Avete mai sentito parlare di bambini plusdotati in Abruzzo ?
Io avevo letto qualcosa a riguardo ma non essendo molto ferrata sull’argomento, mi sono documentata.
Ho così scoperto che la plusdotazione intellettiva è una capacità cognitiva superiore alla media.
Bambini plusdotati
Caratteristiche dei bambini plusdotati
I bambini plusdotati, in genere, hanno un quoziente intellettivo superiore a 130, valore che di norma si aggira sui 100, spiccate capacità di apprendimento e memoria e manifestano grande curiosità su diversi argomenti.
Caratteristica della plusdotazione è anche la capacità di trovare soluzioni non convenzionali, con processi logici creativi e insoliti, distanti dal pensiero comune che prevede determinati passaggi obbligati.
Come riconoscere un bambino plusdotato
I bambini plusdotati spesso raggiungono precocemente tappe importanti nello sviluppo e nella crescita: camminare, parlare, leggere.
Nella maggior parte dei casi, sin da piccolissimi sono molto attenti a tutto ciò che li circonda, dormono poco rispetto agli altri bambini, hanno da subito un’ottima proprietà di linguaggio e apprendono velocemente parole nuove.
Diagnosi bambini plusdotati
La diagnosi non risulta sempre immediata e spesso la plusdotazione viene confusa con la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, ed è causa dei fallimenti scolastici dei bambini intellettualmente precoci che apprendono più velocemente degli altri e che, ovviamente, si ritrovano ad annoiarsi, con la conseguenza che tendono a a distrarsi ed essere irrequieti in classe.
Bambino plusdotato e la scuola
I bambini plusdotati possono riscontrare difficoltà ad inserirsi in ambito scolastico e sociale proprio a causa della loro precocità intellettiva, che spesso non va di pari passi con lo sviluppo emotivo e affettivo, creando disagio nel bambino stesso che si ritrova a fare suoi, aspetti della vita, di cui non riesce a sopportare il peso emozionale come, ad esempio, la morte.
Plusdotati, geni e bambini prodigio
La plusdotazione viene definita giftedness, un vero e proprio dono che alcuni bambini hanno in uno o più campi, un talento che può riverlarsi in settori scientifici o artistici. A riguardo, esistono diverse scuole di pensiero, che distinguono la plusdotazione dal talento, ognuna con i relativi studi, che approfondiscono l’argomento.
Bambini plusdotati in Abruzzo
Si parlerà di plusdotazione nei bambini domenica 24 novembre dalle ore 17 con SEMI DI TEATRO E FIORI DI LOTO
Dove
L’appuntamento è presso la Pintìca, Bottega delle Arti della Compagnia dei Merli Bianchi
Via Marconi n. 19/21 – Giulianova (TE)
A chi si rivolge
L’attività prevede la partecipazione di un piccolo gruppo di bambini e bambine tra i 7 e i 10 anni con due appuntamenti:
– dalle ore 16 alle 17 riservato a bambini non ancora valutati
– dalle ore 17.30 alle 18.30 riservato a bambini già valutati.
Chi sarà presente
Sarà presente Gioia Cocchini, referente per la regione Abruzzo, che illustrerà i programmi di Step-Net Onlus Nazionale dedicati alle famiglie, ai bambini, alle scuole e ai professionisti.
Ingresso
Ingresso gratuito con iscrizione.
Informazioni e iscrizioni
Per maggiori informazioni contattare
- info@compagniadeimerlibianchi.it
- 3406072621
Iscrizione obbligatoria qui ===> http://www.steptalentacademy.it/lab/page.php?id=92
Chi è la Compagnia dei Merli Bianchi
La Compagnia dei Merli Bianchi è attiva da oltre dieci anni nell’ambito teatrale, con spettacoli e laboratori per bambini e adulti, organizza eventi e spettacoli, si avvale della collaborazione di esperti in yoga per adulti e bambini, lezioni di chitarra, lezioni di hip-hop e tanto altro che potete scoprire qui ===> La Compagnia dei Merli Bianchi presenta i corsi…
Se il post Bambini plusdotati in Abruzzo vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@virgilio.it
Altre info: