paleontologico Alto Aventino – Castello Ducale

Alla scoperta di Palena con i bambini, avremmo dovuto visitare anche il Museo Paleontologico Alto Aventino presso il Castello Ducale che ospita tre sezioni: la “Sala della Conoscenza”, la “Sala dell’Aventino” e le “Sale Palena”: ognuna dedicata ad aspetti specifici, dalla storia della Geologia della Terra e della sua evoluzione, alla conoscenza geologica del territorio circostante, alla conservazione di reperti paleontologici e vegetali dal grande fascino.

L’area Geologiocando è dedicata ai bambini che possono avvicinarsi a questo meraviglioso mondo attraverso esperienze ludiche.

Il Museo Paleontologico di Palena è incluso nel post dedicato ai Musei per bambini in Abruzzo.

Le foto sotto provengono dalla pagina fb del Museo.

 

Dove mangiare

Ci siamo fermati a pranzo presso il Bar Pizzeria Pasticceria Trattoria da Peppino che ci ha deliziati con i suoi manicaretti a base di prodotti tipici del territorio, in particolare segnalo gli squisiti dolci di produzione propria.

Consigli per praticare il torrentismo

Per praticare il torrentismo bisogna:
– indossare scarpe da ginnastica con suola non liscia per camminare in acqua
– slip e maglietta di cotone da indossare sotto la muta
– portare tutto l’occorrente per la doccia finale: ciabattine, asciugamani, accappatoio, shampoo e bagnoschiuma
– un cambio completo, scarpe comprese

Per visitare Palena con i bambini

Il paese è comodamente visitabile in passeggino.
Per chi ha bimbi piccoli ma non vuole perdere l’opportunità di scattare foto e fare il tifo ai figli grandi che praticano torrentismo, è possibile seguire i familiari da punti strategici che costeggiano anche la Villa Comunale, dotata di un bel parco con giochi, perfetto per intrattenere i piccoli.

E’ perfetta come meta per le vacanze in Abruzzo, alla scoperta degli itinerari che offre la nostra bella regione.

Come arrivare a Palena

Palena si trova in provincia di Chieti, immerso nel verde del Parco Nazionale della Majella e bagnato dal fiume Aventino.

E’ un piccolo borgo di origine medievale, incastonato tra i Monti Porrara e Coccia è raggiungibile percorrendo:

  • l’autostrada A 14 (Nord – Bologna, Sud – Bari). Uscire a Val di Sangro e proseguire per Altino, Casoli, Lama dei Peligni, Palena.
  • l’autostrada A 25 (Roma). Uscire a Pratola Peligna – Sulmona, proseguire in direzione Roccaraso, poi per Palena.
  • l’autostrada A 1 (Napoli). Uscire a Caianello, proseguire per Venafro, seguire la direzione Castel di Sangro, Roccaraso, Palena.

Grazie a Francesca Larcinese, Adele Garzarella e Domenico Rattenni per averci fatto scoprire questo meraviglioso angolo d’Abruzzo

Riferimenti:

Escursioni con bambini in Abruzzo

Se siete amanti delle passeggiate e volete provare il trekking con i bambini in Abruzzo sono tante le possibilità di divertirvi, trovate tanti suggerimenti nella sezione montagna sul sito.

Potrebbero interessarvi anche

>> #TiPortoinAbruzzo aree attrezzate e luoghi adatti a famiglie con bambini

>> Montagna con bambini in Abruzzo: Prati di Tivo 5 cose da fare e da vedere in estate

>> Montagna con bambini in Abruzzo: Roccaraso cosa fare e cosa vedere

>> Lago di Sinizzo con bambini: bagni, grigliata e relax!

>> Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio con i bambini

>> Escursioni con bambini in Abruzzo: Riserva Naturale Castel…

 

Se il post Palena con i bambini vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

Facebook Instagram, Twitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

donatellatoletti@virgilio.it

Altre info:

Chi sono

 

 

 

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment