La Polenta del Brigante 2023 a Pagliaroli festa d’autunno
Torna l’appuntamento con i profumi e i sapori della montagna teramana.
La festa della Polenta del Brigante organizzata dalla Proloco Pagliaroli in collaborazione con Pallini Group, il patrocinio del Comune di Cortino e numerose realtà locali, giunge alla tredicesima edizione.
Si rinnova anche quest’anno la tradizione e prende forma la narrazione della storia che ha portato alla nascita della bella festa.
Il Mais del Re
Tutto è partito da un ritrovamento eccezionale all’interno di un antico edificio nel lontano 2012.
Durante la sistemazione di una casa d’epoca, nel piccolo borgo rurale nel cuore dei Monti della Laga, tra polvere e utensili storici, usurati dal tempo e dall’utilizzo oculato di chi era abituato a riparare gli oggetti, sono stati rinvenuti quindici chicchi di mais, all’interno di un vecchio cassetto.
Non si trattava di un mais qualunque: erano i chicchi del famoso Mais del Re!
La varietà di mais preferita dal Re Vittorio Emanuele II, pregiato granturco in via di estinzione.
E’ partita così la coltivazione sperimentale del prezioso mais, a cura della locale Proloco di Pagliaroli che ha creduto fin dall’inizio nelle potenzialità di quei quindici semi, dimenticati o conservati in un cassetto polveroso.
La loro perseveranza è stata premiata, tanto da accrescere la coltivazione del particolare prodotto agricolo autoctono e ottenere il marchio d’area “Terra dei Briganti”.
La Polenta del Brigante 2023 a Pagliaroli festa d’autunno
Nasce così la Polenta del Brigante – Memorial “Mimmo Paesani, festa legata alla degustazione della polenta di granoturco antico di Pagliaroli.
L’iniziativa mira a far conoscere e degustare le eccellenze e tipicità locali, all’insegna del marchio d’area “La Terra dei Briganti prodotti d’altri tempi”, per la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità.
La lungimirante associazione in sinergia con gli agricoltori locali, hanno dato ampio respiro al piccolo borgo, incastonato nella Laga, terra di scorribande e di brigantaggio nei secoli scorsi, rendendo la festa un appuntamento da non perdere, per gustare gli ottimi piatti dell’enogastronomia teramana.
Quando e dove
La Polenta del Brigante a Pagliaroli si svolgerà in due weekend, nei giorni venerdì 13, sabato 14, domenica 15 ottobre, sabato 21 e domenica 22 ottobre a Pagliaroli di Cortino, in provincia di Teramo, cliccate qui per raggiungere comodamente la destinazione.
La manifestazione si terrà in luogo chiuso e riscaldato.
Programma
Sarà possibile degustare la polenta negli stands che osserveranno i seguenti orari:
-
- venerdì 13 ottobre dalle ore 19
- sabato 14 dalle ore 12 e dalle ore 19, dalle ore 22 musica con DJ Set
- domenica 15 ottobre la manifestazione riguarderà l’intera giornata con apertura stand dalle ore 12
- sabato 21 dalle ore 12 e dalle ore 19, dalle ore 22 musica con DJ Set
- domenica 22 ottobre dalle ore 12
Il menù completo
Il ricco menù prevede prelibatezze che vengono preparate secondo le più antiche ricette della alta valle del Tordino
Polenta:
- con sugo
- sugo di cinghiale
- funghi porcini e macinato
- sugo di maiale
- zucca, guanciale e castagne
Secondi e contorni:
- panino con salsiccia e rape
- formaggio fritto
- patatine fritte
- trippa col sugo
- Trippa ai funghi porcini
- panino con hamburger
- arrosticini
Escursione “Il Tesoro del Brigante” e Tavola Rotonda
Nella giornata di sabato 14 ottobre è prevista un’ escursione guidata gratuita ad anello, a cura di FederTrek, per tutte le fasce di età, della durata complessiva di circa tre ore, che si snoda lungo le ampie terrazze naturali posizionate tra Pagliaroli, Servillo, Elce e Fonte Palumbo, per ammirare panorami d’eccezione e i meravigliosi colori di stagione.
Organizzata dalla Proloco di Pagliaroli di Cortino in collaborazione con “Borghi e Sentieri della Laga” e “Spazi Ritrovati Alto Tordino”, si svolgerà su un percorso agevole di circa 5 km. con brevi salite.
Al rientro a Pagliaroli, possibilità di gustare la famosa Polenta del Brigante presso gli stand gastronomici allestiti e partecipare agli intrattenimenti previsti dall’organizzazione volti a rivitalizzare l’antico borgo.
Alle ore 16 è in programma Chi si siede alla Tavola del Brigante? Tavola Rotonda e dibattito sul progetto di valorizzazione del mais Ottofilecon interventi delle autorità prospettive future per la promozione del territorio attraverso il recupero delle coltivazioni di un tempo.
Per informazioni e prenotazioni per la passeggiata contattate i numeri 333 3204171 Roberto.
Informazioni
Per maggiori informazioni contattare il numero 379 1120881.
Se il post dedicato a La Polenta del Brigante 2023 a Pagliaroli vi è piaciuto condividetelo!
**************
Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it
*****************