Raccolta dello Zafferano a Navelli, visita al borgo e degustazione - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Raccolta dello Zafferano a Navelli, visita al borgo e degustazione

Raccolta dello Zafferano a Navelli, visita al borgo e degustazione

written by Donatella Toletti
Raccolta dello Zafferano a Navelli, visita al borgo e degustazione

 

Raccolta dello Zafferano a Navelli, visita al borgo e degustazione

L’Abruzzo è una terra dalle mille tradizioni.

Una delle più suggestive e caratteristiche è sicuramente la Raccolta dello zafferano di Navelli.

Lo zafferano è il fiore tipico dell’Altopiano di Navelli, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, coltivato per la produzione della famosa spezia, conosciuta in tutto il mondo.

Il fiore dall’inconfondibile colore viola, racchiude all’interno dei suoi delicati petali, i pistilli rossi detti stimmi, meglio conosciuti come l’Oro Rosso d’Abruzzo.

Animabruzzo in collaborazione con il Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP, invita a partecipare alla Raccolta dello Zafferano, promossa da Mamma dove mi porti?

Come si produce lo zafferano

Tra la fine di ottobre e la prima metà di novembre avviene la fioritura del Crocus Sativus a Navelli.

La fioritura va avanti per circa 4 settimane, i fiori vanno raccolti a mano al mattino presto e riposti in appositi cesti di vimini.

La parte più importante del fiore sono i pistilli, detti stimmi, i tre fili rossi che, dopo un accurato lavoro di essicatura,  producono la famosa e preziosa spezia.

Il valore della stessa è altissimo: un grammo di zafferano costa circa 25 euro, se ne deduce che per acquistarne un chilo occorrono 25.000 euro.

Raccolta dello Zafferano a Navelli, visita al borgo e degustazione

Quando

La Raccolta dello Zafferano di Navelli si svolgerà martedì 1 novembre alle ore 8.45

Dove

L’appuntamento è a Civitaretenga, frazione nel borgo di Navelli, in provincia de L’Aquila.

 Ai partecipanti verrà comunicato il punto esatto dell’incontro.

A chi si rivolge

La giornata è rivolta a tutti, grandi e piccini che hanno voglia di ascoltare e scoprire una delle tradizioni più belle della nostra terra.

Programma 

– Ore 9 Saarete accompagnati all’interno del campo coltivato a crocus e sotto la guida degli esperti, raccoglierete i preziosi fiori e sarete guidati nella sfioratura, accompagnata da tisana e biscotti.

– Ore 12 la guida Francesca Carboni vi condurrà alla scoperta del borgo di Navelli, con racconti sulla città e aneddoti curiosi.

 Quota di partecipazione 

La quota di partecipazione è di

  • 25 euro per gli adulti 
  • 15 euro per bambini e ragazzi dai 10 ai 13 anni
  • 5 euro fino ai 9 anni quota simbolica

La quota comprende:

⁃Raccolta e sfioratura dello Zafferano 

⁃Gustosa Tisana con biscotti

⁃Visita Guidata a Navelli 

Degustazione 

Per chi lo desidera è possibile prenotare la degustazione presso Il Grottino del Borgo, a base di prodotti tipici locali al costo di 15 euro per gli adulti e 10 per i bimbi.

Per chi lo preferisce pranzo al sacco.

Come vestirsi e cosa portare

Vestirsi a strati per fare la raccolta all’aperto e poi la sfiotatura al chiuso.

Scarpe comode per la raccolta nel campo.

Almeno 1 Lt di acqua.

Chi contattare 

Per informazioni e prenotazioni contattate i numeri 328 14 15 897 oppure 329 81 10 734.

 

 

Se il post dedicato alla Raccolta dello Zafferano a Navellivi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito e avere una maggiore visibilità negli eventi e sul blog, contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

 

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment