Tuttə a Teatro! con le scuole e le famiglie rassegna di teatro a Pescara - Mamma dove mi porti?
Home Eventi per famiglie Tuttə a Teatro! con le scuole e le famiglie rassegna di teatro a Pescara

Tuttə a Teatro! con le scuole e le famiglie rassegna di teatro a Pescara

written by Donatella Toletti
Tuttə a Teatro! con le scuole e le famiglie rassegna di teatro a Pescara

 

Tuttə a Teatro! con le scuole e le famiglie rassegna di teatro a Pescara

L’arrivo dell’autunno porta con se i colori caldi tipici della stagione, le temperature più fresche e le giornate più corte.

Uno degli appuntamenti più amati di questo periodo dell’anno è l’inizio delle rassegne teatrali per bambini e ragazzi in Abruzzo.

Florian MetaTeatro propone una ricca selezione di spettacoli che ci accompagneranno fino alla primavera.

Tuttə a Teatro! con le scuole e le famiglie rassegna di teatro a Pescara

Pronta la stagione di Teatro Ragazzi: Tuttə a Teatro! Con le Scuole e le Famiglie, che riempirà le domeniche pomeriggio da novembre ad aprile.

Non manca anche quest’anno la consistente proposta di matinée per le scuole che si avvale del supporto del Comune di Pescara, nella persona dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Giovanni Santilli, e del sostegno della Regione Abruzzo e del MiC-Ministero della Cultura.

Da anni il Florian Metateatro rivolge la sua attenzione ai più giovani, sia con laboratori teatrali in sede, per diverse fasce d’età, sia producendo e ospitando spettacoli pensati per bambini e ragazzi.

Ed ecco dunque la nuova stagione, la ventiquattresima di teatro per ragazzi Tuttə a Teatro! con le Scuole e le Famiglie rassegna di teatro a Pescara, un progetto culturale del Florian Metateatro che ha formato generazioni di ragazzi e ragazze, avvicinandoli al teatro sia con la famiglia, negli appuntamenti domenicali, che con la scuola, con le proposte dei matinée, del teatro vissuto con la classe, momenti di riflessione e scoperta.

Quest’anno più che mai, a partire dal 12 novembre e fino ad aprile 2024, si avvicenderanno grandi compagnie da tutta Italia, oltre alle migliori produzioni abruzzesi, con dodici diversi spettacoli per trenta repliche, tra pomeridiane e matinée, sui palcoscenici dell’Auditorium Flaiano sul lungomare di Pescara, del Florian Espace, e del Museo delle Genti d’Abruzzo, che offriranno la possibilità la domenica pomeriggio di vivere l’esperienza del teatro con i genitori e la famiglia, o in matinée assieme ai compagni di classe e alle insegnanti.

Ogni spettacolo è rivolto e pensato per fasce d’età variabili, dai tre anni in su, e per le scuole di ogni ordine e grado: dalle materne, alle elementari, alle medie ed alle superiori, ma sono godibili anche per tutto il pubblico.

Programma dettagliato: Tuttə a Teatro! con le Scuole e le Famiglie

Gli appuntamenti del mese di Novembre

  • domenica 12 novembre ore 17. 00 lunedì 13 ore 10.00

    AUDITORIUM FLAIANO
    Florian Metateatro/Oscar Strizzi (Pescara/Lanciano)
    Il magico Oscar nel paese delle Meraviglie
    di e con Oscar Strizzi collaborazione Ilaria Di Meo
    illusionismo, magia, mimo, sand art, ombre cinesi
    dai 4 anni

II Magico Oscar nel paese delle Meraviglie è uno spettacolo di arte varia adatto a tutte le età. Apparizioni, sparizioni, riapparizioni impossibili, la "magia" di Oscar Strizzi trasforma le cose più comuni in momenti di stupore. La scena diventa il luogo dell’illusione e della fantasia: un tavolo luminoso, dei granelli di sabbia e lo spettatore si ritroverà travolto in un viaggio tra le meraviglie del mondo. Il mago Oscar si è esibito su numerosi palchi nazionali ed internazionali e ha lavorato per il circo più famoso del mondo: “Le Cirque Du Soleil”

  • martedi 14 novembre ore 11.30

    AUDITORIUM FLAIANO
    TSA/Teatro Lanciavicchio (L’Aquila/Avezzano)
    Fontamara
    drammaturgia Francesco Niccolini regia Antonio Silvagni
    con Ansie Cabrera, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza con la collaborazione di Centro Studi Ignazio Silone, Comune di Pescina, Comune di Avezzano
    teatro d’Attore e di Narrazione dai 14 anni

Voci E Fantasmi. Talvolta fantasmi di fantasmi. Cinque attori: danno voce a un mondo, a un paese, ai suoi abitanti e pure ai loro carnefici. Raccontano, quasi fosse un’opera sinfonica a più voci, la storia di Fontamara, i Fontamaresi, Berardo Viola e Elvira. Un mondo si affolla sul palcoscenico attraverso una partitura ferrea, un’ alternanza di presenze e testimonianze. Quasi fossimo di fronte a un giudice, o forse

Fontamara, i Fontamaresi, Berardo Viola e Elvira. Un mondo si affolla sul palcoscenico attraverso una partitura ferrea, un’ alternanza di presenze e testimonianze. Quasi fossimo di fronte a un giudice, o forse al

Giudizio Universale, sono tutti chiamati a ricostruire quei giorni pieni di vergogna, violenza e disumano accanimento sui più indifesi.

  • dal 21 al 24 novembre in matinée

    MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO
    Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale (Pescara)
    Bagno Borbonico
    testo e regia di Giulia Basel con Umberto Marchesani ambiente sonoro Globster
    ricerca storica Letizia Lizza collaborazione organizzativa Emanuela D’Agostino
    teatro d’Attore Site-Specific dagli 8 anni

Torna, sempre al Museo delle Genti d’Abruzzo, Bagno Borbonico, uno spettacolo site specific ovvero un lavoro creato su misura per il Museo frutto di una intensa collaborazione tra operatori del museo e artisti

del Florian. Uno spettacolo che parla della nostra città e della sua lunga e misconosciuta storia, ambientato in uno dei pochi luoghi di Pescara capaci di testimoniare di un passato e di una identità. E proprio nell’Ala

Risorgimentale del Museo ovvero nel luogo reale del carcere Borbonico di Pescara ha vita lo spettacolo.

  • domenica 26 novembre ore 17.00 lunedì 27 ore 10.00

    AUDITORIUM FLAIANO
    Teatro Telaio (Brescia)
    ABC del Natale
    drammaturgia e regia Angelo Facchetti interpretazione e musicheleseguite dal vivo
    Alessandro Calabrese, Antonio Panice scena e costumi Giuseppe Luzzi
    teatro d’attore con musica dal vivo dai 4 anni

Siamo in una stalla, una stalla famosa, e quei due animali sono proprio loro: l’Asino e il Bue, con tanto di coda e orecchie. Da più di duemila anni tengono aperte le porte della loro casa e scaldano esseri umani grandi e piccini raccontando loro storie, belle e antiche. Racconto dopo racconto, Asino e Bue si accorgono che ogni parola detta, ogni personaggio evocato, pur così antico e famoso, non sempre viene riconosciuto dai piccoli spettatori che li circondano. È I'occasione quindi per tornare alle basi, per spiegare tutto da capo, partendo dalle cose più semplici, dall'ABC, per costruire, assieme, un alfabeto del Natale.

Gli appuntamenti del mese di Dicembre

  • domenica 10 dicembre ore 17.00 lunedì 11 ore 10.00

    AUDITORIUM FLAIANO
    Teatro del Buratto (Milano)
    A metà strada. Storia di giraffa e pinguino.
    di e con Jessica Lionello e Roberto Capaldo musiche originali di Roberto Vetrano
    teatro d’attore dai 3 anni

In un posto molto caldo e molto lontano vive una giraffa che non sa sedersi e deve stare sempre in piedi. Le piace camminare, mangiare foglie e cantare, però non conosce nessuno e si sente sola. Decide allora di lanciare un messaggio al vento, inviando una lettera alla prima creatura dall’altra parte del mondo che la riceverà. Fortunatamente la lettera arriva effettivamente ad un nuovo amico, un Pinguino “inventore” che sogna di volare. I due decidono così di incontrarsi a metà strada. Macome è fatta una giraffa? E come è fatto un Pinguino?

Gli appuntamenti del mese di Gennaio

  • sabato 27 e domenica 28 gennaio ore 17.00

    da martedì 23 a venerdì 26 matinée
    FLORIAN ESPACE

    Florian Metateatro-Centro di Produzione Teatrale (Pescara)
    Il mio Amico è un asino dedicato a Platero y yo di J. R. Jimenez
    drammaturgia e regia Flavia Valoppi con Emanuela D’Agostino e Zulima Memba
    disegno luci Renato Barattucci scenografia Miriam Di Domenico maestro di canto Gianni Gollini muppet Dulzura
    teatro teatro d’attore, con canzoni e pupazzi dai 5 anni

Lindo una notte è fuggito, sparito. Qualcosa l’ha spaventato: un tuono, un lampo improvviso e Soledad, la protagonista, lo cerca da giorni. Non si capacita di come l’asinello che ha sempre condiviso con lei ogni esperienza, sia sparito nel nulla. Sarà l’incontro casuale con una donna che vive sulla panchina della piazza e si occupa delle sue piante grasse, che le farà ripensare l’amicizia. La storia di un viaggio che attraversa luoghi, tempi ed emozioni; una lezione di vita su quello che la natura ci può offrire se solo fossimo capaci di ascoltarla e rispettarla, e sull’amicizia.

Gli appuntamenti del mese di Febbraio

  • domenica 18 febbraio ore 17.00 lunedì 19 ore 10.00

    AUDITORIUM FLAIANO
    Pilar Ternera (Livorno)
    Cenerentola e il soffio magico
    di Francesco Cortoni con Silvia Lemmi, Alessia Cespuglio, Anna Matarazzo, Claudia Perossini, Elisa Ranucci voce narrante Beppe Ranucci
    teatro d’attore dai 3 anni

Cenerentola è la storia di un desiderio. Un desiderio che tutti i bambini in cuor loro hanno. Quello di crescere e divenire sé stessi. In questa fiaba le azioni e le emozioni sono travolgenti. La paura e l’infelicità di essere soli e non amati cadono via via, lasciando il posto alla dimensione magica del proprio sentire e del proprio volere. Il ballo, il principe e il castello sono là ad aspettare coloro che ascoltano la propria anima e hanno il coraggio di seguire la propria strada. La magia è fatta con cose piccole e poetiche che i bambini vivono con immaginazione e costruzione di senso.

  • lunedi 19 febbraio ore 11.00

    FLORIAN ESPACE
    Florian Metateatro e Rueda/Habitas (Pescara-Roma)
    Arturo
    di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich
    premio Scenario Infanzia 2020 finalista Premio In-Box Blu 2021 Vincitore Premio della Critica Fringe MI 12022 Vincitore Direction Under 30 2022 scena Fiammetta Mandich suono Dario Costa luci Marco Guarrera assistenza Elisa Nocentini cura Anna Ida Cortese
    teatro d’attore dai 12 anni

Arturo affronta il rapporto con il padre, partendo dal punto di vista dei figli. Gli attori costruiscono un grande puzzle composto da 12 tessere e ognuna affronta un aspetto del rapporto padre-figlio: le cose che non riusciamo a dire, le domande che vorremmo fare, ciò che ci rende diversi o profondamente simili a loro, i ricordi di aneddoti vissuti, la vita che facevano loro prima della nostra nascita e cosa succede e cosa resta quando i padri se ne vanno. Arturo nasce da una storia personale e autobiografica che, attraverso l’incontro con gli spettatori, vuole trasformare una memoria privata in collettiva e universale.

Gli appuntamenti del mese di Marzo

  • domenica 3 marzo ore 17.00 lunedì 4 ore 10.00

    AUDITOR/UM FLAIANO
    Proscenio Teatro (Fermo)
    La Favola delle Nuvole e del Profumo
    di Marco Renzi con Enrico Verdicchio, Roberto Rossetti musiche originali, Marco Pierini pupazzi, Lucrezia Tritone scene, Giacomo Pompei su disegno di Paolo De Santi costumi Coco’ Maison regia Giacomo Zito
    teatro d’attore, pupazzi, canto dal vivo, interazione dai 5 anni

Una favola moderna, un contributo al grande mare dei racconti. Si parla del più grande “trasloco”, quello dell’intero genere umano, che un giorno fu costretto a fare “armi e bagagli” per sopravvivere. Una fitta coltre di nebbia è scesa sulla terra, diversa da tutte le altre, maleodorante e vischiosa, una nebbia che non se n’è più andata. E’ la storia di un mondo parallelo interamente sorretto da palloni, dell’incredibile vita appesa, delle sue regole, delle nuove abitudini quotidiane. E’ anche la storia dell’amicizia tra un uomo e una cicogna, della loro fortissima voglia di riscatto per rimediare agli errori commessi.

  • Domenica 17 marzo ore 17.00 lunedì 18 ore 10.00

    AUDITORIUM FLAIANO
    Teatro del Drago (Ravenna)
    Il mare blu
    liberamente ispirato al “Potere magico di Dilo” di Horace Dobbs di e con Roberta Colombo e Stefano Monticelli
    spettacolo di narrazione per ombre e figure dai 4 anni

Un delfino alla scoperta del mondo, con una missione speciale. La voglia di vivere, digiocare e di scoprire si irradia come i raggi del sole e raggiunge anche quei “grandi” che si sono persi in un universo frenetico fatto di niente. Un’attrice narra la storia con ombre, pupazzi e oggetti mossi a vista attraverso un gioco di proiezioni di immagini con le tonalità del mare. Un attore anima dal fondo, accompagnando la recitazione con luci e musica. Le immagini e le parole accompagnate dalla musica, si intrecciano poeticamente in un racconto di mare. Le storie sono piene di vita: parlano di delfini, di balene, di tartarughe marine, di cuccioli

  • sabato 23 marzo ore 17.30 dal 19 al 22 matinée

    MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO
    Florian Metateatro – Centro di Produzione Teatrale (Pescara)
    Bagno Borbonico
    testo e regia di Giulia Basel con Umberto Marchesani ambiente sonoro Globster
    ricerca storica Letizia Lizza in collaborazione con Museo delle Genti d’Abruzzo
    teatro d’Attore Site-Specific dagli 8 anni

Questa volta anche in pomeridiana sarà possibile assistere allo spettacolo dedicato al Risorgimento nei giorni dell’Anniversario dell’Unità d’Italia: 17 marzo 1861. L’ingresso allo spettacolo è comprensivo della visita al Museo

Gli appuntamenti del mese di Aprile

  • domenica 14 aprile ore 17.30 lunedì 15 ore 10.00

    AUDITORIUM FLAIANO
    Drammatico Vegetale (Ravenna)
    SOGNI. Arlecchino e la bambina dei fiammiferi.
    di Ezio Antonelli, Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni con Camilla Lopez, Elena Pelliccioni, Giuseppe Viroli regia Pietro Fenati
    teatro d’attore con videoproiezioni e figure dai 6 anni

Accendendo i fiammiferi, la piccola sognatrice apre il sipario di un luogo fantastico, dove si intrecciano storie: visioni dell’arte, della letteratura, del teatro. Il sipario è la finestra dei desideri; la fiammella è l’anima che illumina ed ispira la scena. Il teatro, scatola delle meraviglie, interpreta la realtà attraverso l’immaginazione. Ne La bella addormentata è il principe azzurro che la risveglia con un bacio, poi la conduce in Hansel e Gretel, Biancaneve e i sette nani, I tre porcellini, Cappuccetto Rosso… e intorno, il mondo fantastico di Dadd, Arcimboldo, Botero, Ernst, Magritte, Dali, Mondrian, Klee, Burri.

  • martedì 16 aprile in matinée

    AUDITORIUM FLAIANO
    TSA/Teatro Lanciavicchio (L’Aquila/Avezzano)
    Madame Curie elogio dell’invisibile
    di Stefania Evandro con Stefania Evandro Alberto Santucci musiche di Giuseppe Morgante eseguite da Giuseppe Morgante e Germana Rossi scenografia Valerio Babbo scenotecnica ‘Ivan Medici’ costumi realizzati da Sorelle Marcelli foto di scena Alessandra Sabatini regia Antonio Silvani
    teatro d’attore e musica dal vivo dai 14 anni

La passione per la conoscenza e la natura, la lotta contro i pregiudizi di genere e il conformismo, e la curiosità per le leggi scientifiche. E poi la lotta tra istinto e ragione, che intorpidisce le passioni in una maschera di ghiaccio. E l’amore, i dolori, la povertà e poi la fama, la celebrità e gli affanni della vita sotto i riflettori. Due i premi Nobel conseguiti, due gli elementi scoperti, due le patrie. Questi sono gli ingredienti del racconto della vita di Madame Marie Sklodowska Curie, insieme alla guerra, il pregiudizio, la discriminazione, la caparbietà, l’amore, il dolore. Una donna che ha segnato profondamente il XX secolo.

Racconti a teatro

Tutti gli spettacoli saranno accompagnati dall’appuntamento Racconti a Teatro, narrazioni a tema a cura del Florian Metateatro o seguiti da postPLAY, incontri di approfondimento.

Quota di partecipazione

Il biglietto per assistere agli spettacoli è unico: 7 euro a persona, comprensivo di Racconto a Teatro e spettacolo.

Per Fontamara, Bagno Borbonico, Arturo, Madame Curie il costo è di 10 euro .

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni e prenotazioni 393 9350933 oppure 085 422 4087.

Seguite il Florian Metateatro sulle pagine sociale Facebook e Instagram

Tuttə a Teatro! con le scuole e le famiglie rassegna di teatro a Pescara

Se il post dedicato a Tuttə a Teatro! con le scuole e le famiglie rassegna di teatro a Pescara vi è piaciuto e pensate che possa essere utile anche ad altre famiglie con bambini, condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito e avere una maggiore visibilità negli eventi e sul blog, contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

**************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment