Laboratori creativi a Giulianova nel mese di marzo - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Laboratori creativi a Giulianova nel mese di marzo

Laboratori creativi a Giulianova nel mese di marzo

written by Donatella Toletti
Laboratori creativi a Giulianova nel mese di marzo

 

Laboratori creativi a Giulianova nel mese di marzo

La programmazione di GiocaCultura a cura del Polo Museale Civico di Giulianova e della Biblioteca Civica V. Bindi, prosegue e anche per il mese di marzo, i giovani operatori museali, hanno organizzato un ventaglio di opportunità da non perdere per la gioia dei piccoli.

Saranno trattati diversi temi e ogni laboratorio rappresenta un’occasione di crescita e approfondimento per i bambini che potranno avvicinare diverse discipline.

Dalla musica alla realizzazione di piccoli capolavori, dall’archeologia alle letture, la vera protagonista sarà la creatività che non manca mai nei luoghi della cultura giuliese

Laboratori creativi a Giulianova nel mese di marzo

Quando e dove

I laboratori si svolgeranno nelle seguenti date:

  • sabato 4 marzo alle ore 16.30 presso Loggiato R. Cerulli
  • domenica 12 marzo alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica V. Bindi
  • domenica 19 marzo alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica V. Bindi
  • sabato 25 marzo alle ore 16.30 presso il Museo Archeologico “Torrione La Rocca”
  • domenica 26 marzo alle ore 16.30 presso la Biblioteca Civica V. Bindi

Programma

Gli appuntamenti a non perdere sono i seguenti:

  • Corde di Violino sabato 4 marzo
  • Pop-Up Mutaforma domenica 12 marzo
  • Letture in Biblioteca domenica 19 marzo
  • Piccoli Archeologi sabato 25 marzo
  • Paesaggi Sonori: la Primavera domenica 26 marzo

Corde di Violino

Appuntamento nella liuteria del Maestro Gianni Tribotti, in corso Garibaldi, prezioso punto di riferimento per i musicisti professionisti, per i dilettanti e per i tanti ragazzi che si stanno avvicinando agli strumenti a corda, i giovani partecipanti entreranno nel vero mondo di un artigiano della musica e scopriranno il funzionamento di uno strumento musicale: il violino.

Dall’illustrazione delle caratteristiche tecniche dei materiali che lo compongono, alla progettazione, alla fase costruttiva fino alla verniciatura, l’attività si concluderà disegnando un violino personalizzato dove posizionare i fori delle “effe” attraverso un corretto procedimento geometrico, per poi colorare la sagoma e completare il proprio strumento.

Bambini da 5 a 11 anni.

Pop-Up Mutaforma

Nuova proposta dedicata all’attività di ingegneria della carta.

Prosegue l’esplorazione nel mondo dei libri animati grazie ad Irene Speziale, che guiderà i partecipanti alle origini dei libri Mix&match.

Sfogliando i libri, i bambini daranno vita ad animali fantastici, scopriranno abbinamenti sempre inaspettati, capaci di stimolare fantasia e abbattere gli stereotipi.

A seguire, i piccoli realizzeranno un prototipo pop-up da riportare a casa, impiegando tutta la loro creatività.

Bambini da 5 a 11 anni.

Letture in Biblioteca

Appuntamento tutto dedicato alla lettura, ai più piccoli e alle loro famiglie, in collaborazione con le volontarie di Nati per Leggere Abruzzo.

Il programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Aib Associazione Italiana Biblioteche e dal Csb Centro per la Salute del Bambino Onlus, Nati per Leggere ha l’obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita.

Leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta. 

Bambini da 0 a 6 anni.

Piccoli Archeologi

Presso il Museo civico archeologico Torrione “La Rocca”, i piccoli partecipanti, seguiti dall’archeologa Andrea Mazzarulli scopriranno il fantastico mestiere dell’archeologo attraverso una visita al museo incentrata sui commerci nell’antica Roma.

Si cimenteranno in tutte le fasi di uno scavo archeologico e infine realizzeranno un pesetto da pesca in argilla, in formato portachiavi, da poter portare a casa.

Bambini da 5 a 11 anni

Paesaggi Sonori con Vivaldi: Primavera al Parco

Appuntamento nella Biblioteca civica “Vincenzo Bindi”, per proseguire nel Parco “Alfredo Cerasari”, in via del Campetto.

I bimbi con la presenza di un familiare, dopo aver ascoltato e letto l’albo illustrato dedicato a “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, con la guida di Simona Cinciripini partiranno alla ricerca dei suoni che caratterizzano il paesaggio primaverile nel centro storico della città di Giulianova, grazie alle mappe del tesoro “sonoro”.

A questo seguirà la costruzione condivisa, con materiali di riciclo, di “strumenti musicali” che possano riprodurre i suoni ascoltati, per poi far esibire un’orchestra speciale: i bambini stessi suoneranno dando vita alla propria versione della Primavera.

Bambini dai 3 a 10 anni

A chi si rivolgono

Le attività sono dedicate ai bambini da 0 a 11 anni.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione ai laboratori è di 10 euro a bambino. 

Le letture di domenica 19 marzo saranno a ingresso gratuito con prenotazione.

Chi contattare

Per informazioni prenotazioni contattare il numero 085 8021290 oppure inviare una mail a museicivici@comune.giulianova.te.it

Vi ricordo, inoltre, che la Pinacoteca Civica casa museo “Vincenzo Bindi” è aperta alle visite il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20.

Laboratori creativi a Giulianova nel mese di marzo

 

Se il post dedicato al Laboratori creativi a Giulianova nel mese di marzo vi è piaciuto condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

*****************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment