Nel cuore delle colline teramane nasce nel 1992 il primo agriturismo della Vallata del Fino, COLLE SETTE VANGELI, fortemente voluto dal dottor Osvaldo Di Andrea, innamorato di questa terra al punto da trasferirsi con tutta la famiglia.
Dalla lungimiranza del padre, nel 2011, il figlio Luigi Di Andrea, ha abbandonato le comodità cittadine per dedicarsi al mondo rurale, dando vita all’Azienda Agricola Gran Sasso Cashmere, con l’idea di avviare un allevamento di capre Cashmere.
La spinta ad iniziare un allevamento tanto bello, quanto inusuale dalle nostre parti, è nata dall’unione della passione per gli animali, coltivata studiando alla facoltà di veterinaria, la curiosità per le fibre tessili e l’artigianato e dall’intenzione di proteggere il territorio e difendere la biodiversità.
Con l’acquisto dei primi dieci, dolcissimi, capretti, a cui fanno seguito un maschio e tre femmine, Luigi ha avviato l’allevamento, che oggi conta circa quaranta esemplari.
Da allora Luigi vive con e per le capre, tanto da essere stato contattato da Rai 3 che ha inviato Luigi Cammarota di Geo ad intervistarlo, per vedere il video cliccate qui ===> Capre – Geo del 10/03/2015Geo ci mostra la vita di alcuni pastori appassionati del loro lavoro oltre che felici per il rapporto speciale che si crea con questi affettuosi animali.rai.it
Oggi l’azienda agrituristica e l’agriturismo vanno di pari passo, Luigi si occupa di tutto, accudisce le capre, adulti e cuccioli, gli fanno compagnia due cani e due gatti che lo adorano, ospita alcune arnie per la produzione del miele, un allegro pollaio che gli assicura uova fresche tutti i giorni e un grande bosco con tante varietà di frutta e ortaggi.
Si occupa personalmente di rassettare le camere, prepara con le sua mani gustose colazioni per gli ospiti, crostate, frittelle, marmellate e all’occorrenza piatti della tradizione arsitana come la famosa pasta alla mugnaia.
Pastorizza il buonissimo latte e lavora la pregiata lana che le capre producono, nella grande mansarda, adibita a laboratorio, dove con arcolaio e telaio alla mano, va perfezionando la tessitura dei preziosi capi in cashmere.
Dispone di quattro camere, tutte con servizi privati, un ampio salone per le colazioni, uno splendido camino dove riscaldarsi nelle fredde sere d’inverno leggendo un buon libro, arredamenti sobri e numerosi elementi della tradizione contadina, completano ambienti caldi e accoglienti.
L’agriturismo Colle Sette Vangeli è immerso nel verde, per rilassarsi in piacevoli passeggiate, circondati dalle vette del Gran Sasso d’Italia.
Perché Colle Sette Vangeli
Il 7 storicamente è un numero sacro, ricorrente nella storia religiosa e laica, ci ricorda che la settimana è formata da Sette Giorni, Sette sono le Meraviglie del Mondo, Sette i Vizi Capitali, Sette i Colori dell’Arcobaleno, Sette le Note Musicali, Sette i Colli di Roma.
Sette erano anche le Chiese ad Arsita, una di queste sorge proprio vicino all’agriturismo, sulla collina denominata Colle dei Sette Vangeli, a cui Osvaldo si è ispirato per la scelta del nome nel 1991, quando ha inaugurato la nuova attività.
Dove si trova
L’agriturismo Colle Sette Vangeli e l’Azienda Agrituristica Gran Sasso Cashmere si trovano ad Arsita, in provincia di Teramo, alle pendici del Monte Camicia del massiccio del Gran Sasso d’Italia.
Seguite il profilo fb e il sito ufficiale.
Festa Mamma dove mi porti?
Il 25 aprile Mamma dove mi porti compie tre anni e l’agriturismo Colle Sette Vangeli in concerto con la Proloco di Arsita ha organizzato una festa aperta a tutti per conoscerci e stare insieme all’aria aperta.
Leggete qui per saperne di più ===> Compleanno Mamma dove mi porti? ad Arsita il 25 aprile
Seguite l’evento fb: Compleanno Mamma dove mi porti? Abruzzo e dintorni
************
Se vi fa piacere ricevere via mail i post di Mamma dove mi porti? iscrivetevi al blog nella sezione ISCRIVITI QUI, è sufficiente lasciare il vostro indirizzo email e confermare nel messaggio che riceverete.
Seguitemi anche su
Per informazioni, collaborazioni e curiosità scrivetemi pure:
donatellatoletti@virgilio.it
Altre info: