Sagra del Tartufo a Campovalano di Campli gastronomia e cultura - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Sagra del Tartufo a Campovalano di Campli gastronomia e cultura

Sagra del Tartufo a Campovalano di Campli gastronomia e cultura

written by Donatella Toletti
Sagra del Tartufo a Campovalano di Campli gastronomia e cultura

 

Sagra del Tartufo a Campovalano di Campli gastronomia e cultura

Torna ad essere protagonista il tartufo dell’attesa Sagra del Tartufo a Campovalano di Campli.

L’evento annuale organizzato dall’Associazione Campovalano Viva, con il patrocinio del Comune di Campli e del BIM, è diventato immancabile nell’estate teramana.

22^ edizione per l’iniziativa gastronomica che richiama un gran numero di presenze e che accompagnerà residenti e turisti per una settimana intera.

Sagra del Tartufo a Campovalano di Campli tradizione e divertimento

Sagra e Profano, questo il titolo della festa che coniuga anche quest’anno, il binomio gastronomia e cultura: ad affiancare la bontà dei piatti a base del pregiato tartufo, una serie di eventi e appuntamenti da non perdere per grandi e piccini.

Musica dal vivo, osservazione astronomica, spettacoli teatrali, apertura della Necropoli, laboratori e attività per i bimbi allieteranno le serate tra una specialità a l’altra, tutte da assaggiare: formaggio fritto al tartufo, i tartufini di Campovalano, le crepes, lo spezzatino, le mazzarelle e tanto altro.

Particolare attenzione all’ambiente con l’utilizzo di materiale compostabile e il riconoscimento Evento Plastic Free.

Vasta area food con posti a sedere al coperto, bus navetta gratuito da e per la Necropoli di Campovalano e tutte le sere, mercatino di prodotti tipici e artigianali.

Quando e dove

La Sagra del Tartufo a Campovalano si svolgerà da lunedì 10 a domenica 16 luglio 

Sagra del Tartufo a Campovalano: Menù giornaliero

Tutti i piatti saranno a base di tartufo, con particolare attenzione alle intolleranze al lattosio.

Sarà possibile ordinare da asporto a cui sarà riservata una fila a parte.

Apertura stand ore 19.00

Lunedì 10 luglio

  • Tagliatella
  • Ravioli
  • Lasagna
  • Reale
  • Formaggio fritto
  • Spezzatino

Martedì 11 luglio

  • Tagliatella
  • Gnocchi
  • Crèpes
  • Reale
  • Formaggio fritto
  • Mazzarelle

Mercoledi 12 luglio

  • Tagliatella
  • Ravioli
  • Cannelloni
  • Reale
  • Formaggio fritto
  • Agnello spezzatino

Giovedi 13 luglio

  • Tagliatella
  • Gnocchi
  • Lasagna
  • Reale
  • Formaggio fritto
  • Spezzatino

Venerdi 14 luglio

  • Tagliatella
  • Ravioli
  • Cannelloni
  • Reale
  • Formaggio fritto
  • Mazzarelle

Sabato 15 luglio

  • Tagliatella
  • Gnocchi
  • Crèpes
  • Reale
  • Formaggio fritto
  • Spezzatino

Domenica 16 luglio

  • Tagliatella
  • Ravioli
  • Lasagna
  • Reale
  • Formaggio fritto
  • Agnello spezzatino

Tutte le sere:

  • Tagliatella burro e tartufo -Tartufini di Campovalano
  • Patatine fritte – Tartufello – Anguria

Piatti speciali

  • Burratina tartufata – Trippa tartufata

Programma culturale

da lunedì 10 a domenica 26, tutte le sere dalle ore 19 alle ore 24

  • visite guidate in notturna alla Necropoli di Campovalano
  • mostra di monili rinvenuti nella Necropoli riprodotti con stampante 3D dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Campli

 

  • martedì 11 Luglio ore 20.30
    TARAF DE GADJO-TZIGANE,KLEZMER & GIPSY MUSIC
    musica swing, celtica e klezmer
  • mercoledì 12 Luglio ore 20.30 :
    THE OLD WAYS-SACRA PROFANA MEDIOEVALE
    musica celtica e medioevale
  • giovedì 13 luglio ore 20.30
    Conferenza “Mondi Alieni” con osservazione con telescopio dell’Osservatorio Astronomico di Teramo
  • venerdì 14 Luglio ore 20.00
    rappresentazione La pietra e la radice a cura dell’Associazione “AnimaFemina”
  • sabato 15 Luglio e Domenica 16 Luglio dalle 17.00 alle 19.00
    campo storico didattico con lavorazione ceramica, metalli, tessitura, laboratorio per bambini e rievocazione di un rito funebre a cura dell’associazione Ves Gentes
  • domenica 16 luglio
    camminata ai piedi dei monti gemelli con ASD Omnia Sport

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni seguite la pagina social Facebook

 

Sagra del Tartufo a Campovalano di Campli

 

Se il post dedicato alla Sagra del Tartufo a Campovalano di Campli vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito e avere una maggiore visibilità negli eventi e sul blog, contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment