Come si fanno le Pupe e i Cavalli: impariamo a Ripattoni - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Come si fanno le Pupe e i Cavalli: impariamo a Ripattoni

Come si fanno le Pupe e i Cavalli: impariamo a Ripattoni

written by Donatella Toletti
Come si fanno le Pupe e i Cavalli: impariamo a Ripattoni

 

Come si fanno le Pupe e i Cavalli: impariamo a Ripattoni

Inizia in questi giorni la preparazione dei dolci pasquali tipici della tradizione abruzzese.

Proprio ieri mia madre ha acquistato i canditi da mettere nell’impasto delle deliziose Pizze di Pasqua.

A casa mia questa è una delle bontà legate alla Santa Pasqua.

In altre zone d’Abruzzo è usanza preparare le Pupe e i Cavalli, dolci dalle forme particolari con l’aggiunta di un uovo sodo.

Tipiche del periodo pasquale, sono golosità tramandate di generazione in generazione.

Lo scorso anno ho parlato della realizzazione di Pupe e Cavalli preparate dal Panificio Di Zacomo di Civitiquana e credevo fossero usanza tipica delle zone teatine e pescaresi.

Ho recentemente scoperto che fino a qualche anno fa, circa 60 per l’esattezza, dolci simili venivano preparati anche in provincia di Teramo.

Mia madre ne conserva memoria e anche altre signore della zona mi hanno confermato che da bambine, nonne, mamme e zie preparano dolcetti pasquali dalle tipiche forme di Pupe per le bambine e di Cavalli per i maschietti.

Come si fanno le Pupe e i Cavalli? Impariamo a Ripattoni

In una fusione di intenti e tradizioni, in occasione della Santa Pasqua, ormai imminente, la Proloco Ripattoni organizza un laboratorio di cucina dedicato alla realizzazione di due bontà della tradizione abruzzese: le Pupe e i Cavalli.

Palazzo Saliceti ospita il corso a cura di Antonella Chiavaroli di Loreto Aprutino e promosso da Mamma dove mi porti?

Quando

Il laboratorio si svolgerà venerdì 8 aprile alle ore 21

Dove

Presso Palazzo Saliceti a Ripattoni di Bellante, in provincia di Teramo

A chi si rivolge 

Il corso è rivolto agli adulti e chi desidera riscoprire le tradizioni abruzzesi

Cosa portare?

Portare con se una teglia, un mattarello e carta da forno

Quota di partecipazione 

La quota di partecipazione è di 10 euro a persona 

Informazioni e prenotazioni 

Per informazioni e prenotazioni contattate i numeri 328 141 5897339 115 9992

 

Se il post dedicato a Come si fanno le Pupe e i Cavalli vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito e avere una maggiore visibilità negli eventi e sul blog, contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

 

 

 

 

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment