Yoga e kokedama da Casamè per grandi e piccini
A grande richiesta tornano gli appuntamenti del fine settimana da Casamè con le giornate dedicate ai bambini e alle famiglie.
Il primo appuntamento sarà dedicato al ciclo di Yoga in Natura a cura di Marzia Cerasa, insegnante di Yoga e terapeuta che guiderà i partecipanti in un pomeriggio tra meditazione, natura e creazione dal nome I Semi di Yoga, diviso in due momenti.
Yoga e kokedama da Casamè per grandi e piccini
Filo conduttore del pomeriggio, il rapporto con se stessi e la natura.
La trama delle attività si svilupperà in due momenti:
- sessione di yoga
- creazione del Kokedama
La sessione di yoga è concepita per la famiglia: i bambini insieme a mamma e papà, in un ambiente ludico, sperimenteranno la fantasia e la creatività. Scoprendo e riscoprendo l’importanza della respirazione e del rilassamento attraverso le visualizzazioni e la canalizzazione delle loro energie.
Il momento della creazione è dedicato alla realizzazione del 𝐊𝐨𝐤𝐞𝐝𝐚𝐦𝐚 dove mamma e papà aiuteranno i loro piccoli nella realizzazione del manufatto che poi riporteranno a casa per potersene prendere cura.
Quando
- sabato 30 aprile dalle ore 15
Dove
Casamè si trova in Via Contrada da Colle di Quinto n. 19 a Civitaquana, in provincia di Pescara
A chi si rivolge
Le attività si rivolgono a famiglie e bambini di età compresa dai 3 ai 10 anni
Si alterneranno due gruppi, secondo le fasce d’età dei bambini, tra sessione di yoga e il laboratorio di creazione dei Kokedama: le perle di muschio.
Che cos’è il Kokedama
Quella del kokedama è una tecnica orientale di coltivazione della pianta, definita anche perla di muschio
La leggenda popolare narra che il kokedama sia nato per casualità grazie all’ingegno di un contadino giapponese molto povero, che non potendosi permettersi di acquistare un vaso dove coltivare la sua pianta preferita, pensò di inglobare la pianta, con tutte le radici, in un miscuglio fangoso rivestito con muschio; una tecnica di coltivazione della pianta antica quanto semplice, un po’ come il prendersi cura di se stessi.
La pianta in kokedama le permette la sopravvivenza anche in mani meno esperte. La cura necessita di un bagno mensile alla pianta facile anch’essa da capire: quando la pallina è leggera allora ha bisogno di fare il bagno.
Come vestirsi
È consigliato un abbigliamento comodo e calzini doppi e di portare un telo o tappetino
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 338 259 1139
Se il post dedicato Yoga e Kokedama da Casamè vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito e avere una maggiore visibilità negli eventi e sul blog, contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
**************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Facebook, Instagram, Twitter
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info:
Chi sono