MAV Museo Archeologico Virtuale a Ercolano e Scavi di Pompei con i bambini - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinItalia MAV Museo Archeologico Virtuale a Ercolano e Scavi di Pompei con i bambini

MAV Museo Archeologico Virtuale a Ercolano e Scavi di Pompei con i bambini

written by Donatella Toletti
MAV Museo Archeologico Virtuale a Ercolano e Scavi di Pompei con i bambini

Ora che il turbinio delle feste e dei ponti è passato, trovo finalmente il tempo per fermarmi un attimo e raccontarvi la bella esperienza vissuta a Pompei e Ercolano, con particolare attenzione alla visita al MAV Museo Archeologico Virtuale.

Non lo conoscevo, ma grazie ai suggerimenti della mia amica Francesca Moscarelli di Around Family, napoletana verace e informatissima su ciò che piace ai bambini, abbiamo assistito ad una visita che è piaciuta a tutti, grandi e piccini e ha permesso di entrare davvero nella storia della città partenopea distrutta nel ’79 d.c.

Il Museo si trova in Via IV Novembre, viale che porta all’ingresso degli scavi di Ercolano e non è il solito museo statico che potrebbe risultare noiosetto per i bimbi, che dopo ore di viaggio hanno bisogno di sgranchirsi le gambe e muoversi.

Ingresso-MAV-Museo-Archeologico-Virtuale

 

MAV Museo Archeologico Virtuale a Ercolano

E’ un posto dove si può toccare con le mani, sedersi per terra, sdraiarsi, annusare i profumi, provare l’ebbrezza di sentirsi archeologi per un po’, drizzando le orecchie e sgranando gli occhi.

E sono proprio gli occhi stupiti dei bambini che mi hanno fatto capire di aver fatto la scelta giusta.

Visita-MAV-1

Visita-MAV-2

Visita_MAV-3

Visita-MAV-5

Visita-MAV-6

Video 3D sull’eruzione del Vesuvio

Visitare il Museo, permette ai bambini di vivere pienamente l’esperienza di tornare indietro nel tempo, li trasporta nel ’79 d.c., anno in cui Ercolano e Pompei furono distrutte dall’eruzione del Vesuvio che invase tutta la zona di gas tossici per due giorni consecutivi, seminando morte e desolazione.

Il percorso interamente virtuale e interattivo rende ludica la visita e offre la possibilità di dare vita e forma a quelle che altrimenti ai loro occhi potrebbero sembrare “solo pietre” e capire meglio le parole della guida turistica, attraverso pannelli digitali, suoni e profumi dell’epoca.

Al termine del percorso museale la guida ci ha fatti accomodare nell’ampia sala cinema e distribuito gli appositi occhialini per la visione in 3D del video sull’eruzione del Vesuvio e abbiamo scoperto che le notizie giunte ai giorni nostri sono state raccontate da Plinio il Giovane, testimone oculare dell’accaduto, che in una lettera all’amico Tacito narra l’orrore di quelle ore.

Particolare interessante è che la perfetta conservazione è dovuta ai 20 metri di fango che hanno ricoperto la città di Ercolano, riversatosi a seguito della violenta pioggia, in concomitanza dei forti terremoti e dell’emissione di vapore bollente, ceneri e lapilli da parte del Vesuvio.

Durante la proiezione del video la piattaforma vibrante simula i terremoti che avvennero in contemporanea con l’eruzione e rende tutto maggiormente realistico.

Visita-MAV-7

Visita-MAV-8

Visita-MAV-9

Visita-MAV-Profumi

Visita-MAV-Tavolo-Interattivo

Visita-MAV-Video-3D

Scavi di Ercolano dalla bellezza disarmante

A detta di qualcuno dei nostri amici, gli Scavi di Ercolano, sono anche più belli di quelli di Pompei, vi consiglio, quindi di visitarli insieme, abbinando l’acquisto dei biglietti. Leggete sotto.

Scavi-Ercolano

Scavi di Pompei: storia, leggende e tante curiosità

Noi siamo stati prima a Pompei, la giornata era perfetta, non troppo calda, ventilata e i bambini, nonostante stanchi dal viaggio, hanno retto egregiamente le due ore di visita guidata.

La nostra guida, Annalisa ci ha accompagnati lungo tutto il tragitto e ci ha illustrato gli usi e i costumi dei Pompeiani, raccontandoci della grande cura che avevano del loro corpo, forse fin troppo maniacale, dello studio con cui erano state create le strade, con zone pedonali, a traffico limitato che lasciano impallidire le moderne costruzioni.

Abbiamo anche avuto la fortuna di poter ammirare ben 30 sculture in bronzo dell’artista Igor Mitoraj che si fondevano perfettamente all’interno degli Scavi di Pompei.

Scavi-Pompei-1

Scavi-Pompei-2

Scavi-Pompei-3

Scavi-Pompei-4

Scavi-Pompei-5

Scavi-Pompei-6

Scavi-Pompei-7

Scavi-Pompei-9

Scavi-Pompei-10

Scavi-Pompei-11

O’ Vesuvio

E per chiudere questo racconto vi lascio con la foto della causa di tutto questo, colui che ha seppellito sotto metri di materiale vulcanico prima e fango dopo, le belle e ricche città Partenopee, il vulcano Vesuvio che ancora oggi fa parlare di se.

Vesuvio-Ercolano

Consigli Utili

Il Mav Museo Archeologico Virtuale è adatto a tutti, consiglio la visita ai bambini dai 5 anni in su, mio figlio piccolo è rimasto rapito dalle spiegazioni della guida e non voleva perdersi nemmeno una parola, come pure gli altri bimbi.

Per chi ha figli dai 5 agli 8 anni, consiglio di visitare prima gli scavi di Ercolano o Pompei e poi recarsi al MAV, perché durante la visita agli scavi, i bimbi si stancheranno sicuramente, mentre il Museo è più rilassante e il video in 3D è la ciliegina sulla torta.

Avranno così modo di verificare quanto visto e ascoltato.

Abbiamo anche scoperto, purtroppo troppo tardi, che c’è la possibilità di effettuare visite kids a misura di bambini con spiegazioni ludiche e giochi adatti ai piccoli che potete leggere su guideturistichenapoli.it.

Se pensate di rimanere più giorni o avete tempo per visitare più siti archeologici, acquistate il biglietto valido per l’ingresso agli scavi di Pompei e Ercolano abbinati alla visita guidata. Leggete sotto.

Dove mangiare

Per la nostra pausa pranzo ci siamo affidati alle generose porzioni del Ristorante Il Posticino, posto proprio all’uscita degli scavi di Pompei con menù turistico per adulti e bambini.

Informazioni Utili

MAV Museo Archeologico Virtuale

COME ARRIVARE: 
Il MAV è situato a pochi passi dagli scavi archeologici di Ercolano, uno dei siti più visitati al mondo, adiacente allo storico mercato di Pugliano in via IV Novembre 44.Il MAV è facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici (Circumvesuviana, Autobus, Ferrovie dello Stato), sia in automobile (Autostrada A3 Napoli-Salerno uscita Ercolano).
ORARI:  
Il Mav è aperto Venerdì, Sabato e Domenica dalle ore 10 alle ore 16
TARIFFE: Museo MAV e film 3D: euro 5 Biglietto individuale adulto; gratis under 6

Maggiori informazioni sul sito museomav.it

Scavi Pompei

COME ARRIVARE: 
In treno:
Ingresso Porta Marina:
EAV Circumvesuviana Napoli-Sorrento (fermata Pompei Villa dei Misteri)
Ingresso Piazza Anfiteatro:
EAV Circumvesuviana Napoli-Poggiomarino (fermata Pompei Santuario)
FS Napoli – Salerno (fermata Pompei)
In bus:
Ingresso Porta Marina
SITA da Napoli e da Salerno
CSTP n.4 da Salerno
CSTP celere da Salerno (via autostrada)
In auto:
Autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Pompei)
ORARI:
dal 1° novembre al 31 marzo: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 15.30)
dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
TARIFFE: Pompei singolo
Intero € 20
Con accesso a 2 siti – Pompei e Ercolano
Intero: € 99,00
Gratuito: per i cittadini dell’Unione Europea minori di 18 anni

Maggiori informazioni sul sito pompeionline.net

Grazie all’iniziativa #domenicalmuseo, la prima domenica dei mesi prestabiliti, i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, per approfondire leggete qui ===> Domenica al Museo gratis | Mamma, dove mi porti? Abruzzo e dintorni

 

************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

donatellatoletti@virgilio.it

Altre info:

Chi sono

0 comment 15 condivisioni

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment