Se dico “fritto misto” quali cibi vi vengono in mente?
Le olive ascolane? Il pesce? Le cotolette? Il formaggio fritto? O i cannoli siciliani? Oppure cibi esotici come la tempura giapponese e gli involtini primavera?
Bene, se avete l’acquolina in bocca al solo sentire nominare tutte queste bontà il posto per voi è FRITTO MISTO ad Ascoli Piceno.
Noi lo abbiamo scoperto qualche anno fa, grazie ad alcuni amici che ci invitarono ad andare con loro ed è stato amore a prima vista.
Siamo tornati diverse volte e anche quest’anno non abbiamo saltato l’appuntamento con quella che sta diventando una tradizione di famiglia.
Fritto Misto è un vero e proprio inno al fritto e non delude mai i visitatori, che, come ogni anno, già dal primo giorno si riversano nel centro storico di Ascoli Piceno per gustare le prelibatezze che propone.
Il comodo cartoccio, tipico dello Street Food vi permetterà di godervi la città di travertino passeggiando tra Piazza Arringo, Piazza del Popolo e le vie del centro storico.
Il PalaFritto si trova in Piazza Arringo, presso l’Info Point potrete acquistare 12 ticket al costo di 12 euro da utilizzare come moneta per i fritti che preferite.
Le porzioni costano in media 4 ticket, quindi potete passare comodamente dal salato al dolce.
Noi ci siamo avventati sulle olive all’ascolana che quasi non facevo in tempo a fotografare, il tempo di prendere il telefono e e le prime erano già sparite tra i dentini di bimbi golosi.
Apprezzatissima dai miei figli la friggella con Prosciutto di Parma di cui hanno voluto il bis.
I cremini, lo gnocco fritto, gli arancini, la paranza, il baccalà, i bomboloni, gli stick di polenta e tanto altro, tra fritti nazionali e internazionali.
E per chi è alla ricerca di piatti più elaborati i menù a tema dei grandi chef si susseguiranno per tutta la manifestazione.
Nel Palafritto non ci sono posti a sedere, lo scopo dello Street Food è proprio quello di mangiare passeggiando per la città.
Spesso con i bambini non è agevole, ma le mamme trovano sempre la soluzione e sulle scalette della Chiesa di Sant’Emidio i bimbi si sono accomodati e divertiti a dare qualche mollichina (quelle poche rimaste!) ai piccioni.
Lungo tutta la piazza si snodano le varie postazioni degli stand amici della manifestazione, Zedda Piras e Amaro Averna che offrono una degustazione gratuita con l’acquisto dei ticket.
Girando la ruota presso Amaro Averna, il mio piccolo Samuele ha vinto un’ulteriore degustazione del famoso liquore.
Allo stand dell’Enoteca delle Marche ampia scelta di vini di produzione locale con degustazioni e seminari nell’area eventi, per gli accostamenti più adatti con i vari cibi.
Cooking show, laboratori per i piccoli e per gli adulti sugli abbinamenti con le birre, focus sull’Olio Biologico, Trekking urbano e tante degustazioni .
Particolare che mi ha colpito è la casetta dell’acqua del fiume Pescara, distributore gratuito di acqua fresca, naturale e/o leggermente frizzante da prendere con la comoda bottiglietta consegnata al momento dell’acquisto dei ticket.
Per chi ha figli è una benedizione per il risparmio in termini economici, ed è talmente semplice da usare che i bimbi possono servirsi da soli.
Il diversivo permette ai genitori di mangiare con calma, perché si sa, quando hanno riempito il pancino spesso, i bimbi, iniziano ad annoiarsi e bisogna tenerli occupati.
I miei in particolare sono anche riusciti a giocare a nascondino tra gli stand. Evviva la fantasia!
Da Piazza Arringo il percorso della manifestazione porta alla bellissima Piazza del Popolo che ospita Good Morning Sibillini! spazio dedicato alle eccellenze marchigiane, prodotti tipici del territorio, in particolare delle zone colpite dal terremoto degli ultimi mesi.
E’ emozionante entrare, i profumi avvolgono coinvolgendo i sensi, e inevitabilmente è subito fame…
Mentre i bimbi giocano all’ombra del Palazzo dei Capitani, lo sguardo è letteralmente rapito dalla maestosità della Piazza principale della città che ospita lo storico Caffè Meletti, dall’inconfondibile stile liberty.
Nel corso degli anni, Ascoli Piceno ha mantenuto immutato il suo fascino, è una città a misura di famiglie, pianeggiante e visitabile comodamente in passeggino.
Riserva particolare attenzione ai bambini con laboratori ed eventi che li avvicinano all’arte e alla cultura in luoghi storici quali il Forte Malatesta e i Musei della Cartiera Papale che, in occasione di Fritto Misto, offrono particolari sconti.
Mio figlio Samuele a ritorno, ha detto che è stata la giornata più bella della sua vita sottolineando che “Ascolo Piceni è un mondo bellissimo!”
Informazioni utili
Programma manifestazione e Fritto Card
Il programma ufficiale dell’evento potete leggerlo cliccando sul sito ufficiale della manifestazione.
Vi segnalo gli sconti e le agevolazioni che offre la Fritto Card in vendita presso l’InfoPoint a Piazza Arringo al costo di 3 euro:
- 1 Bibita Paoletti gratuita presso lo stand Fritto Misto Store in Piazza Arringo
- 1 Aperitivo all’Italiana Derby Blue gratuito presso lo stand Fritto Misto Store in Piazza Arringo
- 1 Degustazione di Anisetta Meletti gratuita presso lo stand Meletti in Piazza Arringo
- 1 Degustazione gratuita e 1 bottiglietta di olio extravergine biologico 100 ml Piceno Open in omaggio presso lo stand Piceno Open in Piazza Arringo
- Sconto di € 3 sul Tour “Scopri Ascoli” (durata due ore con partenze alle ore 10.30 e alle ore 15.30. Ragazzi sotto i 12 anni gratis)
- Riduzioni nei Musei Civici: Pinacoteca Civica € 5 anziché € 8, Forte Malatesta € 4 anziché € 6, Galleria Licini e Museo della Ceramica € 2 anziché € 3, Cartiera Papale € 3 anziché € 5
- Sconto di € 3 su Lezioni da bere e Tutti in fermento
- Sconto di € 1 sul biglietto di ingresso al musical “The Rocky Horror Show” in programma il 28 e 29 aprile presso il Teatro Ventidio Basso
Come arrivare
Per conoscere le strade per arrivare vi rimando al sito ufficiale del comune di Ascoli Piceno aggiornato.
Dove parcheggiare
Noi abbiamo parcheggiato gratuitamente a circa 500 mt da Piazza Arringo, lungo Viale Marconi, altrimenti vicino al centro storico c’è il Parcheggio Torricella.
1 comment
[…] Info: fritto-misto-2017-ad-ascoli-piceno-fino-al-1-maggio-il-fritto-e-uguale-per-tutti […]