La 13^ edizione della FESTA INTERNAZIONALE DEGLI GNOMI cambia location e si sposta presso gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Roccaraso, in località Campetto degli Alpini raccogliendo la manifestazione in un unico weekend dal 30 al 31 luglio.
Di sicuro non saranno deluse le aspettative, il clima di magia e poesia che si respirerà, circondati da Fate, Elfi e Gnomi avvolgerà i partecipanti, grandi e piccini, facendo vivere due giorni sospesi tra sogno e realtà.
Organizzato dalla compagnia Tu.Cu.R, in collaborazione con I Guardiani dell’Oca, il patrocinio del comune di Roccaraso e della Provincia de L’Aquila, l’evento vede la partecipazione di numerose compagnie teatrali molto conosciute in Abruzzo, Il Teatro Verde di Roma, la Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno, la Compagnia dell’Ilex di Pescara, i Mountain Waves, l’associazione Il Cerchio Tondo, la compagnia Emotion de L’Aquila, la compagnia La Mansarda – Teatro dell’Orco e il Teatro Bertolt Brecht di Formia.
Si parte da Roccaraso alle ore 11 con la parata, alle ore 12:30 l’ingresso nella Porta dell’Incanto farà da spartiacque e inizierà una giornata fatta di musica, racconti, spettacoli, magia, e laboratori circondati dalla bellezza della Majella che farà da cornice a tutto l’evento.
Gli spettacoli si susseguiranno fino a notte fonda, per poi ripartire il giorno successivo con lo stesso entusiasmo.
Il programma completo del 30 luglio Roccaraso 30 Luglio
Il programma completo del 31 luglio Roccaraso 31 Luglio
Nel corso della Festa, oltre agli spettacoli, c’è la possibilità di partecipare ai laboratori creativi che si ripetono per tutto l’arco della giornata, dando la possibilità di impegnare l’attesa creando manufatti artigianali e personalizzati.
Gli spettacoli iniziano dal pomeriggio, in particolare a noi, lo scorso anno, sono piaciuti quelli itineranti, a tappe nel bosco.
Di contorno all’evento, il Mercatino delle Meraviglie, tante bancarelle con oggetti artigianali a tema che colorano la scena.
Notevole la cura dei costumi, studiati nei minimi particolari e la bravura degli artisti che daranno vita al bosco.
Qualche consiglio in base alla nostra esperienza dello scorso anno:
- prendete all’ingresso, presso l’info-point la piantina per sapere dove si svolgeranno gli spettacoli, per non trovarvi a seguire le ondate di gente che si spostano di volta in volta senza sapere bene dove andare.
- munitevi di spray anti zanzare e indossate pantaloni lunghi, soprattutto dopo le 18. Le mie gambe sono state letteralmente divorate dalle zanzare. Noi eravamo in sei, ed é capitato solo a me, ma non è stato molto piacevole e se dovesse accadere ad un bambino, potrebbe essere ancora più fastidioso.
- attenetevi scrupolosamente ai consigli dell’organizzazione riguardo a portare con voi, torce, giacche a vento, abiti pesanti e scarpe comode.
- Aggiungerei una coperta, meglio se impermeabilizzata, da mettere per terra, per assistere agli spettacoli serali. Noi abbiamo assistito al primo degli spettacoli del sabato sera, rimanendo fino alle 22.30. L’umidità era tanta, e l’aria della notte rinfresca parecchio, nonostante il grande caldo della giornata.
Quest’anno saltiamo l’appuntamento, ma l’anno prossimo torniamo sicuramente!
1 comment
[…] Info: festa-degli-gnomi-nellultimo-weekend-di-luglio-si-torna-bambini-a-roccaraso-aq-mamma-dove-mi-porti-a… […]