Vi racconto l’accensione delle Farchie a Fara Filiorum Petri, tradizione folkloristica che si rinnova ogni anno, il 16 gennaio.
Una delle feste più amate in Abruzzo è sicuramente quella dedicata a Sant’Antonio, il Santo protettore degli animali da cortile, in particolare il maiale, e del corpo umano, specie contro il Fuoco di Sant’Antonio.
Sant’Antonio si festeggia il 17 gennaio
In occasione della Festa dedicata al Santo, in tutto l’Abruzzo è un fiorire di eventi a tema che spaziano dalla benedizione degli animali all’accensione dei focaracci, accompagnati da musica e canti popolari, tipicità locali e buon vino.
Nel 2019 sono stata invitata ad assistere all’accensione delle Farchie a Fara Filiorum Petri da Teresa Tucci, super mamma di tre splendidi bambini.
Lei mi ha segnalato la festa, mi ha raccontato come si svolge, il valore simbolico, l’impegno e il grande lavoro di squadra dei faresi.
L’entusiasmo delle sue parole, mi ha incuriosita così tanto che non me lo sono fatto ripetere due volte e subito dopo pranzo, con i compiti fatti al volo, io e i miei figli ci siamo messi in viaggio verso il paese delle Farchie.
I preparativi per l’accensione Farchie a Fara Filiorum Petri
Teresa mi spiegava che il giorno dell’accensione è il culmine di giorni e giorni di lavoro.
Gli abitanti di Fara Filiorum Petri raccolgono le canne, le ordinano in lunghezza e diametro, componendo grandi fascioni legati da rami di salice rosso.
Ogni Farchia rappresenta una contrada del paese, ognuna con un valore simbolico per gli abitanti del quartiere.
La festa inizia dalla domenica precedente al 16 gennaio, quando, in processione, ogni contrada “scorta” la propria Farchia nella piazza principale del paese, davanti alla Chiesa di Sant’Antonio, accompagnata da litanie, canti e tamburino.
Nei giorni precedenti vengono portate in Piazza le Farchiette delle varie scuole, che verrano incendiante insieme alle altre, costruite con l’aiuto dei papà, una festa nella festa, molto sentita da tutti.
Le Farchie vengono depositate a turno e, al comando del capofarchia, issate in verticale, in attesa dell’accensione che, con la processione, sono i due momenti più emozionanti.
Accensione delle Farchie a Fara Filiorum Petri
La nostra partenza da Teramo alla volta di Fara Filiorum Petri è stata come al solito rocambolesca, con tutti gli imprevisti che comporta viaggiare da sola, con due bambini.
Sono sempre più convinta che le mamme hanno una sorta di bacchetta magica per riuscire a risolvere ogni cosa.
Capiamo di essere arrivati dalla fila di macchine parcheggiate lungo la strada e, non conoscendo la distanza cerco di avvicinarmi il più possibile all’ingresso del paese.
È ancora giorno e riusciamo a muoverci bene, seguendo il flusso di persone, giunte anche da fuori regione, che lentamene si affollano in piazza.
Con la fortuna degli audaci riesco a trovare una postazione, a mio avviso ottima, che ci permette di assistere allo spettacolo corale dell’accensione delle Farchie, ordinatamente sistemate in circolo.
Una sorta di magia che aspetta il calare del buio.
Al segnale convenuto i faresi fanno partire i mortaretti che incendiano la sommità dei fascioni di canne, le fiamme partono subito alte, l’imbrunire rende più suggestivi i bagliori rosso fuoco.
Le scintille portate dal vento, la nuvola di fumo, le grida dei bambini, grande è l’emozione che ha incantato i presenti, rendendoci partecipi della memoria storica di un paese che non conoscevamo.
Musica, canti popolari e fuochi d’artificio a scaldare l’atmosfera di una delle feste più sentite in Abruzzo, che ci ha fatto scoprire un altro angolo della nostra bella regione.
Dove si trova Fara Filiorum Petri
Fara Filiorum Petri si trova in provincia di Chieti, alle porte del Parco Nazionale della Maiella, ad un’altitudine di 227 m slm.
Immerso nel verde delle colline abruzzesi, circondato da tre fiumi, il Foro, la Vesola Sant’Angelo e la Vesola San Martino, ospita due laghi artificiali ed è possibile ammirare i calanchi, speroni di argilla molto belli da vedere.
Informazioni utili
La piazza dove si accendono le Farchie è facilmente raggiungibile anche con i passeggini, il paese è pianeggiante e di facile accesso.
Quando si accenderanno le Farchie
L’accensione delle Farchie a Fara Filiorum Petri, come consuetudine avverrà il 16 gennaio dalle ore 15 nella Piazza antistante la Chiesa di Sant’Antonio.
A causa della pandemia, anche per il 2022 non ci sarà nessuna accensione delle Farchie a Fara Filiorum Petri.
Aspettiamo pazientemente il 2023 per tornare ad ammirare una delle più belle Feste di Sant’Antonio in Abruzzo.
Pagina fb: Fara Filiorum Petri paese delle Farchie e del Miracolo di Sant’Antonio A.
Se il post dedicato all’accensione delle Farchie a Fara Filiorum Petri, vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Facebook, Instagram, Twitter
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info:
Chi sono