Da sabato 22 aprile a lunedì 1 maggio Ascoli Piceno ospiterà la 13^ edizione di FRITTO MISTO, con un ricco programma di eventi che ne fanno un appuntamento classico per i marchigiani, ma non solo.
Seguendo lo slogan Il Fritto è uguale per tutti, arriveranno anche da fuori regione gli appassionati delle prelibatezze gastronomiche ascolane con la voglia di perdersi nei profumi e nei sapori che sono il fiore all’occhiello di tutta la manifestazione.
Il centro storico di Ascoli Piceno si animerà con l’allestimento del PalaFritto in Piazza Arringo, grande area al coperto, aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 22.30, mentre Piazza del Popolo dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 22.30 ospiterà Good morning Sibillini, padiglione dedicato alle eccellenze enogastronomiche marchigiane, alle aziende agricole e alle offerte delle agenzie turistiche, con lo scopo di rilanciare il turismo delle zone interne della regione Marche.
Sarà impossibile resistere alla voglia di assaggiare tutto quello che gli chef hanno scelto di preparare per accogliere i golosi e curiosi che affolleranno le vie e le piazze cittadine.
Dall’Oliva all’Ascolana, classico per eccellenza e immancabile presenza tra le specialità presenti, si passerà ai panzerotti, agli arancini, ai tacos, assaggiando baccalà, mozzarella in carrozza ed empanadas, cannoli siciliani, tempura giapponese e tanto altro.
Non mancheranno tipicità della cucina abruzzese come il formaggio fritto e i Maccheroncini di Campofilone con ragù di pallotte abruzzesi.
Il tutto servito nel classico cartoccio tipico del cibo di strada, lo Street Food sarà il tema principale, ma non mancheranno piatti studiati per l’occasione dai venti grandi nomi del panorama culinario nazionale e internazionale.
Nell’area Vini e Street Food di marca, accanto al Palafritto, per tutta la durata dell’evento si alterneranno giorno dopo giorno, gli chef Sabatino Lattanzi, Enrico Mazzaroni, Federico Palestini, Rosaria Morganti, Aurelio Damiani, Daniele Citeroni, Jun Sato, Big Night, Sabrina Tuzi e Andrea Mosca con piatti speciali e studiati appositamente per l’occasione.
Un occhio di riguardo alla selezione di vini di produzione locale e birre artigianali che meglio si sposano con i cibi proposti a cura del Consorzio Tutela Vini Piceni e dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e dell’Associazione Produttori di Birra della Regione Marche “Marche di birra”, che daranno vita a degustazioni e abbinamenti inusuali.
L’Area Eventi ospiterà Lezioni da bere con i grandi vini marchigiani, degustazione a numero chiuso per I Vini del Caveau con l’apertura di vini d’annata, A Tutta Birra e Tutti in Fermento saranno gli spazi dedicati alle birre con laboratori e degustazioni.
Piceno Open punta l’attenzione sull’Olio Biologico con degustazioni di bruschette con olio biologico.
Nel corso della manifestazione tanti gli appuntamenti ludico ricreativi che allieteranno grandi e piccini con incontri, convegni, Cooking Show e laboratori per bambini rivolti anche alle scuole.
I Cooking Show a cura dei grandi chef presenti si susseguiranno dal 23 aprile al 1 maggio alla scoperta dei trucchi e segreti per realizzare il fritto perfetto.
Cucina la tua Oliva è il laboratorio che dal 24 al 28 aprile insegnerà ai piccoli i segreti per realizzare buonissime olive all’ascolana.
E per scoprire o riscoprire le bellezze di Ascoli Piceno tutti i giorni Culturalmente Fritto, trekking urbano per le vie del centro, con guida turistica.
Per degustare le varie specialità, presso l’InfoPoint in Piazza Arringo saranno in vendita i carnet da 12 ticket al costo di 12 euro, spendibili come moneta per acquistare i vostri cibi preferiti.
L’acquisto del carnet da diritto ad una degustazione di Amaro Averna e una di mirto Zedda Piras nei rispettivi stand presenti.
Al costo di 3 euro è possibile acquistare la Fritto Card, la carta servizi di Fritto Misto che offre sconti, agevolazioni, omaggi e degustazioni gratuite, in particolare segnalo le riduzioni sul biglietto d’ingresso nei Musei Civici (Pinacoteca Civica € 5 anziché € 8, Forte Malatesta € 4 anziché € 6, Galleria Licini e Museo della Ceramica € 2 anziché € 3, Cartiera Papale € 3 anziché € 5) e sconto di € 3 sul Tour “Scopri Ascoli”.
Per gli amanti delle foto e dei selfie in particolare, l’iniziativa Il Selfie è uguale per tutti mette in palio tre vacanze sui Monti Sibillini. Per partecipare taggate @frittomistagram e #frittomisto, le foto con più like si aggiudicheranno le vacanze.
Noi ci siamo stati negli anni passati e sta diventando una tradizione di famiglia. Torneremo anche quest’anno, seguiteci sul blog e sui social, tra un’oliva ascolana e un panzerotto, vi racconteremo tutto in diretta…o quasi!
Per maggiori informazioni sulla manifestazione e il programma cliccate ===> www.frittomistoallitaliana.it/2017
Evento fb: Fritto Misto
Foto della pagina: Fritto MistoAd Ascoli Piceno dal 22 Aprile al 1 Maggio
2 comments
[…] Info: Fritto-Misto-2017-dal-22-aprile-al-1-maggio-ad-ascoli-piceno […]
[…] Info: Fritto Misto 2017 dal 22 aprile al 1 maggio ad Ascoli Piceno […]