Vi racconto uno dei posti che mi piace di più, a cui sono legata particolarmente per il luogo in cui sorge e per le persone che ho avuto modo di conoscere frequentandolo, si tratta della Riserva Naturale Castel Cerreto.
La settimana scorsa in tantissimi mi avete scritto per chiedermi dove andare a camminare con i bambini in montagna in Abruzzo, alla ricerca di sentieri adatti alle famiglie e magari anche ai passeggini.
L’estate 2021 è caratterizzata da turismo di prossimità, alla scoperta delle bellezze che possiamo trovare nella nostra regione piccoli borghi, sentieri di montagna adatti ai bambini, aree attrezzate dove trascorrere una giornata in famiglia.
Tra le varie proposte che ho consigliato, ho indirizzato molte famiglie alla Riserva Naturale Castel Cerreto, perfetta per trascorrere una domenica in famiglia, all’aria aperta, in mezzo al verde del bosco, alla scoperta dei piccoli e grandi animali che lo vivono.
E quando dico grandi non lo dico per dire!
Presso la Riserva, sono presenti, infatti, due cervi in carne, ossa e ovviamente corna!
Noi l’abbiamo scoperta solo tre anni fa, quando, in un giorno di luglio, abbiamo arricchito il nostro bagaglio culturale, nozionistico e paesaggistico e siamo rimasti a bocca aperta ad ammirare quell’enorme Bambi che sembrava mettersi in posa per farsi fotografare.
Alcune delle foto del post sono state scattate proprio durante la nostra prima visita, altre durante gli eventi organizzati insieme.
Riserva Naturale Castel Cerreto
La Riserva nasce nel 1991 e occupa una superficie collinare di 143 ettari, con altitudine massima di circa 600 metri s.l.m., offre un colpo d’occhio eccezionale sul massiccio del Gran Sasso d’Italia e sulla sottostante, intera vallata del Vomano.
Cosa fare alla Riserva Naturale Castel Cerreto
Escursioni per famiglie e bambini nel bosco
Presso la Riserva è possibile fare passeggiate nel bosco, avventurandosi in un facile trekking con bambini che dall’ingresso conduce fino all’area picnic e allo stagno.
In circa 10 minuti di passeggiata nel bosco, arriverete presso l’area picnic, adiacente alla zona delimitata, che ospita i due cervi e le aule didattiche, dove osservare gli anfibi negli stagni artificiali e approfondire la conoscenza con le illustrazioni riportate sulle pareti.
Giunti all’area ristoro, è possibile proseguire l’escursione nel bosco, verso lo stagno in un sentiero costituito da gradoni e staccionata, non adatto ai passeggini.
Per quest’ultimo tratto è meglio munirsi di zaino porta bebè per i bimbi piccolini, il sentiero è comunque adatto ai bimbi dai 3 anni in su, accompagnati da un adulto.
Turismo accessibile alla Riserva di Castel Cerreto con percorsi per carrozzine e passeggini
L’accesso alla Riserva Naturale Castel Cerreto è stato studiato e realizzato per rendere il sentiero accessibile anche ai disabili in carrozzella e ai bimbi in passeggino.
All’arrivo, nel piazzale sovrastante la Riserva, è possibile lasciare le auto e scendere a piedi fino all’area picnic, attraverso il percorso che risulta ampio e lineare, a zig zag, perfetto per essere percorso anche da chi non autosufficiente.
- Ingresso Riserva Naturale Castel Cerreto
Trekking per bambini con il Sentiero Natura
Dallo stagno in poi si diramano i vari sentieri per famiglie
-
Sentiero Natura
-
Sentiero Escursionistico
-
Sentiero del Bosco
Percorsi ad anello i primi due, che attraversano tutto il bosco, con pannelli e panchine, interamente tracciati da apposita segnaletica, il più lungo di circa 3 km.
Il terzo arriva fino a Penna Sant’Andrea.
Non sono percorribili con il passeggino ma con zaino porta-bebè e sono adatti ai bimbi dai 5-6 anni, con il supporto di un adulto, per la lunghezza del percorso, non per l’accessibilità, che è comunque garantita.
Se avete bimbi abituati a camminare potreste anche avventurarvi!
Quali animali è possibile vedere nella Riserva?
Lungo il percorso si incontrano piccole teche e i pannelli informativi, che conservano quanto di bello offrono la flora e la fauna della Riserva, per ammirare le piume dei numerosi uccelli che la popolano, i nidi caduti dagli alberi, foglie, chiocciole, i diversi tipi di corteccia e apprendere preziose informazioni sugli animali presenti.
Questi ultimi sono molto numerosi, è possibile incontrare nella piacevole passeggiata: uccelli, quali lo Sparviero, simbolo della Riserva, ma anche gufi, civette e poiane, scoiattoli, ricci e volpi che potrebbero venire a salutarvi, incuriositi.
I protagonisti sono, come vi dicevo, i due cervi, che da circa 7 anni vivono all’interno dell’area e che sicuramente si avvicineranno per farsi fotografare.
Ben rappresentato anche il mondo degli anfibi che popolano lo stagno naturale e i due stagni artificiali adiacenti l’area picnic: potrete ammirare le rane, i rospi, il Tritone crestato meridionale e il Tritone italico.
Quali piante ci sono nella Riserva?
Le specie di piante presenti in Riserva sono il Cerro, da cui prende il nome, la Roverella, l’Acero, il Ciliegio e tante altre.
Ad abbellire e profumare i percorsi ci sono varie specie di fiori come l’Anemone, le Viole, le Primule, i coloratissimi Ciclamini e nel mese di maggio, la fioritura delle Orchidee selvatiche.
- Area riservata al Cervo Riserva Naturale Castel Cerreto
- Cervo Riserva Naturale Castel Cerreto
Dove mangiare alla Riserva
Dopo aver percorso il sentiero dal parcheggio, arriverete nell’ampia area picnic con panche e tavoli dove mangiare comodamente in famiglia e con gli amici, scambiare due chiacchiere in tranquillità mentre i bimbi sgambettano alla scoperta del posto.
NON è possibile accendere fuochi e non ci sono fontane con acqua potabile, quindi portate con voi, tutto quanto necessario per il picnic, bevande comprese.
A disposizione dei visitatori servizi igienici nel bungalow all’ingresso della Riserva.
Quanto costa l’ingresso?
L’ingresso alla Riserva è libero e gratuito.
- Area picnic Riserva Naturale Castel Cerreto
Consigli
Come vestirsi
Per la visita alla Riserva Naturale Castel Cerreto consiglio:
- abbigliamento comodo: felpe e tute sono perfetti
- scarpe da trekking sarebbe l’ideale ma vanno bene anche scarpe con suola scolpita
Cosa mettere nello zaino
Raccomando di portare con voi nello zaino:
- acqua a sufficienza
- panini o quello che preferite per il vostro pranzo
- fazzoletti di carta
- spuntini da portare con voi durante la passeggiata
- spray antizanzare
- coperta per sedervi per terra
Non voglio o non posso scendere lungo il sentiero: cosa faccio?
Non c’è problema! E’ possibile arrivare con le auto fino all’area picnic, parcheggiare e godere dello spazio verde.
Posso portare il cane alla Riserva Naturale Castel Cerreto?
I cani sono ammessi al guinzaglio.
Visite guidate
La gestione della Riserva è affidata alla Cooperativa Floema che si occupa della manutenzione e della conservazione del bosco, dei sentieri e dell’area ristoro.
Per chi lo desidera è possibile visitare la Riserva Naturale Castel Cerreto con l’ausilio di guide esperte e competenti che illustreranno dettagliatamente le caratteristiche delle piante, degli animali e degli insetti.
Durante tutto l’arco dell’anno, numerose sono le scolaresche che la scelgono come meta per i viaggi di istruzione.
Cooperativa Floema
La Cooperativa Floema è un’agenzia di promozione e conservazione del territorio rurale e montano, nata nel 1999.
Gestisce la Riserva Naturale e ha dato vita al Centro di Educazione Ambientale “CEA Castel Cerreto” dotato di materiali e supporti didattici per lo sviluppo delle attività educative e formative, realizzando numerosi progetti legati all’ambiente, rivolti alle scuole e non solo.
Si occupa e organizza visite guidate, escursioni, laboratori didattici, eventi culturali e ricreativi per famiglie, spesso anche Insieme a Mamma dove mi porti?
Centro Visite della Riserva Naturale Castel Cerreto
Parte integrante dell’area faunistica è il Centro Visite, un’ampia struttura che ospita numerosi reperti della vita contadina e della tradizione rurale.
Perfetta per eventi culturali che spaziano dalla presentazione di libri al teatro, corsi di artigianato artistico e tanto altro.
Attualmente è chiuso per lavori di manutenzione.
Dove si trova
La Riserva Naturale Castel Cerreto si trova in Contrada Pilone di Penna Sant’Andrea, mentre il Centro Visite si trova nel borgo di Penna Sant’Andrea, in provincia di Teramo.
Per essere sempre aggiornati seguite la pagina fb e il sito ufficiale.
Per informazioni contattate il numero 328 918 0146.
Giro d’Italia in 70 Picnic
Ho raccontato della Riserva Naturale di Castel Cerreto nel libro Giro d’Italia in 70 Picnic a cura di Silvia Ceriegi edito da I Libri di Mompracem e Betti Editrice Siena, a cui ho partecipato insieme ad altri autori appassionati di picnic.
224 pagine, 70 testi scelti per far conoscere luoghi adatti in tutta Italia per trascorrere una giornata spensierata in famiglia, seduti su una coperta con un cestino da picnic pieno di cose buone.
Trekking con bambini in Abruzzo
Se siete amanti delle passeggiate e volete provare il trekking con i bambini in Abruzzo sono tante le possibilità di divertirvi, trovate tanti suggerimenti nella sezione montagna sul sito.
Potrebbero interessarvi anche
>> #TiPortoinAbruzzo aree attrezzate e luoghi adatti a famiglie con bambini
>> Montagna con bambini in Abruzzo: Prati di Tivo 5 cose da fare e da vedere in estate
>> Montagna con bambini in Abruzzo: Roccaraso cosa fare e cosa vedere
>> Lago di Sinizzo con bambini: bagni, grigliata e relax!
>> Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio con i bambini
*******************************
Se il post dedicato alla Riserva Naturale Castel Cerreto vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Facebook, Instagram, Twitter
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info:
Chi sono
2 comments
Mi rallegro per le sapienti e positive considerazioni sulla riserva che sono sicuramente il miglior compenso per chi, da anni, si adopera per tenerla viva!
Complimenti a voi per il grande lavoro svolto. La passione che avete dimostrato nel tutelare e animare il vostro territorio è esemplare.