Domenica 20 maggio si torna ad Arsita in occasione della Visita al Mulino del Fino di Andrea Di Francesco con dimostrazione del funzionamento del Mulino e racconti di storia del tempo che fu, quando il mulino era in piena attività.
Il mulino è ancora funzionante, grazie alla manutenzione e alle cure degli arsitani che tengono a conservare intatto un patrimonio dal grande valore storico e culturale.
Il Mulino del Fino aderisce all’evento nazionale Giornate Europee dei Mulini 2018 – Settima Edizione Italiana che da sette anni mira a valorizzare gli antichi mulini italiani organizzando visite, conferenze, seminari, mostre, pubblicazione di testi, saggi e articoli.
Nella giornata del 20 maggio la Proloco di Arsita invita a raggiungere il paese, alla scoperta di un territorio segnato dagli eventi calamitosi dello scorso anno, dove grande è la voglia di evidenziare le bellezze che offre in termini di paesaggio, di specialità culinarie e di accoglienza.
Con il patrocinio del Comune di Arsita e in collaborazione con l’Associazione Emozioni a Pois che si occuperà dell’intrattenimento dei piccoli e Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni, l’appuntamento è alle ore 10 presso il Belvedere, nella piazza principale.
Ai gentili visitatori verrà offerta la colazione con prodotti tipici locali, prima di partire alla volta del Mulino.
La breve e panoramica passeggiata lungo il sentiero che precede l’ingresso offrirà lo spunto per osservare il Monte Camicia che si potrà ammirare in tutta la sua maestosità.
Il dottor Osvaldo Di Andrea racconterà aneddoti, curiosità e verità sulla dura vita del mugnaio, sulla stagionalità delle messi, sulla lavorazione del grano.
Il Mulino verrà messo in funzione con la grande portata d’acqua che sempre affascina grandi e piccini.
Il pranzo preparato dalla Proloco di Arsita prevede piatti tipici del territorio con antipasto, primo e secondo che piaceranno sicuramente a tutti.
Dal primo pomeriggio verrà illustrata la fauna presente lungo il fiume Fino, con particolare attenzione ai Gamberi Austrapotamobius pallipes, specie presente nel fiume.
Al divertimento dei piccoli penseranno i ragazzi dell’associazione Emozioni a Pois che intratterranno i bimbi con laboratori di aquiloni, letture e giochi.
Programma e orari della Visita al Mulino
– Ore 10.00 ritrovo presso il belvedere di Arsita
– Colazione e ritiro ticket pranzo
– Ore 10:30 partenza verso Mulino di Francesco
– Ore 11.10 visita guidata al Mulino e suo funzionamento
– Ore 13.00 pranzo presso il Mulino con prodotti tipici
– Ore 15.00 illustrazione della fauna presente lungo il fiume Fino (gamberi Austrapotamobius pallipes)
– Ore 15:30 attività per i bambini a cura dell’Associazione Emozioni a Pois con laboratori di aquiloni, letture e giochi
Costi per l’intera giornata
Il costo per partecipare all’intera giornata è di 20 euro per adulti e 5 euro per bambini fino a 10 anni.
Si raccomandano abbigliamento e scarpe comode.
Dove si trova Arsita
Arsita si trova in provincia di Teramo, al di sotto del gruppo del Monte Camicia, nell’alta valle del Fino, fa parte della Comunità montana del Vomano, Fino e Piomba.
Arsita è il paese che ha ospitato la Festa di Compleanno di Mamma dove mi porti? che potete leggere cliccando qui ===> Compleanno Mamma dove mi porti? ad Arsita il 25 aprile
Evento fb: Visita al Mulino del Fino di Andrea Di Francesco
************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
donatellatoletti@virgilio.it
Altre info: