“Libriamoci” settimana dedicata ai libri nel plesso di Ripattoni di Bellante
A quasi due anni dallo scoppio della pandemia di Covid-19 nelle scuole ripartono le attività progettuali.
La scuola primaria di Ripattoni di Bellante, ha fortemente creduto nel valore dell’iniziativa Libriamoci, la campagna nazionale che promuove giornate di lettura nelle scuole per risvegliare, esercitare e coltivare l’amore per i libri.
“Libriamoci” settimana dedicata ai libri nel plesso di Ripattoni di Bellante
In occasione della settimana dal 15 al 19 novembre, prendendo spunto dal tema 2021 Leggere è un gioco, è stata allestita nei locali al secondo piano del plesso, una Mostra del libro, attraverso la quale gli alunni della scuola hanno potuto osservare e conoscere le tipologie di libro più disparate.
Sono stati esposti libri sensoriali, libri pop-up, libri didattici con finestrelle e tagli laser, libri d’arte e musicali, atlanti illustrati, inventari scientifici, libri gioco, libri caleidoscopio, silent book e wimmelbuch, fino ad arrivare al kamishibai, una valigia in legno che diventa teatro d’immagini attraverso le quali è possibile raccontare storie.
Grazie ad un piano dettagliato, i docenti sono riusciti a regalare ai bambini dei momenti di autentica meraviglia, evitando la sovrapposizione fra le classi e lasciando agli alunni la possibilità di esplorare e godere dello spazio dedicato alla lettura per un tempo adeguato.
Per ogni singola classe c’è stata la visita guidata alla mostra, seguita da letture di albi illustrati, letture in lingua, animazioni al kamishibai e laboratori ispirati ai testi letti.
Non sono mai mancati lo stupore e le domande, e tanti sono stati i momenti di riflessione e discussione.
Libriamoci a Ripattoni: come si è svolto
Mentre al secondo piano si leggeva e si scoprivano libri e mondi nuovi, a piano terra le insegnanti hanno prestato il loro tempo per fare incursioni nelle classi e offrire ai bambini momenti di lettura e attività laboratoriali: sono nati muri pop-up, tavole per kamishibai, calderoni di “zuppa di sasso”, lettere da spedire ad una leonessa, dadi delle emozioni.
Grazie alla partecipazione dell’insegnante Ottaviano Taddei della compagnia Terra Teatro, ospite della scuola nella giornata di martedì, i piccoli hanno goduto delle letture espressive.
Anche i ragazzi più grandi hanno scelto di essere parte attiva della manifestazione, leggendo ai loro compagni di prima nel grande atrio.
Il dirigente scolastico dott. Roberto Puliti è intervenuto, sensibilizzando i bambini sul significato della parola Libriamoci e augurando loro di volare sempre più in alto sulle ali della conoscenza.
Dello stesso tenore l’intervento del primo collaboratore, professoressa Maria Pia Di Cesare, che ha ricordato agli alunni il valore del libro come strumento di conoscenza ed elevazione.
Fondamentale anche il contributo della referente d’istituto per la scuola primaria, insegnante Silvia Ciabattoni, che ha creduto nell’iniziativa sin dal primo momento, riponendo piena fiducia nell’organizzazione e supportando tutte le idee sottoposte alla sua attenzione.
Libriamoci e Festa dell’Albero
La manifestazione è culminata nella giornata di venerdì, giornata della Festa dell’Albero, dedicata ad una serie di letture a tema e alla realizzazione collettiva di un grande Albero di Munari posizionato in bella mostra all’ingresso del plesso.
L’iniziativa volta a rendere i bambini cittadini del mondo più consapevoli e uomini e donne rispettosi dell’ambiente e del clima, è stata l’occasione per far sentire ogni alunno parte attiva e fondamentale all’interno della scuola.
Ciascuno di essi, a partire dalle radici, ha aggiunto un pezzo al grande albero, arrivando poi ad incollare tanti rami colorati e realizzati con materiali di riciclo, secondo il metodo binario suggerito dall’artista e pedagogista Bruno Munari.
Una settimana intensa ma gratificante, che ha risvegliato in adulti e bambini il piacere della lettura ad alta voce, accompagnando ciascuno in viaggi meravigliosi attraverso terre lontane e mondi sconosciuti.
Se il post Libriamoci settimana dedicata ai libri nel plesso di Ripattoni vi è piaciuto condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
*****************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Facebook, Instagram, Twitter
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info:
Chi sono