Il Carnevale d’Abruzzo di Francavilla al Mare è il più antico e caratteristico della regione.
Giunta alla 63^ edizione, la manifestazione è organizzata dall’associazione Carnevale d’Abruzzo e patrocinata dal Comune di Francavilla al Mare e dalla Regione Abruzzo.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, in particolare due gemellaggi importanti, con il Carnevale di Venezia nel 1995 e con il Carnevale di Markdor in Germania nel 2000.
Patanello, la maschera tradizionale è nato dal pennello e l’estro di un pittore napoletano, E. Caiati, che amava villeggiare sulla costa abruzzese ed era affascinato dalla leggenda del ciabattino che faceva anche il sagrestano, vissuto realmente tra fine ‘800 e inizio ‘900, un tipo molto goliardico, che amava fare scherzi e baldoria.
Il pittore nel 1958 lo ha disegnato ed è diventato la maschera ufficiale di quello che poi è diventato il Carnevale d’Abruzzo, la cui primissima edizione risale al 1956 con un carro a forma di disco volante e tanti alieni intorno.
Nel corso degli anni, tantissimi i carri che hanno sfilato sul lungomare, alcuni sono rimasti nella memoria collettiva dal King Kong del 1986 fino a Cattivissimo Me del 2014.
Il programma della 63^ edizione prevede le sfilate nei giorni 4, 11 e 13 febbraio a partire dalle ore 15 con il carro Il Teatrino di Patanello, dedicato alla maschera tradizionale, tre carri dedicati ai vincitori della mostra internazionale di pittura 2017 Bozzetti d’arte per un carro allegorico e il carro dedicato alla satira politica locale Lurrè sottotitolato ….E qui comando io!!!
I carri saranno animati e coreografati da scuole di danza di Chieti, Pescara e Francavilla e da una scuola di ballerini e percussionisti caraibici.
Lungo il percorso e sul palco di Piazza Sirena, saranno presenti gruppi mascherati, e gruppi musicali provenienti da tutta la regione.
Martedì 13 febbraio sarà interamente dedicato ai bambini con artisti di strada, clowns, giochi e premi per tutti, la premiazione del carro più bello e della mascherina più bella.
Nell’ambito dell’evento, l’Associazione Carnevale d’Abruzzo, in collaborazione con l’Associazione culturale Alphaville nonsolocinema, organizza Visioni di Carnevale, un ciclo di incontri con proiezioni di film, un photocontest e spettacoli teatrali.
Visioni di Carnevale
La rassegna prevede la proiezione di tre film presso l’Auditorium del Palazzo Sirena:
- Irma la dolce di Billy Wilder, lunedì 5 febbraio ore 17,00
- Il circo di Charly Chaplin, mercoledì 7 febbraio ore 21,00
- I clowns di Federico Fellini, venerdì 9 febbraio ore 21,00
- Io odio il Carnevale spettacolo di burattini martedì 6 febbraio ore 17,00
- Le avventure di Patanello Patanello racconta Pinocchio, numeri di magia, bolle di sapone, sabato 10 febbraio ore 17
Info e biglietti per il Carnevale d’Abruzzo
- Biglietto intero 5,00 euro
- Over 65 di età 4,00 euro
- Ingresso gratuito per under 13 e disabili con un accompagnatore
Nei giorni delle sfilate saranno attivi 4 punti ristoro acon menù a 15 euro.
Percorso Carri del Carnevale d’Abruzzo
Dove si trova Francavilla al Mare
Francavilla al Mare si trova in provincia di Chieti, per raggiungere comodamente la destinazione affidatevi a Google Maps
Evento fb: La Mascherina Più Bella
Evento fb: Carnevale d’Abruzzo 2018
Foto delle passate edizioni prese dalla pagina Carnevale d’Abruzzo
**************
Per conoscere tutti gli eventi del Carnevale in Abruzzo cliccate qui ===> Carnevale 2018 in Abruzzo: feste, laboratori, sfilate e carri
Per scoprire il Carnevale Montoriese 2018 cliccate qui ===> Carnevale Montoriese 2018 sfilata e Carnevale Morto a Montorio al Vomano
*************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
donatellatoletti@virgilio.it
Altre info: