Ekoe e le Sagre in Abruzzo: ecosostenibilità e tradizione - Mamma dove mi porti?
Home Vivere l'AbruzzoInformazioni Utili Ekoe e le Sagre in Abruzzo: ecosostenibilità e tradizione

Ekoe e le Sagre in Abruzzo: ecosostenibilità e tradizione

written by Donatella Toletti
Ekoe e le Sagre in Abruzzo: ecosostenibilità e tradizione

 

Ekoe e le Sagre in Abruzzo: ecosostenibilità e tradizione

Nel corso degli anni di attività di Mamma dove mi porti? ho avuto modo di scrivere e raccontare tanti eventi.

La primavera e l’estate sono da sempre un periodo di gran fermento, sotto tutti i punti di vista.

Il risveglio della natura coincide con la programmazione degli eventi estivi in Abruzzo, appuntamenti fissi che, negli anni, diventano una tradizione vera e propria.

In particolare mi riferisco alle tanto amate sagre in Abruzzo.

Prima della pandemia, uno dei cavalli di battaglia del blog era proprio dedicato alle feste di paese abruzzesi, immancabili nel ventaglio di proposte estive.

I post dedicati alle feste popolari riscuotevano sempre un grosso successo grazie al loro folklore caratteristico e al forte legame territoriale che le caratterizza.

Ognuno di noi è innamorato della propria festa di paese, ad essa sono legati ricordi di infanzia e di gioventù che rievocano momenti felici.

Con un pizzico di campanilismo ne vengono elogiati pregi e virtù, decantandone i piatti tipici o le tradizioni che raccontano la storia del borgo in cui si svolge.

Sagre in Abruzzo

Le sagre in Abruzzo sono molto numerose e tutte riscuotono un grosso successo in termini di presenze.

Sovente coincidono con le feste patronali che vedono il rientro in terra natia anche di chi, vive lontano.

Dopo lo stop forzato del 2020 e 2021, l’estate 2022 si prevede ricca di eventi dal sapore nostrano.

Negli ultimi anni l’organizzazione e la gestione delle Sagre ha visto mutare i parametri da rispettare, con una grande attenzione all’ambiente e all’eco sostenibilità.

Quali sono le Sagre in Abruzzo?

A breve sarà pubblicato un post dedicato alle feste di paese e sagre 2022 in Abruzzo con particolare attenzione a quelle con la certificazione Sagra di Qualità dell’UNPLI.

Certificazione Sagra di Qualità dell’UNPLI

Secondo l’articolo 3 della legge regionale abruzzese n.  22/2016, una sagra è  “una manifestazione avente come finalità la valorizzazione di un territorio mediante l’utilizzo e la somministrazione di uno o più prodotti o lavorazioni di carattere enogastronomico aventi rappresentatività culturale o identitaria rispetto al territorio stesso”.

A tal proposito l’UNPLI Unione Pro loco Italiane ha proposto la certificazione Sagra di Qualità conferita agli eventi che rispecchiano determinati standard di qualità.

La Commissione delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo, definisce lo sviluppo sostenibile come quello che «soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri».

La legge prevede che siano i comuni stessi a rendere obbligatorio l’utilizzo di stoviglie biodegradabili, negli eventi di grande portata, quali sono, appunto le sagre e feste di paese, al fine di tutelare l’ambiente.

Invito prontamente raccolto da Teramo e diversi altri comuni.

Ekoe e le Sagre in Abruzzo: ecosostenibilità e tradizione

Ekoe è l’azienda che produce e vende stoviglie e monouso compostabile.

I titolari Giuseppe Sarua Cinquegrana e Zaira Di Paolo, pionieri del settore, nel 2018 hanno creduto in qualcosa in cui, forse, era ancora difficile credere.

Uno stile di vita, il loro, che li ha visti da sempre, attenti all’ambiente, quando se ne iniziava appena a parlare.

Da oltre 10 anni lottano per sostituire il consumo di plastica usa e getta inorganica con altenative ecologiche

La loro fiducia e perseveranza è stata ripagata dalla presa di coscienza nazionale e internazionale.

L’ondata di sensibilizzazione non si è fermata e in maniera capillare ha contribuito a ridurre sensibilmente l’utilizzo della plastica in diversi ambiti e settori.

Oggi Ekoe è una realtà affermata che opera a livello internazionale, vantando collaborazioni con enti e strutture ricettive attente all’ecosostenibilità.

E’ l’esempio virtuoso di come sia doveroso investire sul futuro nostro e dei nostri figli.

Ekoe società Benefit stoviglie e monouso compostabile 

Ekoe dispone di una vasta gamma di materiali compostabili ed ecosostenibili, adatti ad essere smaltiti secondo le nuove direttive a tutela dell’ambiente.

In particolare segnalo

  • bicchieri e cannucce
  • piatti e finger
  • posate e tovaglioli
  • vaschette per alimenti
  • buste e carte alimentari
  • take away e street food
  • sacchi e detergenza
  • stoviglie e bicchieri personalizzati
  • piatti e bicchieri monouso
  • prodotti biodegradibili

Gli stessi prodotti possono essere utilizzati, ovviamente, nella gestione ed organizzazione di eventi privati, feste di compleanno e cerimonie.

Sono perfetti per il trasporto di qualsiasi tipo di liquido, dall’acqua al caffè, dal vino alla birra, dai condimenti ai cocktail.

Dove si trova Ekoe

Ekoe si trova a Teramo, in Via Galileo Galilei, Zona Artigianale Sant’Atto.

Spedizioni gratuite in tutta Italia

Le spedizioni sono garantite in tutta Italia e sono sempre gratuite.

Chi contattare

Vi invito a seguire le pagine social Facebook e Instagram di Ekoe e il sito ufficiale per conoscere la differenza tra compostabile e biodegradabile.

Per maggiori informazioni e per effettuare i vostri ordini chiamate i numeri 0861 739485 o 375 5563276 oppure inviate una mail ai seguenti indirizzi info@ekoe.org o coop@ekoe.org 

 

 

Se il post dedicato a Ekoe e le Sagre in Abruzzo vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito e avere una maggiore visibilità negli eventi e sul blog, contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

 

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment