Umbria con bambini: Lago di Piediluco e Cascata delle Marmore - Mamma dove mi porti?
Home #TiPortoinItalia Umbria con bambini: Lago di Piediluco e Cascata delle Marmore

Umbria con bambini: Lago di Piediluco e Cascata delle Marmore

written by Donatella Toletti
Umbria con bambini: Lago di Piediluco e Cascata delle Marmore

 

Umbria con bambini: Lago di Piediluco e Cascata delle Marmore

La vigilia di Ferragosto l’abbiamo dedicata ai “dintorni”, con una gita fuori porta a tutti gli effetti, portando i bambini in Umbria, al Lago di Piediluco e alla Cascata delle Marmore.

Il programma, deciso all’ultimo minuto, prevedeva solo quest’ultima destinazione, ma a noi le deviazioni in corsa ci piacciono moltissimo e, complice, il nostro ritardo la gita è stata arricchita dalla sosta al Lago di Piediluco.

Grazie ai consigli della mia amica Arianna Mariani di Diventare Mamme che in questi posti ci è nata e cresciuta, abbiamo avuto una guida d’eccezione.

Alla Cascata delle Marmore, io e mio marito ci eravamo stati prima dei figli, in uno dei tanti nostri viaggetti in giro per l’Umbria, che amiamo molto.

Lago di Piediluco

Il Lago di Piediluco non lo avevamo mai visto e siamo rimasti piacevolmente sorpresi nel trovare un bel paesino pianeggiante, ben tenuto, circondato dal verde e dal lago che ne è la caratteristica principale.

Siamo arrivati all’ora di pranzo e mio marito iniziava già a lamentare un certo appetito.

Dovete sapere che lui non è amante dei panini preparati a casa e portati in giro tutto il giorno nello zaino termico, preferisce gustare i prodotti tipici, preparati al momento.

Abbiamo, quindi, cercato un negozio di alimentari che preparasse panini farciti con salumi e formaggi locali.

In effetti non posso dargli torto! Ne è valsa la pena, tutto molto più buono e gustoso, e con soli 15 euro abbiamo mangiato lautamente tutti e quattro.

Parco giochi e area attrezzata Lago di Piediluco

Per consumare il pasto abbiamo scelto un’area attrezzata posta verso la fine del paese, a bordo lago, con panche e tavoli e un bel parco giochi, sempre utile per consentire a noi adulti di mangiare con calma, mentre i bimbi sgambettano.

Montagna dell’eco al Lago di Piediluco

Per il caffè e il gelato ci siamo spostati nel vicino Baraonda Caffè da dove partono i battelli per il giro sul Lago.

Il giro in battello ha entusiasmato tutti, grazie anche alla guida che ci ha raccontato tante piccole curiosità, compreso il fatto che il lago di notte aumenta di volume, mentre di giorno si abbassa il livello e l’acqua va ad alimentare la centrale elettrica e la Cascata.

Il giro di circa 45 minuti ci ha portati su tutta la superficie del lago, fino a fermarsi in prossimità del Monte la Rocca dove abbiamo ascoltato l’eco della Montagna dell’eco.

 

Cascata delle Marmore

A metà pomeriggio ci siamo spostati alla Cascata delle Marmore, a circa 10 minuti d’auto, e i bambini sono letteralmente impazziti di fronte a quello spettacolo della natura.

Faceva caldo, molto caldo, la nebbiolina d’acqua e l’aria fresca sono state un toccasana e, ovviamente, motivo di gioco per i bimbi.

Con i tanti arcobaleni formati dai riflessi del sole sull’acqua, hanno iniziato a fantasticare su pentole piene d’oro da andare a cercare alla fine di ogni arcobaleno.

Il Balcone degli Innamorati

Una delle esperienze più divertenti è stato il Balcone degli Innamorati, un tunnel nel cuore della montagna, che conduce ad un piccolo balconcino, proprio sotto la cascata. Qui si incanala aria freschissima e ci siamo bagnati parecchio, ma è stato piacevolissimo.

Dal Belvedere Inferiore è possibile ammirare la Cascata in tutta la sua maestosità, i tre salti dell’acqua con dislivelli diversi, che riempiono l’aria con l’inconfondibile rumore che ovatta tutto il resto, e tanta tanta acqua che sembra sospesa in aria e si appoggia sopra ad ogni cosa.

Belvedere Superiore o Inferiore: da dove partire?

Abbiamo acquistato l’immancabile calamita da frigorifero e regalini per i bimbi, nell’attesa della navetta che ci ha riportati al Belvedere Superiore.

In prossimità dell’ingresso del Belvedere Superiore troverete una grande area verde con parco giochi, piccoli stand  ricchi di souvenir e chioschi con tavolini per mangiare.

Abbiamo scelto di rimanere a cena e con prezzi assolutamente ragionevoli abbiamo mangiato un ricco tagliere di salumi e formaggi tipici, pizza per i bimbi.

La scelta di rimanere fino a sera, era motivata dalla voglia e dalla curiosità di vedere la Cascata anche in versione notturna, sapientemente illuminata per creare ombre suggestive.

Un misto di inquietudine e eccitazione di fronte alla natura, alla portata enorme di acqua che rompe il silenzio surreale della montagna.

La nuvola di goccioline che avvolge tutto, l’istinto di guardare di sotto per vedere dove va a finire, le persone ferme nei punti panoramici ad osservare, con gli occhi sgranati, immobili, bagnati, in un’atmosfera magica, quasi di devozione.

Mia figlia d’impulso mi ha abbracciata sussurrando: “Mamma, grazie! È bellissimo!”

Informazioni Utili

Lago di Piediluco

Il paese che costeggia il lago è pianeggiante ed è comodamente visitabile in passeggino.

Giro in Battello prezzi e orari

I biglietti per il Battello sul Lago di Piediluco si possono acquistare al Baraonda Caffè, presso la Spiaggia Miralago.

Il Battello è attivo tutti i giorni dal weekend di Pasqua, fino a settembre, gli orari di partenza sono alle 11.30, alle 15, 16 e 18 ** aggiornamento 2020**

Il costo è di 5 euro per adulti, 3 euro ridotto per bambini, gratuito fino ai 5 anni.

Se avete tempo e voglia, ricordatevi di portare costume e infradito e approfittare delle spiaggette in prossimità del lago.

Cascata delle Marmore

La visita alla Cascata delle Marmore non è effettuabile in passeggino, o meglio, con il passeggino si può arrivare fino al Belvedere Inferiore e all’ingresso del sentiero che risale la cascata, da lì, il percorso è a gradoni e sono necessari lo zaino portabimbo o la fascia, oppure semplicemente bisogna portare in braccio il piccolo.

Le Cascate hanno due ingressi, dal Belvedere Inferiore e dal Belvedere Superiore, il primo dista circa 25 minuti d’auto dal Lago, il secondo 10 minuti.

Memori di pregresse esperienze, abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio del Belvedere Superiore, acquistato i biglietti e percorso il sentiero in discesa, vedendo prima la parte superiore della Cascata, fino ad arrivare in fondo, tra spruzzi d’acqua e vento fresco.

La discesa, con le doverose fermate richiede circa 40 minuti di cammino.

Giunti al Belvedere Inferiore potete acquistare i biglietti per il Bus Navetta al costo di 1,60 euro, gratuito fino a 5 anni, che vi riporterà all’ingresso del Belvedere Superiore

Chiaramente se preferite, potete rifare il percorso al contrario e tornare a piedi al punto di partenza, Belvedere Superiore o Inferiore che sia.

Sentieri Cascata delle Marmore

Dalla Cascata partono, inoltre, 5 sentieri a piedi per ammirare i salti da diverse prospettive.

Munitevi di impermeabili, in vendita anche all’ingresso, gli spruzzi saranno tantissimi e se non è una giornata calda come quella in cui ci siamo stati noi, potrebbe non essere piacevole, soprattutto per i bimbi.

Consiglio sempre le scarpe da trekking, specie per i bambini per una maggiore adesione al terreno, che in alcuni punti potrebbe essere umido e scivoloso.

L’area parco e il rilascio dell’acqua sono soggette a variazioni di orario a seconda delle stagioni, con maggiore apertura in primavera e in estate.

Nello specifico vi segnalo che nei giorni feriali da novembre a febbraio, non avviene il rilascio dell’acqua, confermato invece durante i weekend di tutto l’anno.

Costo d’ingresso Cascata delle Marmore

Il biglietto di ingresso costa 10 euro intero e 7 euro ridotto per bambini da 5 a 10 anni, gratuito da 0 a 4 anni, over 70 euro 8.

Dove si trovano e come arrivare

La Cascata delle Marmore e il Lago di Piediluco si trovano in Umbria, in provincia di Terni.

Inserite la vostra località di partenza su google maps per raggiungere comodamente la destinazione.

Per maggiori informazioni su quanto sopra riportato, cliccate sul sito ufficiale www.cascatedellemarmore.info

Potrebbe interessarvi anche Assisium Agriturismo ad Assisi, per un weekend romantico…

 

Se il post dedicato alla Cascata delle Marmore e Lago di Piediluco vi è piaciuto condividetelo!

**************

Per diventare Partner del sito cliccate qui del sito contattatemi al numero 3281415897 oppure inviate una mail a contatti@mammadovemiporti.it

*****************

Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.

Seguitemi anche su

FacebookInstagramTwitter

Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure: 

contatti@mammadovemiporti.it

Altre info:

Chi sono

0 comment

Potrebbero interessarti anche

Leave a Comment