Domenica 24 settembre in tutta Italia si celebra la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici e ad Archi, in provincia di Chieti, per il secondo anno consecutivo si svolgerà UN SALTO NEL MEDIOEVO.
L’iniziativa è organizzata a livello nazionale dall’Associazione Nazionale Bai e sono diciotto i comuni abruzzesi che hanno aderito, cliccate qui per scoprirli tutti.
Sarà la Protezione Civile di Archi, con il patrocinio del Comune, in collaborazione con l’associazione Le Mazzemarielle e il Complesso Bandistico Città di Archi ad organizzare la seconda edizione nel piccolo borgo abruzzese, allestendo uno scenario medievale con rievocazioni storiche, campo di tiro con l’arco, accampamenti, combattimenti e gogna.
A partire dalle ore 11 sarà un susseguirsi di spettacoli per tutta la famiglia con l’apertura del villaggio e l’ingresso guidato al borgo, con lo spettacolo di bandiere a cura degli Sbandieratori e Musici di Lanciano e il tiro con l’arco curato dagli Armigeri e Balestrieri della Città di Bucchianico, non mancheranno spettacoli itineranti, compreso il corteo medievale alle ore 16 con dame e cavalieri in costume storico.
Per i più piccoli alle ore 15 l’appuntamento è con lo spettacolo dei burattini a cura di Fabio Di Cocco della Compagnia del Santo Macinello di Guardiagrele.
Un Salto nel Medievo: Visite Guidate
Due sono le visite guidate gratuite, dedicate al racconto della storia e alla scoperta di Archi, borgo autentico d’Italia, attraverso i vicoli del centro storico e i resti del castello medievale, passando attraverso la fontana monumentale affacciata sulla vallata del Sangro, la Chiesa e la cripta di Santa Maria dell’Olmo, i palazzi gentilizi e tanto altro ancora da vedere.
Un Salto nel Medioevo: Dove mangiare
Anche il pranzo sarà medievale con degustazione di piatti tipici del territorio con il menù a tema composto da pasta et ciceri (pasta e ceci), sorbitio phaselorum (zuppa di fagioli), porcus troianus (porchetta), pulvinus (cif e ciaf), lactuca (insalata), nebule (pizzelle), aqua et vinum (acqua e vino).
Apertura ore 13:30, costo euro 10
Un Salto nel Medioevo: Come arrivare
Archi è situato su una collina a m. 492 s.l.m., su uno sperone roccioso, è soprannominato Terrazza sul Sangro e domina la Valle dell’Aventino e la Val di Sangro. Per arrivare comodamente a destinazione inserite la vostra località di partenza su google maps
L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
Evento fb: Un salto nel Medioevo – 2^ edizione