Chiamateci Partigiane: escursione reading e degustazione a Crognaleto
Il bar ristorante Da Loreta di Loreta Marinelli presenta Chiamateci Partigiane! non un contributo: escursione e reading con degustazione.
In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’inizio della Resistenza italiana, un maggio a tutte le donne partigiane note e sconosciute che non hanno semplicemente contribuito alla lotta, ma che hanno reso possibile con il loro apporto la Resistenza stessa.
Un viaggio nelle biografie, nelle testimonianze e nella bibliografia, tutt’altro che scarna, semmai in parte taciuta, come taciuta è stata, più che in parte, la presenza delle donne nella lotta.
Dalla narrazione della nonna circa i fatti avvenuti tra il ’43 e il ’45, la nipote, come una vera staffetta, raccoglie il testimone della sua esperienza e di tutte le donne dei suoi racconti.
Costruiscono insieme un ponte generazionale che restituisce volti, nomi e voci delle figure femminili che hanno partecipato alla Resistenza, ognuna come ha potuto, saputo e creduto, confermando il senso profondo dell’essere “partigiana”.
Pomeriggio nel verde delle montagne teramane, in collaborazione con la Compagnia dei Merli Bianchi e la Proloco Crognaleto, promosso da Mamma dove mi porti?
Chiamateci Partigiane: escursione reading e degustazione a Crognaleto
Quando
Chiamateci Partigiane si svolgerà sabato 7 ottobre ore 15
A chi si rivolge
Per la tematica trattata e il percorso dell’escursione, l’iniziativa è adatta ad un pubblico adulto e a bambini dai 10 anni in su.
Cosa aspettarsi
Un pomeriggio dedicato alla memoria storica, che inizierà con l’escursione da Piano Roseto verso il Santuario Madonna della Tibia.
La Guida di Media Montagna ci guiderà alla scoperta della storia delle battaglie che si sono svolte durante la seconda guerra mondiale sui Monti della Laga.
Durante l’escursione la voce narrante a cura della Compagnia dei Merli Bianchi intervallerà un dialogo intimo, aprendo spaccati sui contesti storici e culturali che permettono di intrecciare le singole biografie agli eventi della grande storia, spesso declinata solo al maschile relegando la figura femminile a ruoli di supporto o di secondaria importanza.
La Proloco Crognaleto racconterà la storia del Santuario.
Al termine ricca degustazione di prodotti tipici locali a cura di Loreta Marinelli.
Dove
L’iniziativa si svolgerà in località Piano Roseto di Crognaleto, in provincia di Teramo
Programma
- 15.00 arrivo al punto di incontro che sarà comunicato ai partecipanti
- 15.30 escursione verso il Santuario Madonna della Tibia con Reading e letture, la Proloco Crognaleto racconterà la storia della Chiesa
- 18.30 degustazione
Come vestirsi
Abbigliamento a strati, scarpe comode, magliette di ricambio, cappello, giacca a vento e/o piumino, k-way, crema solare e tutto ciò che si ritiene necessario.
Cosa portare
Si consiglia zaino con snack, acqua e fazzoletti di carta.
Quota di partecipazione
Iniziativa gratuita rientrante nel programma “Esploratori con gusto” del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni contattate 328 1415897 anche tramite whatsapp
Posti limitati. Max 15 partecipanti.
Se il post Chiamateci partigiane escursione reading e degustazione a Crognaleto vi è piaciuto condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
*****************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Facebook, Instagram, Twitter
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
contatti@mammadovemiporti.it
Altre info:
Chi sono