Teatro per bambini e ragazzi a Pescara: Tuttə a Teatro
Torna uno degli appuntamenti più amati da grandi e piccini a Pescara.
Il fascino del teatro è indiscusso, è una forma d’arte che appassiona intere generazioni e in maniera trasversale piace a grandi e piccini.
Il teatro fa sognare, battere il cuore, sorridere, piangere e fa anche riflettere.
Teatro per bambini e ragazzi a Pescara: Tuttə a Teatro
Aspettando la primavera prende il via la nuova stagione teatrale a cura del Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale di Pescara.
In collaborazione con il Comune di Pescara, il sostegno della Regione Abruzzo e del Mic-Ministero della Cultura, la programmazione coinvolge il Museo delle Genti d’Abruzzo e prevede alcuni matinèe per le scuole.
Tuttə a Teatro: le date della rassegna di teatro a Pescara
Le rappresentazioni saranno sempre nel fine settimana con il seguente calendario:
- 26 febbraio alle ore 17 – La Bella Addormentata
- 11 marzo ore 17 – Bagno Borbonico
- 12 marzo ore 17 – Il Bambino e la Formica
- 2 aprile ore 17 – Sulla Luna in bicicletta
Dove
Gli appuntamenti si svolgeranno tutti a Pescara, saranno alternati in tre spazi cittadini, adatti al pubblico giovane a cui sono destinati: l’Auditorium Flaiano a Pescara, Lungomare Colombo n. 122, è diventato, ormai un punto di riferimento per le famiglie che il Florian anima da anni, con appuntamenti per ragazze e ragazzi; il Florian Espace in Via Valle Roveto n. 39 e il Museo delle Genti da’Abruzzo in Via delle Caserme n. 24.
A chi si rivolgono gli spettacoli
Gli spettacoli si rivolgono ad pubblico ampio che abbraccia tutte le età, dai piccolini di 3 anni, fino agli adulti.
Tuttə a Teatro: il programma
Programma di febbraio
La Bella Addormentata
Il primo spettacolo sarà La Bella Addormentata domenica 26 febbraio alle ore 17.00 all’Auditorium Flaiano di Pescara con una produzione Florian Metateatro con Alessio Tessitore e Serena Di Gregorio per la regia Mario Fracassi, adatto ai bambini dai 4 anni.
Liberamente ispirato alle fiabe di Perrault e Grimm, drammaturgia Mario Fracassi, Flavia Valoppi, Alessio Tessitore, ideazione scena Tiziana Taucci realizzazione Fabrizio Paluzzi, oggetti di scena Wally e Lara Di Luzio per Arteate.
Un desiderio profondo anima la storia dei due sovrani tristi: avere un figlio.
Proveranno di tutto e la corte si animerà di stravaganti figure con fantasiose soluzioni.
Dopo l’astrologo di corte, il cuoco, la dama, il maniscalco, finalmente qualcosa avverrà e il loro desiderio sarà esaudito.
Una bambina di nome Rosaspina crescerà a corte, tra le mille attenzioni dei novelli genitori, ma qualcosa dovrà ancora accadere, un pericolo che minaccerà la loro felicità.
Lo spettacolo, in tournée da vari anni, ha affascinato i bambini di tutta Italia attraverso l’unione della componente popolare dei pupazzi e la sperimentazione dei linguaggi espressivi del corpo e della voce, in un tourbillon di personaggi, voci, costumi che mandano avanti il racconto con leggerezza.
Programma di marzo
Bagno Borbonico
L’appuntamento di marzo, Bagno Borbonico è in programma sabato 11 marzo alle ore 17 e sarà una visita spettacolo nell’antico Bagno Penale di Pescara, una produzione Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale, in collaborazione con il Museo delle Genti d’Abruzzo con testo e regia Giulia Basel con Umberto Marchesani.
Ideazione e progetto culturale del Museo del Risorgimento Ermanno De Pompeis, con la ricerca storica Letizia Lizza, le voci fuori campo Massimo Vellaccio e Giulia Basel.
L’ambientazione sonora sarà a cura del Globster, le luci di Renato Barattucci, organizzazione Emanuela D’Agostino, con il progetto grafico di Antonio Stella e le foto di Flavio Buret.
Un prigioniero in abiti d’epoca ci attende dietro le sbarre e invita ad addentrarci in quello che era un carcere molto duro: il Bagno Borbonico, creato appunto dai Borboni all’interno della fortezza pescarese, dove vennero rinchiusi anche i patrioti arrestati nelle repressioni dei moti rivoluzionari che portarono al Risorgimento e all’Unità d’Italia.
Attraverso le sue parole ritroviamo la Storia, sentiamo vivere i muri e gli oggetti e immaginiamo, in uno spettacolo site-specific, ciò che è stato nella scenografia naturale, testimone diretta delle vicende raccontate.
Uno spettacolo per tutti a partire dagli 8 anni.
Il bambino e la formica
Una delle migliori compagnie di teatro per ragazzə in una particolare e suggestiva proposta di teatro di figura di Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto, con Giulia Zeetti, Andrea Volpi, muppets e supervisione ai movimenti scenici Marco Lucci, composizioni musicali e suono Gianfranco De Franco, dramaturg Giuseppe Albert Montalto, luci Pino Bernabei, Luigi Proietti, regia Massimiliano Burini.
Ayo è un bambino che non ha mai visto il sole, infatti lavora nel Formicaio, una miniera del Congo.
Un giorno durante il lavoro una frana improvvisa lo blocca sottoterra.
Mentre aspetta i soccorsi fa un incontro incredibile e imprevedibile con Undici, una formica burbera ma dal cuore gentile. Superata la sua diffidenza verso i bambini, Undici decide di aiutare Ayo ad uscire di lì.
Inizia così un viaggio verso l’alto, verso la conoscenza di se stessi e verso la consapevolezza del loro posto nel mondo, imparando l’uno dall’altro che la vita è un sogno da rincorrere.
Prima dello spettacolo Racconti a Teatro con Zulima Memba.
Lo spettacolo è adatto ai bambini dai 7 anni e si svolgerà presso il Florian Espace
Sulla Luna in Bicicletta
Teatro d’attorə con pupazzi a cura di Teatro Verde/Guardiani dell’Oca regia Zenone Benedetto, con Giuseppe Di Simone, Nicola Liberato, Valerio Bucci musiche originali Enrico Biciocchi burattini Amedeo D’Amicis e Veronica Olmi | ombre Cinzia Franchi e Paolo Marabotto.
Siamo nel 1865 e un gruppo di scienziati tenta l’impossibile: il viaggio sulla luna.
Quello che non sanno è che il nostro satellite è già abitato. Anzi, quasi sovrappopolato: mostri stralunati, eroi dell’antichità, cavalli alati, baroni immaginari, vivono da secoli- anzi millenni- indisturbati, se non da poeti e altri visionari.
E allora, mentre gli umani tentano l’impossibile usando la ragione, i lunatici tentano il possibile usando la fantasia.
Lo spettacolo è adatto ai bambini dai 3 anni e si svolgerà presso Auditorium Flaviano
Racconti a teatro
Racconti a Teatro, narrazioni a tema, a cura del Florian Metateatro faranno da apertura allo spettacolo in programma.
Quota di partecipazione
Il biglietto per assistere agli spettacoli è unico: 6 euro a persona, comprensivo di Racconto a Teatro e spettacolo.
Solo per gli spettacoli Bagno Borbonico il costo è di 10 euro .
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni 393 9350933 oppure 085 2059278.
Seguite il Florian Metateatro sulle pagine sociale Facebook e Instagram
Se il post dedicato a Teatro per bambini e ragazzi a Pescara: Tuttə a Teatro vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito e avere una maggiore visibilità negli eventi e sul blog, contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
**************