La Cantina degli Antichi Mestieri a Isola del Gran Sasso d’Italia (Te)| Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni - Mamma dove mi porti?
Home Vivere l'AbruzzoDove mangiare in Abruzzo La Cantina degli Antichi Mestieri a Isola del Gran Sasso d’Italia (Te)| Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni

La Cantina degli Antichi Mestieri a Isola del Gran Sasso d’Italia (Te)| Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni

written by Donatella Toletti
La Cantina degli Antichi Mestieri a Isola del Gran Sasso d’Italia (Te)| Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni

Conosco Simone Simonetti da circa vent’anni, prima di conoscerlo personalmente, la sua fama di persona simpatica e piena di risorse, lo precedeva.

Simone Simonetti nasce e cresce a Castelli, la sua famiglia affonda le radici nella lavorazione ceramica, tipica del famoso paese teramano e per anni anche lui ha collaborato attivamente con il padre, braccio destro nelle vendite e più in generale nel settore marketing, ha portato il logo Simonetti Ceramiche in giro per l’Italia e all’estero, arrivando anche in America e Giappone.

13410493_1639856146338078_284304086_o

Il destino però ha scelto per lui e un bel giorno, forte della sua voglia di esplorare nuovi scenari e con la valigia piena di idee é partito alla volta delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino, ad Acqualagna per l’esattezza.

L’esperienza sua e della compagna Irene e’ cominciata nel 2013 al Chiosco delle Aquile nella Riserva Naturale del Furlo.

Preparavano specialità abruzzesi, tra cui gli immancabili arrosticini, e la crescia sfogliata, piadina tipica di Urbino.

Il Chiosco delle Aquile è una struttura in pietra arroccata su un colle a 600 m.s.l.m., sito sotto le mura di un Castello risalente all’anno 1000 d.c. e di una chiesetta costruita su una vena rocciosa del monte Pietralata, famoso per il tartufo pregiato.

Un luogo visitato da amanti della natura a piedi, in bici e a cavallo.

13441846_1639856136338079_483808330_o

Oltre a proporre piatti tipici, hanno organizzato numerose iniziative in collaborazione con il Parco: passeggiata con gli asinelli, il rilascio dei rapaci, l’osservazione astronomica della luna, serate di musica, conferenze, passeggiate con le guide del parco alla scoperta di piante e animali selvatici, corsi di tai chi, e tanto altro.

Hanno avuto anche un occhio di riguardo per i bambini, cui hanno dedicato laboratori per la preparazione di marmellate e succhi con la frutta selvatica, raccolta direttamente dai piccoli.

Tutto andava per il meglio, ma il richiamo della propria terra era troppo forte, per chi é cresciuto alle falde del Gran Sasso d’Italia, la veglia del Gigante che Dorme ha un valore aggiunto difficile da sintetizzare in due parole.

E come era cominciata, all’improvviso, l’avventura ad Acqualagna é finita.

13446125_1639856166338076_1574252484_o

Nel giorno di Pasqua del 2014 Simone e Irene hanno aperto La Cantina degli Antichi Mestieri a San Gabriele dell’Addolorata a Isola del Gran Sasso.

Ristorante e bar per tutta la settimana, pizzeria nel weekend dal venerdì a domenica, in estate aperto tutti i giorni a pranzo e cena.

Tra le tante tipicità che offre, La Cantina degli Antichi Mestieri, vanta specialità stagionali, quali maltagliati alle voliche, spinacio selvatico del Gran Sasso, tagliatelle ai porcini, gnocchetti al tartufo fresco, arrosticini fatti a mano e agnello cotti alla brace.

Ovviamente non possono mancare formaggi e salumi locali, garantiti da animali allevati al pascolo in Abruzzo e pasta all’uovo fatta in casa.

Forti dell’esperienza marchigiana hanno voluto fondere le due cucine, importando la crescia di Urbino fatta in casa, ma non mancano mai frittelle, kebab e, ovviamente, arrosticini a tutte le ore.

Sempre disponibili piatti vegani e vegetariani, e su richiesta anche per celiaci.

Non da meno l’aspetto enologico con vini abruzzesi biologici e vegani e birra artigianale Jacob, con esclusiva in Abruzzo per la spina bionda originale Helle, mentre in bottiglia la Weisse, pluripremiata da 20 anni come migliore Weisse di Germania.

La sala all’interno dispone di 70 posti a sedere e 40 nel portico esterno, per i più piccoli a disposizione un comodo seggiolone, agevole parcheggio davanti al ristorante.

13453459_1640062739650752_301939673_o

Ai lettori del blog mammadovemiportiabruzzoedintorni, Simone ha deciso di offrire il 10% di sconto a chi lo sceglierà per trascorrere una serata in famiglia o tra amici, degustando le loro specialità, ma anche a chi decide di festeggiare da loro le proprie cerimonie o feste di compleanno.

Per ottenere il buono sconto, valido fino al 30 settembre 2016, é sufficiente contattarmi tramite fb, mandando un messaggio sulla pagina fb Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni, oppure sul profilo personale intestato a Donatella Toletti, o una mail all’indirizzo donatellatoletti@virgilio.it.

Ma le sorprese non finiscono qui, per i mesi di luglio e agosto Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni e La Cantina degli Antichi Mestieri in collaborazione con Simonetti Ceramica Artistica di Castelli – Parco Idea di Simonetti A.& c. organizzano una giornata alla scoperta del nostro territorio, full immersion nella lavorazione della ceramica, con osservazione presso il laboratorio di Antonio Simonetti, visita guidata al paese e alla Chiesa di San Donato, pranzo e passeggiata a San Gabriele dell’Addolorata.

Maggiori info nell’evento fb: Ti porto a Castelli e San Gabriele dell’Addolorata

La Cantina degli Antichi Mestieri si trova a San Gabriele di Isola del Gran Sasso, a 100 mt dal Santuario.
Telefono 377.4743702 oppure 328.2630064

13453298_1640064102983949_432710051_o

Menù di Ferragosto

13680464_1236557743073908_5326203207181946222_o

0 comment 32 condivisioni

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment