Il Natale è ormai alle porte, le letterine sono state inviate e non ci resta che attendere pazientemente.
Noi abbiamo imbucato le nostre al Borgo di Babbo Natale a Ripattoni di Bellante, tra Elfi, Mercatino, Grinch, spettacoli, laboratori e buon cibo.
Il Borgo di Babbo Natale è la manifestazione a tema, che da quattro anni accompagna le festività natalizie in provincia di Teramo, accogliendo ogni anno migliaia di visitatori che arrivano anche da fuori regione.
La cura nei dettagli, la spettacolarità dell’allestimento, con luci, musica e addobbi, unite alla bellezza del borgo di Ripattoni, ne fanno un evento che non si dimentica facilmente.
Chi non è riuscito ad essere presente lo scorso weekend, non si perda d’animo, il Borgo di Babbo Natale riaprirà dal 20 al 23 dicembre, con un programma fitto di eventi per tutta la famiglia e il 24, come consuetudine, ci sarà la consegna dei regali.
Borgo di Babbo Natale Ripattoni
Vi porto virtualmente a scoprire le bellezze di Ripattoni per stuzzicare un po’ la vostra curiosità.
Capirete di essere arrivati a Ripattoni quando vi troverete davanti al maestoso orologio, posto all’ingresso del Borgo che scandisce le ore e i minuti che mancano al Natale, tappa obbligata per accedere al paese.
Subito dopo vi immergerete appieno nella magica atmosfera che si respira, anche grazie ai dolci profumi di waffle e crepes che troverete nel Mercatino Artigianale, con colorate casette di legno, dove scegliere i vostri regali, posti vicini alla grande Slitta di Babbo Natale, piena di doni pronti per essere consegnati.
Tra un assaggio di prodotti locali e un canto natalizio che vi accompagnerà per tutta la visita, entrerete nel Villaggio degli Elfi, sapientemente illuminato e decorato ad arte, dove l’Elfo postino aspetta i bimbi per imbucare la letterina e scattare una foto ricordo.
Imboccate la scala posta all’uscita del percorso obbligato, sulla destra, e arriverete alla Casa di Babbo Natale che, comodamente seduto, aspetta grandi e piccini per scattare una foto e consegnare le caramelle ai piccoli che, più o meno timidamente, si siedono vicino a lui.
Per proseguire la vostra passeggiata potete scegliere di risalire la scala in legno, posta di fronte alla Casa di Babbo Natale oppure tornare indietro e costeggiare il meraviglioso Palazzo Saliceti che, in occasione della manifestazione, ospita le opere d’arte di artisti locali.
Alla fine di Salita San Giuseppe, trasformata nel Viale dei Babbi Natale, svoltate a sinistra e, arrivati al Belvedere, incontrerete il Villaggio del Grinch: attenzione perché è un gran burlone e potrebbe tirarvi qualche scherzetto.
Approfittate del punto panoramico per ammirare la vista che si apre sul Gran Sasso d’Italia e sulle colline circostanti.
La visita prosegue e, tornando indietro, arriverete all’ingresso superiore di Palazzo Saliceti, dove un gonfiabile e tappeti elastici aspettano i piccoli per farli giocare e divertire, sorvegliati da personale addetto (attività a pagamento).
I laboratori creativi si svolgono all’interno del tendone che ospita Calici & Sapori, organizzato con tavoli, sedie e panche per gustare piatti a base di prodotti tipici e sfiziosi.
Gli spettacoli si svolgono nell’area adiacente la Casa di Babbo Natale e nell’area antistante il tendone riscaldato e vengono costantemente annunciati dalla bella voce dell’Elfa Chiacchierina.
Il programma completo del Borgo di Babbo Natale prevede numerosi laboratori e spettacoli che piaceranno a tutta la famiglia.
Dove si trova Il Borgo di Babbo Natale Ripattoni
Ripattoni, si trova in provincia di Teramo, piccolo borgo nel comune di Bellante.
Arrivati a Bellante Stazione, all’altezza del Bar 2000, svoltate seguendo le indicazioni per Ripattoni.
Per parcheggiare
Al Borgo di Babbo Natale Ripattoni non c’è un’area parcheggio ma il circuito ad anello, consente di parcheggiare comodamente le auto lungo la strada che precede l’ingresso al paese.
Per mangiare
Per ogni necessità, dall’apertura del Borgo, troverete il punto ristoro Calici & Sapori a disposizione, in particolare a pranzo e cena, con un menù a base di prodotti del territorio, che vi segnalo.
Informazioni utili
Il borgo è leggermente in salita ma tutte le aree in cui si svolge la manifestazione sono di facile accesso a piedi e con il passeggino.
Per raggiungere le Casa di Babbo Natale è stata posta una comoda rampa.
Seguite la pagina fb Il Borgo di Babbo Natale per rimanere sempre aggiornati.
Ingresso libero e gratuito.
Se il post dedicato al Borgo di Babbo Natale Ripattoni, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@virgilio.it
Altre info: