Circolo Culturale Colibrì: container di aiuti parte per il Senegal - Mamma dove mi porti?
Home Vivere l'AbruzzoInformazioni Utili Circolo Culturale Colibrì: container di aiuti parte per il Senegal

Circolo Culturale Colibrì: container di aiuti parte per il Senegal

written by Donatella Toletti
Circolo Culturale Colibrì: container di aiuti parte per il Senegal

 

Circolo Culturale Colibrì: container di aiuti parte per il Senegal

Il Circolo Culturale Colibrì è un’associazione di promozione sociale nata nel 2014, da sempre in prima linea nel dare sostegno allo sviluppo dei paesi africani, in particolare il Senegal.

Associazione di Volontariato che nel corso degli anni ha attivato numerose raccolte di aiuti, coinvolgendo le scuole, gli enti e i privati.

Ambra Di Pietro, fondatrice e presidente e Egidio Casati, Responsabile Pubbliche Relazioni, in 8 anni hanno riempito ben 6 container con materiale sanitario, materiale per la popolazione , scolastico, edile ma anche abbigliamento, giochi,  biciclette e tanto tanto altro.

In questi giorni è stato riempito proprio il 6° Container, partito con un carico di aiuti importanti, destinati all’ospedale di Kaolack.

Tra le altre cose è stata inviata un’ambulanza.

Ad assistere l’arrivo, il carico e la partenza, i volontari dell’associazione che con commozione e orgoglio hanno contribuito attivamente alla raccolta.

E’ sempre grande la soddisfazione di sapere di stare facendo del bene, aiutando il prossimo.

Vedere i propri sforzi ripagati dai sorrisi dei bambini è impagabile.

Circolo Culturale Colibrì

Lo scorso anno anche gli amici dell’Hotel Baltic hanno organizzato una raccolta fondi per il Circolo Culturale Colibrì.

Era il mese di agosto e con un’aquilonata sulla spiaggia, gli ospiti e non solo, hanno sostenuto la realizzazione di un pozzo nel villaggio di Sindia in Senegal.

Alla partenza del 6° Container c’era anche Massimo Grossi, titolare del Family Hotel.

Dalle sue parole:

Noi del Baltic abbiamo voluto esserci perché se possibile, per quanto ci sarà possibile, continueremo a sostenerli.

Perché fanno qualcosa di importante e lo fanno davvero per bene.

Colibrì: io faccio la mia parte

L’associazione prende il nome dalla famosa favola del Colibrì con lo slogan “Io faccio la mia parte”.

La storia insegna che il contributo, anche il più piccolo, è fondamentale per la riuscita di un progetto, e l’apporto che può dare ognuno di noi per la buona causa del Circolo Culturale Colibrì, è ben accetto.

Per chi non la conosce, riporto la favola del piccolo Colibrì che ha fatto la sua parte:

Un giorno in una foresta scoppiò un grande incendio, gli animali scapparono per rifugiarsi vicino al fiume.

Mentre tutti gli animali guardavano tormentanti l’incendio che stava distruggendo la loro foresta, un piccolo colibrì faceva avanti e indietro tra il fiume e la foresta, riempiendo il suo minuscolo becco di acqua per riversarla nello spaventoso incendio.

Allora il leone, con tono di scherno, chiese al colibrì cosa credeva di poter fare viste le sue piccole dimensioni e la vastità dell’incendio. Il piccolo colibrì di contro rispose “Io faccio la mia parte”.

Ascoltando questa risposta tutti gli animali capirono, incluso il leone, e iniziarono a raccogliere l’acqua riuscendo insieme a spegnere l’incendio.

 

**********************

Se il post Circolo Culturale Colibrì: container di aiuti parte per il Senegal, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

*****************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

 

 

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment