Per chi mi segue e/o chiede consigli, sa che uno dei posti che più di frequente suggerisco di visitare in Abruzzo, sono le Grotte di Stiffe, nel comune di San Demetrio Ne’ Vestini, in provincia de L’Aquila.
Noi ci siamo stati lo scorso anno insieme ad alcuni amici, ma alla prima occasione ci siamo tornati volentieri.
Per accedere alle Grotte bisogna munirsi di biglietto nell’area Biglietteria, segnalata da appositi cartelli lungo la strada, costituita da due case di legno adibite a biglietteria e bar, curate nei minimi particolari e adatte a resistere ai climi rigidi del posto.
L’area picnic adiacente è molto bella, zona verde, ampia e pianeggiante, riparata dalla strada, perfetta per correre e giocare, organizzata con scivoli, palestrina, giochi a molla e una casetta.
È attrezzata con barbecue dove cuocere la carne e bruschettare il pane, ci sono tavoli con panche per sedersi all’ombra degli alberi e ombrelloni da aprire all’occorrenza, a garanzia di riparo dal sole per tutti.
Per chi non ha voglia e tempo, é possibile approfittare del servizio ristorazione che mette e a disposizione primi, panini e arrosticini.
Tutta l’area è stata donata dal Comune di Livigno, a seguito del terremoto del 2009 che ha distrutto la precedente costruzione, mentre le Grotte non si sono mosse di un millimetro, conservando intatto il patrimonio naturale che offrono.
Le Grotte di Stiffe si trovano poco distanti e con i pullman che fanno la spola avanti e indietro, si arriva all’ingresso, dove la guida ci aspetta per scortarci nella visita, durante la quale è vietato scattare foto ed effettuare riprese video.
L’ingresso avviene attraverso una passerella in metallo affiancata dal fiume che con il suo scorrere, tra cascate e piccoli laghetti fa da sottofondo musicale alla passeggiata.
Il percorso è in leggera salita all’andata, tra passerelle, scale e stradine naturali, lungo circa 700 mt con un dislivello di 30 mt.
La visita guidata dura un circa un’ora, la temperatura interna della grotta rimane costante durante tutto l’anno intorno ai 10 gradi.
Lo spettacolo offerto dalla natura è unico ed emozionante, grazie alle stalattiti e stalagmiti che si sono formate nel corso dei millenni, ma anche le rocce, frastagliate alcune e levigate dallo scorrere dell’acqua altre, le cosiddette vele, hanno un grosso fascino.
L’uomo ci ha messo del suo, posizionando luci artificiali che rendono lo scenario ancora più suggestivo.
Se non ci fossero le luci, all’interno sarebbe buio pesto, quindi grazie al lavoro di speleologi curiosi e coraggiosi, oggi riusciamo ad ammirare tutto questo.
Dal 2007 è stato aperto l’ultimo tratto che permette di ammirare una cascata di circa 30 metri, che segna il capolinea della visita.
Da lì si torna indietro in discesa ed è bello rivedere il percorso da un’altra angolazione.
Video dell’uscita dalle Grotte.
Questo é il panorama che si gode dal piazzale antistante l’ingresso alle Grotte.
Di ritorno dalla visita abbiamo preso comodamente posto in uno dei tavoli liberi e ci siamo dedicati al pranzo mentre i bambini giocavano, approfittando anche dell’intrattenimento del Ludobus con i giochi di una volta.
Alla solita domanda rivolta ai miei figli su cosa avevano gradito di più, la perla del piccolino, che ha affermato di essersi divertito molto durante “l’esplorazione chimica della caverna anche se non ha visto i pipistrelli” che sperava di vedere appesi o volare qui e la.
Informazioni utili Grotte di Stiffe
Costo dei biglietti d’ingresso:
– biglietto ordinario euro 10,00;
– biglietto ridotto euro 8,50 per bambini da 6 a 14 anni, per gli over 65, per convenzionati, studenti universitari e forze dell’ordine;
– biglietto ridotto euro 7,50 per gruppi organizzati e gruppi scolastici;
– ingresso gratuito per bambini di età inferiore ai 6 anni.
L’ingresso alle grotte è dalle ore 10 alle ore 18 tutti i giorni continuativo, nel periodo estivo, dal 1 aprile al 15 ottobre.
Nel periodo invernale dalle ore 10 alle ore 17 tutti i giorni continuativo, dal 16 ottobre al 31 marzo.
Non é possibile portare il passeggino, bisogna munirsi di zaino porta bimbo.
Per maggiori informazioni e indicazioni su come raggiungere le Grotte potete consultare il sito: http://www.grottestiffe.it
Le foto dell’interno delle Grotte sono prese dalla pagina fb Grotte di Stiffe Comune di San Demetrio Ne’ Vestini
Vicino alle Grotte di Stiffe potete visitare il Lago di Sinizzo, balneabile e addirittura potabile, dotato di parco giochi e area fuochi, noi ci siamo stati, per conoscerlo meglio leggete qui ===> Lago di Sinizzo con bambini: bagni, grigliata e relax!
14 comments
[…] Info: ti-porto-alle-grotte-di-stiffe-a-san-demetrio-ne-vestini-aq-mamma-dove-mi-porti-abruzzo-e-dintorni […]
[…] Info: Ti porto alle Grotte di Stiffe a San Demetrio ne’ Vestini (Aq) | Mamma dove mi porti? Abruzzo e d… […]
[…] Info: Ti porto alle Grotte di Stiffe a San Demetrio ne’ Vestini (Aq) | Mamma dove mi porti? Abruzzo e d… […]
[…] Info: Ti porto alle Grotte di Stiffe a San Demetrio ne’ Vestini (Aq) | Mamma dove mi porti? Abruzzo e d… […]
Bellissime le grotte.
Hai mai pensato di fare un bell’articolo sulla cucina tipica abruzzese? 🙂
Ciao Fabio, ho scritto un post sugli arrosticini, te lo allego qui.
In effetti potrei continuare, mi hai dato uno spunto per approfondire l’argomento tipicità abruzzesi. Grazie 😊
Non mi è arrivata la tua mail, a febbraio ci sarà un evento a tema che potrebbe interessarti a Bucchianico (Ch).
https://mammadovemiportiabruzzoedintorni.wordpress.com/2016/06/04/elogio-dellarrosticino-abruzzese-mamma-dove-mi-porti-abruzzo-e-dintorni/
Vero, mi sono dimenticato, ti manderò l’email più tardi 🙂
L’argomento cucina/tipicità locali è in effetti molto interessante e potrebbe divenire una costola effettiva del tuo blog 🙂
Pochi mesi fà, qui dove vivo, c’è stato lo Street Food Festival e c’era, tra i tanti, anche uno stand abruzzese che vendeva i mitici arrosticini. C’era una fila enorme, tantissima gente solo per loro. Io non sono riuscito ad assaggiarli.
Grazie ancora, mi piacerebbe sviluppare questo tuo suggerimento. Nel frattempo ti invito ad assaggiarli direttamente qui in Abruzzo. Di dove sei tu?
Io vivo a Modena. Conosco persone che vanno spesso in Abruzzo, ho un amico che ha una seconda casa proprio lì. Io personalmente non ci sono mai stato. Ci sono solo passato qualche volta 🙂
P.s. potresti riscrivermi l’email qui? Te la mando subito 🙂
donatellatoletti@virgilio.it
Inviata 🙂
[…] lo scorso anno siamo stati alle Grotte di Stiffe, cliccate ===> Ti porto alle Grotte di Stiffe a San Demetrio ne’ Vestini (Aq) per avere maggiori […]
[…] Per maggiori informazioni sulle Grotte di Stiffe cliccate ===> Ti porto alle Grotte di Stiffe a San Demetrio ne’ Vestini (Aq) […]