Open Day ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso ad Assergi (Aq) | Mamma dove mi porti - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Open Day ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso ad Assergi (Aq) | Mamma dove mi porti

Open Day ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso ad Assergi (Aq) | Mamma dove mi porti

written by Donatella Toletti
Open Day ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso ad Assergi (Aq) | Mamma dove mi porti

ASSERGI (Aq) – I Laboratori Nazionali del Gran Sasso, in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, aprono le porte e organizzano l’OPEN DAY con apertura straordinaria al pubblico, dei Laboratori esterni di Assergi, il 29 maggio dalle ore 10 alle ore 18.

I bambini potranno assistere a numerosi laboratori a tema che stimoleranno la loro innata curiosità, e che rappresentano un importante occasione di gioco, conoscenza e socializzazione in un ambiente allegro e ricco di stimoli.

Programma laboratori esterni aperti a tutti:

ore 10.00

  • PREMIAZIONE DEL CONCORSO “ Anch’Io Scienziato …” Auditorium Enrico Fermi

ore 11.30

  • LE AURORE POLARI: LA STORIA DI UN FENOMENO STRAORDINARIO – Conferenza
    Le Aurore Polari sono uno dei più affascinanti spettacoli naturali. Per migliaia di anni le popolazioni del nord si sono stupite alla vista di questo fenomeno, che è incorporato nella mitologia di molte culture. Oggi sappiamo che le Aurore sono collegate con l’attività solare e con la precipitazione di particelle cariche attraverso l’atmosfera. Cercheremo qui di capire qual è la loro storia.
    Patrizia FRANCIA – Dip. Scienze Fisiche e Chimiche – Università dell’Aquila
    Sala “B. Pontecorvo”

ore 12.15

  • MESSAGGERI DELL’UNIVERSO – Conferenza
    Per molti secoli l’uomo ha osservato e studiato l’Universo sfruttando solamente la luminosità delle stelle, ha poi imparato a usare anche altre frequenze dello spettro elettromagnetico, come gli infrarossi, i raggi x o i raggi gamma. Più di recente abbiamo assistito alla nascita dell’astronomia neutrinica, e ora finalmente sono state rivelate anche le onde gravitazionali. Abbiamo quindi strumenti diversi e complementari per leggere l’universo in cui siamo immersi.
    Lucia VOTANO – Laboratori Nazionali di Frascati
    Auditorium “Enrico Fermi”

ore 14.00

  • GLI ASTEROIDI VICINI ALLA TERRA: COSA STIAMO FACENDO PER NON FINIRE COME I DINOSAURI – Conferenza
    Ogni giorno vengono scoperti nuovi asteroidi che passano vicino al nostro pianeta. Ce ne sono di varie dimensioni, da parecchi chilometri a pochi metri, e viaggiano tutti a velocità elevatissime. Alcuni di essi potrebbero in futuro passarci molto vicini e colpire il nostro pianeta come è successo molte volte in passato. Cosa succederebbe in caso di un impatto? Possiamo saperlo in anticipo? E soprattutto, possiamo fare qualcosa?
    Marco MICHELI – Ricercatore European Space Agency – Frascati
    Auditorium “Enrico Fermi”

ore 15.00

  • CACCIATORI DI ONDE – Spettacolo scientifico
    Spettacolo di dimostrazione scientifica che utilizza esperimenti e narrazione per compiere un viaggio attraverso il concetto di onda, a partire da quelle comunemente più note fino ad arrivare ad illustrare l’essenza delle onde gravitazionali osservate per la prima volta pochi mesi fa dopo oltre 100 anni della loro previsione da parte di Alber Einstein.
    PSIQUADRO (PG) – Auditorium “Enrico Fermi”

ore 16.00

  • LNGS COMPUTING AWARD REPORT – Premiazione concorso
    Auditorium “Enrico Fermi”

ore 16.20

  • L’ONDA DEL SECOLO – Conferenza
    La ricerca delle onde gravitazionali raccontata da uno dei protagonisti.
    Eugenio COCCIA – Direttore del Gran Sasso Science Institute, L’Aquila
    Auditorium “Enrico Fermi”

ore 17.20

  • MARTE, COSÌ VICINI COSÌ LONTANI – Conferenza
    Marte è il pianeta alieno per eccellenza. Da sempre è il luogo per antonomasia dei racconti di fantascienza (quando mai gli alieni non erano marziani?) e oggetto del desiderio dell’esplorazione umana. Ma quali sono le reali caratteristiche del pianeta rosso? E’ davvero così simile alla Terra? E’ vero o no che le sonde che lo hanno esplorato hanno trovato l’acqua? Potrebbe esistere, o essere esistita, la vita su Marte magari in forme molto semplici come i batteri? L’incontro cerca di rispondere a queste e altre domande proprio nel periodo in cui il pianeta rosso si trova nel punto più vicino alla Terra degli ultimi due anni.
    Dott. Walter RIVA – Direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi – Genova
    Auditorium “Enrico Fermi”

locandina-open-day-2016_LOW

Per tutta la giornata:

  • Fisica all’aperto: si può imparare la fisica in un modo divertente?
    Strumenti facili e curiosi per chi ha voglia di sperimentare.
    Gli esperimenti sono presentati dai ragazzi e dai docenti dell’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica
  • Natura e scienza: laboratori della mente tra arte e creatività
    con gli esperti del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga”
  • PLANETARIO – Proiezioni del cielo stellato. Posti e turni limitati. I biglietti per i vari spettacoli saranno distribuiti la mattina del 29/05 presso il planetario stesso.
  • Tombola di Einstein – un cartellone speciale e cartelle appositamente progettate, per un divertimento assicurato tra esperimenti e curiosità scientifiche per curiosi di tutte le età. In palio gadget e piccoli e giochi scientifici.
  • Spettacoli di giocoleria – 2 giocolieri si esibiranno in spettacoli della durata variabile da 20 a 40 minuti in cui l’abilità si unisce alla dimostrazione di alcuni dei principi fisici che stanno alla base della dinamica e dell’equilibrio dei corpi….
  • Speedy science – Ritira la tua carta e partecipa ad una manche di Speedy Science, 3 esperimenti e 3 premi. Il fortunato potresti essere tu.
  • Matti per la matematica – Rompicapo e giochi matematici per curiosi di tutte le età.
  • Visite guidate ai laboratori di Meccanica ed Elettronica dove è possibile veder nascere un rivelatore per la Fisica delle Particelle.

Per il 29 é prevista anche la visita ai laboratori sotterranei, sarà possibile solo su prenotazione telefonando al numero 0862 – 437468 nei seguenti giorni e orari:
dal 16 al 19 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.30
La visita in sotterraneo non è possibile per ragazzi al di sotto dei 14 anni.
Il termine é scaduto, ma potete provare a chiamare ugualmente.

All’atto della prenotazione sarà necessario fornire gli estremi di un documento di riconoscimento (in corso di validità), che andrà’ consegnato alla reception, in fotocopia, io giorno della visita.
Per info e contatti: openday@lngs.infn.it

COME ARRIVARE
Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Autostrada A24 – uscita Assergi
Servizio navetta dal parcheggio della Funivia del Gran Sasso

Per maggiori info: https://www.lngs.infn.it/it

PIANTINA_OPENDAY_2016_web

2 comments

Potrebbero interessarti anche

2 comments

Francesca - Mamme del PIceno Maggio 25, 2016 - 14:47

L’ha ribloggato su MammeSBT – Le Mamme del Piceno – Il portale per le mamme e i papà del Picenoe ha commentato:
Il 29 maggio I Laboratori Nazionali del Gran Sasso aprono le porte e organizzano l’OPEN DAY con apertura straordinaria al pubblico. Ingresso libero.

Reply
Eventi weekend 27 – 29 maggio 2016 | Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Maggio 27, 2016 - 11:23

[…] Info: open-day-ai-laboratori-nazionali-del-gran-sasso-ad-assergi-aq-mamma-dove-mi-porti […]

Reply

Leave a Comment