Escursione in E-bike con Il Bosso sul Tirino e al Borgo di Capestrano: il racconto.
Chi ci segue sa che siamo stati alcuni giorni in giro per l’Abruzzo nel mese di agosto.
Inizio a raccontare la nostra avventura dall’ultima tappa del nostro tour tutto abruzzese.
L’ultimo giorno lo abbiamo trascorso in buona compagnia con gli amici de Il Bosso che ci hanno guidati in una escursione in E-bike, la bicicletta a pedalata assistita, alla scoperta del fiume Tirino e del borgo di Capestrano.
Eco Ristoro Valle del Tirino
Prima della partenza, abbiamo avuto l’opportunità di visitare l’Eco Ristoro Valle del Tirino che offre una magnifica vista sulle colline circostanti, godere il fresco sull’ampia terrazza e assaggiare la deliziosa focaccia, sbranata in pochi minuti dai miei figli.
Non volevamo appesantirci prima della partenza, specie io che ero molto titubante e poco fiduciosa nelle mie capacità ciclistiche.
Ostello Eco Ristoro Valle del Tirino
L’Eco Ristoro dispone di un Ostello, in cui è possibile pernottare, attualmente fermo per via dell’emergenza Covid-19.
Dispone di 8 camere per un totale di 24 posti letto, una cucina, un bagno, un salone, un vano lavanderia e il giardino.
E-bike con Il Bosso
La professionalità e la gentilezza di Paolo Setta, Cristian Moscone e Dino ci hanno subito messi a nostro agio, facendoci provare le biciclette elettriche, regolare l’altezza del sellino e indossare i caschi.
Il briefing è stato chiaro ed esaustivo, pochi semplici accorgimenti per l’utilizzo dell’E-bike, dal semplice cambio delle marce, all’accensione, al grado di “potenza”, che può essere regolato in base alle proprie necessità.
Nemmeno a dirlo io l’ho tenuta al massimo tutto il tempo.
Mio marito e mia figlia grande, avevano una bicicletta a pedalata assistita tutta per loro, mentre mio figlio ha partecipato a bordo del carrello, trasportato dal padre: l’altezza minima per inforcare un’ebike è di 1.45/1.50, e lui è ancora piccolino.
Già alla partenza ho realizzato che non era così complicato come immaginavo e mi sono subito rilassata, godendo il paesaggio durante l’escursione in E-bike e riuscendo anche a scattare foto durante la pedalata.
Christian e Dino ci hanno condotti attraverso sentieri che intersecano strade poco frequentate e stare in gruppo, in questi casi, risulta più sicuro.
Un intero pomeriggio immersi nel verde, tra natura, cultura e storia, che le guide hanno arricchito con racconti e curiosità.
Il fiume Tirino
Il panoramico percorso ha permesso di ammirare il Tirino da diverse angolazioni: dall’alto, sulla riva e alla risorgente.
Il fiume Tirino scorre sotto terra e risorge in superficie in tre punti nel comune di Capestrano: Capodacqua, il lago di Capestrano e Presciano.
È famoso per le acque cristalline e limpide, a temperatura costante di circa 10 gradi, navigabili per lunghi tratti, che lo rendono una delle attrattive principali del territorio.
Chiesa San Pietro ad Oratorium
Abbiamo raggiunto la Chiesa San Pietro ad Oratorium, risalente al VII secolo, perfettamente conservata e quasi protetta dalla fitta vegetazione boschiva che la circonda.
L’Abbazia vanta un passato illustre e arcano, la cui chiave di lettura pare essere il misterioso quadrato magico che custodisce, incastonato tra le sue mura, legato alle leggende dei Cavalieri Templari.
È facilmente visitabile e Christian ci ha illustrato storia e aneddoti con dovizia di particolari.
Capestrano: il Castello Piccolomini e il Guerriero di Capestrano
Con mia grande sorpresa abbiamo raggiunto senza alcuno sforzo il Borgo di Capestrano e visitato il Castello Piccolomini, famoso per il ritrovamento del Guerriero di Capestrano, cosiddetto Mammocc’ di Michele.
Michele Castagna nel 1934, dissodando il suo terreno trovò i primi resti della statua calcarea ma non si rese subito conto di quello che aveva sotto gli occhi e se ne tornò a casa.
Seguirono alcuni giorni piovosi e quando il contadino tornò sul suo campo, la pioggia aveva lavato quelle che, poi risultarono essere, delle gambe.
Lo straordinario ritrovamento era noto in paese come Lu Mammocc’ di Michele, inteso come “bambino”, termine abruzzese per identificare i bimbi piccoli.
Il Castello è molto bello e ben tenuto, da più postazioni si gode un panorama meraviglioso sulle colline circostanti.
Non è visitabile in passeggino.
Benefici di pedalare in E-bike con Il Bosso
I benefici dell’andare in bicicletta sono tantissimi: fa bene al corpo e alla mente.
Con l’E-bike, la bicicletta a pedalata assistita, la fatica si dimezza e i benefici per il corpo, sono numerosi: stimola la circolazione, contribuendo all’ossigenazione del sangue; aiuta a mantenersi in forma, i glutei e le cosce vengono rassodati dal movimento tipico della pedalata.
Gli effetti positivi per la mente riguardano il grado di attenzione che migliora sensibilmente e il senso di benessere generale che appaga dopo ogni pedalata.
E-bike con Il Bosso ecologica e ecosostenibile
Andare in bicicletta è il modo per muoversi, più ecologico ed ecosostenibile del momento.
Il cicloturismo raccoglie il consenso di tutti e da la possibilità di scoprire territori nuovi e viverli in maniera diversa.
Il risparmio in termini di emissione di carburante è enorme come è grande la soddisfazione di essere immersi nel verde del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e avere la possibilità di ammirare con calma il paesaggio che in auto non si ha l’opportunità di osservare.
Quanto costa andare in E-bike con Il Bosso
Per partecipare alle pedalate in E-bike insieme ai ragazzi de Il Bosso il costo varia in base all’escursione scelta.
I percorsi sono diversi, tutti in provincia de L’Aquila, occasione per visitare i Borghi da cui partono: Castel del Monte, Navelli e Capestrano.
Quella che abbiamo scelto noi, a Capestrano, ha un costo è di 30 euro a persona.
L’utilizzo del carrello è gratuito.
Chi è Il Bosso
Ho avuto il piacere di conoscere Paolo Setta, alcuni anni fa, quando muovevo i primi passi tra social e turismo, con il blog Mamma dove mi porti?.
Sono subito rimasta affascinata dalle numerose attività che Il Bosso organizza, dalla loro comunicazione efficace e dalla grande professionalità che contraddistingue i ragazzi che operano in questa grande famiglia.
In 22 anni di attività Il Bosso ha riscosso e riscuote il consenso di turisti e residenti che si avvicinano agli sport e alle attività proposte, tanto da rendere il “turismo esperienziale” il loro motto e cavallo di battaglia, sempre nel rispetto del territorio, loro priorità assoluta da sempre.
Hanno saputo essere al passo con i tempi, adeguando l’offerta turistica alle richieste, intuendo che la domanda stava evolvendo verso il cosiddetto Turismo Lento, con la voglia di scoprire il territorio dall’interno, assaporando i piatti tipici e entrando in contatto diretto con chi il territorio lo vive davvero quotidianamente.
Consigli utili
Per partecipare ad una escursione in E-bike raccomando di indossare abbigliamento comodo.
Noi indossavamo pantaloni e pantaloncini da trekking e scarpe basse da trekking ma vanno bene scarpe da tennis normalissime.
Se disponete di abbigliamento idoneo all’utilizzo della bicicletta, chiaramente è perfetto, per non soffrire il giorno dopo, dei leggeri doloretti tipici dello stare seduti su un sellino rigido, che vanno comunque via velocemente.
E’ possibile portare con voi uno zaino con lo stretto necessario, in particolare, vi consiglio di portare una borraccia che potrete riempire durante l’escursione nei punti indicati dalle guide.
Informazioni e prenotazioni
Il Bosso organizza uscite con la bicicletta a pedalata assistita, tutti i giorni, a piccoli gruppi, accompagnati da guide esperte.
La pedalata in E-bike ha una durata di circa 2 ore e mezza per un percorso di circa 20/30 km
Tutti i giorni su prenotazione con i seguenti orari:
- mattina ore 9.30
- pomeriggio ore 15
Per partecipare ad una escursione in Ebike con Il Bosso contattate il numero 085 9808009 oppure visitate il sito www.ilbosso.com
Seguite la pagina Facebook per essere sempre aggiornati.
Come arrivare a Capestrano
Capestrano si trova in provincia de L’Aquila, nel cuore del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, immerso nel verde delle colline e montagne abruzzesi.
Per chi percorre l’autostrada A 24 uscire a l’Aquila Est, immettersi sulla S.S.17 direzione Pescara/Popoli/Sulmona, subito dopo Navelli dirigersi verso Capestrano.
Per chi percorre l’autostrada A 25 uscire a Bussi-Popoli, immettersi sulla S.S.153 dirigersi verso Bussi – Capestrano.
Centro Visita del Lupo
Abbiamo già avuto il piacere di essere ospitati da Il Bosso in passato, e con Piero abbiamo visitato il Centro Visita del Lupo a Popoli, esperienza meravigliosa per i bimbi ma anche per i grandi con la possibilità di vedere da vicino i lupi e tanti altri animali che il Centro raccoglie per curare, in caso di malattia o aggressioni.
Per conoscere la nostra esperienza leggete qui >> Centro Visita del Lupo a Popoli
Se il post dedicato all’escursione in Ebike con Il Bosso, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info: