Escursione per bambini a San Giacomo: alla scoperta delle Caciare e del Laghetto del Tritone
E’ un periodo di gran fermento per me ed ecco un’altra bella novità!
Si torna in montagna con un’escursione facile e alla portata di tutti, grandi e piccini.
La Scuola di Montagna Compagnia delle Guide Gran Sasso d’Italia, organizza un’uscita per famiglie con bambini, promossa da Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni.
Andremo alla scoperta di San Giacomo, una frazione del comune di Valle Castellana, in provincia di Teramo, a 1105 mt di altitudine, incastonata nel verde del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Si tratta della Montagna dei Fiori che fa parte del massiccio dei Monti Gemelli, località sciistica nel periodo invernale, perfetta per piacevoli escursioni in primavera e in estate.
Era un’uscita in programma già per l’anno scorso ma l’arrivo della pandemia ha costretto a rimandare.
Io e i bambini eravamo andati a fare un sopralluogo con Ivan, una delle guide della Compagnia, alla scoperta del luogo, e sono rimasta piacevolmente sorpresa dalle Caciare e dal meraviglioso panorama che potremo ammirare.
Escursione per bambini a San Giacomo
Quando
Domenica 30 maggio ore 9.30
Programma
- Località: San Giacomo di Valle Castellana (TE)
- Punto e orario di incontro: Hotel Remigio I, ore 9.30
- Partenza escursione: ore 10.00
- Durata escursione: ore 2.30 a/r (pause incluse)
- Difficoltà: facile
- Sviluppo: 3 km a/r
- Dislivello: 400 circa
Cosa vedremo
Tra i vari punti di interesse di San Giacomo conosceremo meglio le caratteristiche della zona, scoprendo vari siti interessanti per grandi e piccini:
- Caciara: capanna a tholos costruita con pietre a secco e utilizzata dai pastori come ricovero quando portavano le pecore al pascolo.
- Laghetto: stagno caratterizzato dalla presenza del tritone crestato, piccolo anfibio che trova il suo habitat naturale nelle zone particolarmente umide. Con la sua presenza contribuisce a tenere l’acqua limpida e pulita, nutrendosi oltre che di plancton anche delle larve delle zanzare.
- Fioriture: ci sarà modo di ammirare le prime fioriture di stagione, particolarmente ricche su questa montagna denominata non a caso Montagna dei Fiori.
Informazioni utili
A San Giacomo è presente anche un’area attrezzata con giochi per bambini.
Nelle vicinanze è presente un punto ristoro con servizi: Hotel Remigio I
Come arrivare a San Giacomo di Valle Castellana
Per arrivare a San Giacomo, potete seguire le seguenti indicazioni:
- da Teramo via Villa Lempa-Cerqueto
- a Ascoli Piceno via Colle San Marco.
Quota di partecipazione
Per partecipare all’escursione per bambini a San Giacomo le quote di partecipazione sono:
- 15 euro adulti
- 5 euro bambini fino a 12 anni.
Adatta a bambini da 5 anni in su.
Come vestirsi
Equipaggiamento adulti: abbigliamento a strati.
Scarponi da trekking o scarpe con suola scolpita, maglie di ricambio, cappello, giacca a vento e/o piumino, e tutto ciò che si ritiene necessario.
Equipaggiamento bambini: abbigliamento a strati.
Scarpe da trekking o scarpe con scuola scolpita, giacca a vento e/o piumino, k-way, cappellino.
Escursione in sicurezza
È obbligatorio portare con sé mascherina e gel/salviette igienizzanti.
L’evento verrà svolto nel rispetto delle disposizioni previste per il Covid.
Posti limitati con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni contattate i seguenti numeri
- 328 1415897
- 339 5084756
Prenotazioni entro sabato 29 maggio alle ore 14
Evento Facebook: Escursione per bambini alle Caciare e al Laghetto del Tritone a San Giacomo di Valle Castellana (TE)
Se il post Escursione per bambini a San Giacomo vi è piaciuto condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
*****************