In 10.000 a Roccascalegna - Chieti - Abruzzo | Mamma, dove mi porti? Abruzzo e dintorni - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinAbruzzo In 10.000 a Roccascalegna – Chieti – Abruzzo | Mamma, dove mi porti? Abruzzo e dintorni

In 10.000 a Roccascalegna – Chieti – Abruzzo | Mamma, dove mi porti? Abruzzo e dintorni

written by Donatella Toletti
In 10.000 a Roccascalegna – Chieti – Abruzzo | Mamma, dove mi porti? Abruzzo e dintorni

In questo articolo troverai:

“Partimmo un lunedì…in direzione Sud…”, così cantavano i Litfiba trent’anni fa circa, e così abbiamo fatto lunedì scorso, giorno di Pasquetta.

Noi abbiamo scelto come meta per la gita fuori porta, di trascorrere una giornata a Roccascalegna, per visitare il Castello arroccato sulla cima di uno sperone di roccia, scolpita dal vento, per assistere agli spettacoli teatrali e di falconeria, e ai combattimenti medievali.

Eravamo in buona compagnia, visto che moltissimi abruzzesi e non solo, hanno avuto la nostra stessa idea.

12953153_1598060117184348_1571303148_o 12946899_1598060190517674_381030466_o 12948571_1598060260517667_1475634921_o

12952966_1598060363850990_1929937520_o

Già dalla sera prima, con alcuni amici, ci eravamo dati appuntamento a Roccascalegna per salutarci, e avevo avuto il sentore che in molti l’avessero scelta come destinazione.

Che potesse essere affollato era prevedibile, ma che potesse esserci un’invasione non rientrava nelle più rosee aspettative di nessuno, tantomeno degli organizzatori, che fin dal mattino presto, hanno visto scorrere un fiume di macchine sulla strada, e di gente per le vie del paese.

Paese che conta 800 anime di cui 750 anziani, che forse tutta quella gente per visitare il “loro” Castello, non l’avevano mai vista in tutta la vita. Gente che camminava, che osservava, che fotografava, che sorrideva, che sgomitava, che si arrabbiava.

Sì, si arrabbiava, perché più passava il tempo e più gente arrivava, e risultava evidente che sarebbe stato impossibile gestire un afflusso di tale portata.

Non c’erano vigili a dirigere il traffico, almeno fino all’ora di pranzo, non c’erano indicazioni chiare su come arrivare al Castello, file interminabili per visitarlo, per poi scoprire che era stato chiuso per questioni di sicurezza, non potendo ospitare più di 500 persone alla volta, gli spettacoli affollatissimi, quindi impossibili da vedere per i bambini.

Anche acquistare qualcosa da mangiare, risultava problematico, file alla cassa, file lunghissime per prendere arrosticini, panini o pasta, file per prendere da bere, ripiegare sul panificio aperto é stato inutile, chiaramente aveva esaurito tutte le scorte, file per i carenti servizi igienici.

Un delirio! I ragazzi che si occupavano del catering, tutti volontari, hanno gestito la situazione grottesca come meglio potevano, cercando anche di sdrammatizzare.

Alcuni, quelli che sono arrivati presto, sono stati fortunati, sono entrati al Castello e hanno assistito agli spettacoli, altri hanno desistito e sono andati via al primo ingorgo, molti sono rimasti e si sono infuriati di fronte a quel caos da sagra di paese, moltissimi hanno accettato di buon grado la situazione, cercando di godersi comunque la giornata.

12440608_10207705640591841_1585021750230399594_o

12952957_1598063167184043_2142960744_o

12915071_1598063263850700_338348460_o

A noi tutto sommato é andata bene.

Grazie ai nostri cronici ritardi, compresa l’invettiva sempre più accesa e colorita nei confronti di mio marito, siamo arrivati all’ora di pranzo, quando l’afflusso maggiore era scemato.

Certo, abbiamo fatto la fila per prendere gli arrosticini, ma erano squisiti, quindi ne é valsa la pena, non siamo riusciti ad entrare al Castello, ma siamo arrivati fino alla biglietteria e in compagnia di tante persone, abbiamo goduto della splendida vista da cartolina della Rocca e assistito allo spettacolo in corso.

Molti i commenti sui social rivolti ad un’organizzazione, che é vero deve migliorarsi, qualcosa va rivisto sicuramente, in tanti si sono lamentati criticando duramente, ma i più si sono espressi a favore, promettendo di tornare a visitare un borgo tanto caratteristico, bello non solo per il Castello.

Lodevoli le scuse del Sindaco Domenico Giangiordano, che, orgoglioso per il successo riscosso dal suo paese, ha confermato che si é trattato di un evento record, 10.000 presenze non erano prevedibili alla luce dei riscontri degli anni precedenti e della adesioni sui social.

Anche noi torneremo sicuramente, con i nostri amici ci stiamo già organizzando.

Roccascalegna, e più in generale la provincia di Chieti é tutta da scoprire e non mancherà occasione.

12922200_1598060570517636_603514077_o

12915021_1598061023850924_1905964189_o

Informazioni Utili

Il paese di Roccascalegna è in parte visitabile in passeggino, consiglio comunque di munirsi di zaino porta bebè per stare tranquilli.

Abbigliamento e scarpe comode per tutta la famiglia.

Il Castello è aperto nei weekend e nei giorni festivi con i seguenti orari:

  • Mattina: 10,00 – 13,00

  • Pomeriggio: 15,00 – 18,00

Nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni con i seguenti orari:

  • Mattina: 10,00 – 13,00

  • Pomeriggio: 15 – 19,00

Il costo del biglietto di ingresso è di 3 euro intero e 2 euro il ridotto dai 6 ai 14 anni, gratis fino a 5 anni.

Maggiori informazioni sul sito www.castelloroccascalegna.com

Come arrivare

Che si arrivi da nord o che si arrivi da sud:

  • dall’autostrada Adriatica A14 uscita Val di Sangro, direzione Villa S. Maria, SS 652 Fondovalle Sangro, proseguire in direzione Roccascalegna.
2 comments 316 condivisioni

Potrebbero interessarti anche

2 comments

#TiPortoinAbruzzo aree attrezzate e luoghi adatti a famiglie con bambini |Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni – Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni Agosto 1, 2016 - 03:42

[…] In 10.000 a Roccascalegna – Chieti – Abruzzo | Mamma, dove mi porti? Abruzzo e dintorni […]

Reply
Annamaria Aprile 5, 2018 - 15:37

salve ! domenica 8 aprile, la mia famiglia ed io ed altre due famiglie di amici con con bambini e ragazzi vorremmo visitare Roccascalegna e il suo castello e poi sostare in un area adatta nella quale fare un barbecue per il pranzo. Potresti darmi qualche info a riguardo? Ti ringrazio in anticipo Annamaria da Pescara

Reply

Leave a Comment